Dolomiti - Fanes, Sasso delle nove, sas dales nu - cresta finale attrezzata.
17 feb 2010 - Descrizione escursione e itinerario. Il Sas dales Nü / Sasso delle Nove (2968 m) è la punta più a nord del Sas dla Crusc, il gruppo montuoso che domina gran parte della Val Badia. Per raggiungere questa cima si può partire da La Val - Spëscia - Ciurnadù in cui si trova un ampio parcheggio. Si procede ...
Escursione - Sas dales Nü. Escursioni e passeggiate a La Val - Alta Badia. Descrizione e caratteristiche itinerario, commenti e valutazioni, mappa, profilo altimetrico, GPS download e foto.
Con le tante attrattive che l'Alta Pusteria ha da offrire, l'area a sud di Dobbiaco e San Candido viene spesso dimenticata in favore di destinazioni più note e appetibili; nonostante ciò, i boschi ai piedi di Cima Nove - la montagna a nove punte che divide le valli di Sesto e di Landro - si rivelano una buona alternativa alle ...
Itinerari MTB Val Pusteria / I boschi di Cima Nove
Gruppo montuoso: Dolomiti – Gruppo Sella. Grado di difficoltà globale: MEDIAMENTE DIFFICILE (Vai alla scala delle difficoltà). Difficoltà tecniche: 2-. Esposizione: 3. Impegno fisico: 2. Dislivello assoluto: m 400 circa. Tempo di percorrenza: ore 4 - 5 (itinerario ad anello). Punti di appoggio: Rifugio F.Kostner. Accesso:.
2 set 2009 - Itinerario di arrampicata - Sasso delle Nove o Sass da les Nu Direttissima Messner 1968 - Marebbe, Trentino-Alto Adige.
La più bella montagna panoramica sulla Malga Fanes Piccola - Pederù - Malga Fanes Piccola - Cima Nove. INFORMAZIONI; Località vicine: San Vigilio, 1193 m, Plan de Corones sul versante sud; accesso da Longega in Val Gadera (Badia). Base di partenza: Pederù, 1540 m , strada da San Vigilio attraverso la val di ...
24 gen 2011 - Toblacher Neunerkofel - Cima Nove di Dobbiaco: descrizione della via normale di salita a Toblacher Neunerkofel - Cima Nove di Dobbiaco nel gruppo Sesto con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 13/07/1996 di Ernesto Majoni)
Toblacher Neunerkofel - Cima Nove di Dobbiaco: descrizione della via normale di salita a Toblacher Neunerkofel - Cima Nove di Dobbiaco nel gruppo Sesto con itinerario, tempi e difficolt
24 set 2015 - Sasso delle Nove: descrizione della via normale di salita a Sasso delle Nove nel gruppo Cunturines con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 28/08/2015 di Franco Bristot)
Sasso delle Nove: descrizione della via normale di salita a Sasso delle Nove nel gruppo Cunturines con itinerario, tempi e difficolt
Cima Nove (Sas dles Nü in ladino, Cima Nove in italiano, Neuner Spitze in tedesco), è una montagna delle Dolomiti, nel gruppo delle Dolomiti Orientali di Badia, alta 2.968 m. Cima Nove fa parte delle montagne dell'Alpe di Fanes piccola, nel Gruppo del Santa Croce, ed è situata in linea altre due cime principali del gruppo ...
La Cima Nove (Neunerköfele in tedesco) è una montagna delle Dolomiti alta 2.581 m s.l.m., nel gruppo delle Dolomiti di Sesto. Indice. [nascondi]. 1 Descrizione; 2 Note; 3 Voci correlate; 4 Altri progetti. Descrizione[modifica | modifica wikitesto]. Veduta. La montagna sovrasta da sud il paese di Dobbiaco, che si trova ai suoi ...
Siamo oramai nel grande e pittoresco avvallamento chiamato Vallòn, dominato dalle lisce e verticali pareti del Piz da Lèch de Boè (2914 m), del Sasso delle Dieci (2916 m) e del Sasso delle Nove (2904 m): poco lontano, sul dosso detritico detto Col de Stàgn, sorge il nuovo Rifugio Franz Kostner (2500 m, h 0,30 dalla ...
La Cima Nove è la vetta piu a nord del massiccio del Sasso della Croce, il gruppo montuoso che domina con le sue possenti pareti la Val Badia. Proprio l'anno passato avevamo salito la vicina Cima Dieci dalla quale avevo potuto ammirare la strana conformazione del versante di Fanes della Cima Nove. Molto simile a ...
Trekking e Vie Ferrate Dolomiti e Apuane
Via ferrata - 037 Via ferrata Sasso delle Nove (Sasso delle Nove, 2968 m). Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Durata: 8:30 h - Dislivello: 1510 m.
Il Sasso delle Nove offre una splendida vista sull’Alpe di Fanes ed è una meta scialpinistica facile dal punto di vista tecnico.
15 gen 2018 - Il soccorso alpino di San Vigilio di Marebbe ha soccorso ieri uno scialpinista, rimasto ferito dopo una caduta ai piedi di Cima Nove nella zona di Fanes.
Il soccorso alpino di San Vigilio di Marebbe ha soccorso ieri uno scialpinista, rimasto ferito dopo una caduta ai piedi di Cima Nove nella zona di Fanes.
IL PASSO SANT'ANTONIO E LA CIMA NOVE. antoniusjoch. Durata: 5 h. Lunghezza: 12,1 km. Dislivello salita: 973 m. Partenza: Parcheggio Spescia. Difficoltà: ***. UN BEL CARATTERINO Un'escursione fantastica ma impegnativa nella valle di Fanes. Ci sara da superare una breve ferrata esposta al vento tra Wintergipfel e ...