Cima di Focobon




Le meraviglie delle Dolomiti!

FuoriVia • View topic - Incontro a forcella del Focobon (Pale di ...

30 ago 2010 - Che bella questa zona delle Pale, c'è un mio Amico Dario, che sta facendo tutti i 3000 delle Dolomiti,e ormai mi sento aggregato all'impresa...in questo week ne abbiamo fatti 5, Cima di Val grande,Bureloni,zirocole,Campido e Focobon divisi in due giorni dormendo al mulaz!!!Il primo giorno abbiamo ...

Approfondisci

Creato da www.fuorivia.com

Focobon e Mulaz - Agordino Dolomiti

Spettacolare come solo le Dolomiti UNESCO sanno essere, il Gruppo del Focobon è molto simile per forma (almeno dalla visuale che si ha da Falcade) alle Tre Cime di Lavaredo ed altrettanto grandioso ed imponente; questo gruppo montuoso si affianca al vicino Monte Mulaz (2906 metri d'altezza) che si presenta invece ...

Approfondisci

Creato da agordinodolomiti.it

Scopri tutto su

Gruppo delle Pale di San Martino

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

[Pale di San Martino] Cima di Campido

Bella, bellissima e raccomandabile salita su di una cima tra le maggiori delle Pale (misura comunque 3001 metri sul livello del mare). Panorama insolito e spettacolare su il dirimpettaio Focobon, sui Bureloni e la Vezzana e su tutto l'Altopiano delle Pale, ma proprio tutto. Questo per rimanere con gli occhi puntati sulle Pale, ...
Splendida cima, tra le più belle delle Pale. Offre una visione magnifica già da Falcade, inserita in una successione di quinte e pareti tra le più suggestive de

Approfondisci

Creato da www.verticalmente.net

Cima di Focobon: Mappa - Trentino-Alto Adige, Italia - Mapcarta

Cima di Focobon è in Trentino-Alto Adige e è vicino a Cima della Vezzana e Cimon della Pala. Cima di Focobon dal sito Mapcarta, la mappa interattiva.

Approfondisci

Creato da mapcarta.com

Ascesa alla Cima Campido 3001 m - Pale di San Martino

Vezzana, Bureloni e Focobon. Alla Cima di Campido - 23 Settembre 2009 ... Ho conosciuto la cima di Campidosu in un libro dedicato alle pale di San Martino, scritto da Luca Visentini. Stavo studiando un percorso ... Siamo a questo punto sotto al Campanile dei Lastei del Focobon. Un po' di pausa per goderci il momento e ...

Approfondisci

Creato da www.passeggiando.it

Escursione - Cima di Campido

6 lug 2015 - JPG Cima di Campido (3001) è quella centrale, a sinistra la Cima del Focobon (3054) e Campanile del Focobon (2969). Scorrendo a destra la cresta di Cima di Campido ci sono le torri 64 Compagnia e dei Campirei. Poi Cima Zopel (2813) e in scala i Campanili dei Lastei di Focobon (2830, 2780, 2721).
Dati

 

Data: 05-07-2015

Regione e provincia: Veneto, Belluno

Località di partenza: Gares (Canale d'Agordo) (1380m)

Tempo di percorrenza: 8.20 ore...

Approfondisci

Creato da www.avventurosamente.it

Vieferrate.it • Leggi argomento - Ciam di Campido - via normale

29 set 2014 - Assenza di nubi per tutto il giorno e temperature da fine agosto ci hanno invogliato a salire per un obiettivo da tempo pensato e rimirato più volte da sotto e da lontano. Cima di Campido sulle Pale nord. Situata tra la cima Zopel e la Cima di Focobon supera di un niente i 3000 metri e più che per le difficoltà ...

Approfondisci

Creato da www.vieferrate.it

Gruppo del Focobon - Wikipedia

Il Gruppo del Focobon è un massiccio montuoso dolomitico che si trova in Veneto (provincia di Belluno). Raggiunge la sua massima elevazione con la Cima del Focobon (3.054 m). Rappresenta la parte nord orientale del gruppo delle Pale di San Martino ed è situato tra i comuni di Falcade e Canale d'Agordo ed è ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Cima del Focobon - Wikipedia

La Cima del Focobon (3.054 m s.l.m.) è una montagna delle Pale di San Martino, si trova nell'omonimo Gruppo, fra la Provincia di Belluno e la Provincia di Trento. Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]. Gruppo del Focobon · Pale di San Martino · Montagna Portale Montagna · Trentino-Alto Adige Portale Trentino-Alto ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Cima del Focobòn - Gruppo Pale di San Martino - 3000 Dolomiti

La Cima del Focobón è la vetta più alta dell'omonimo sottogruppo nella catena settentrionale delle Pale di San Martino ed insieme alla Cima di Campido e i Campanili dei Lastéi di Focobón costituisce la cosiddetta “Trinità del Focobón”, dominante il paese di Falcade. Si tratta di un'affascinante cima che si erge come un ...
Cima del Focob

Approfondisci

Creato da www.3000dolomiti.it

Torre del Focobon - Gruppo Pale di San Martino - 3000 Dolomiti

Gruppo: Pale di San Martino Quota: 3030 m. Versante di salita: E Tipo di salita: traccia e roccette, via di roccia. Dislivello di salita: 1255 m. Tempo di salita: 7,00 h. Difficoltà: AD max III+ Punti di appoggio: Rif G. Volpi di Misurata al Mulaz. La Torre del Focobón è un'elevazione di cresta di poco più bassa della Cima del ...
Torre del Focobon, una delle vette oltre i 3000 metri delle Dolomiti del gruppo Pale di San Martino, dati e informazioni su Torre del Focobon.

Approfondisci

Creato da www.3000dolomiti.it

Cima di Campido - Vie normali

23 set 2008 - Cima di Campido: descrizione della via normale di salita a Cima di Campido nel gruppo Pale di S. Martino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 26/07/2008 di Stefano Zuelli)
Cima di Campido: descrizione della via normale di salita a Cima di Campido nel gruppo Pale di S. Martino con itinerario, tempi e difficolt

Approfondisci

Creato da www.vienormali.it

VieNormali.it - Elenco delle montagne di 3000 m delle Dolomiti

Elenco completo di tutte le cime di montagne sopra i 3000 m di quota delle Dolomiti. ... ai 2.995 m. Le cime con la fotografia di fianco sono presenti nel database di VieNormali.it e cliccando sull'immagine si può accedere alla scheda con la relazione della via normale di salita. ... Cima del Focobon, 3.054 m. Cima di ...
Elenco completo di tutte le cime di montagne sopra i 3000 m di quota delle Dolomiti

Approfondisci

Creato da www.vienormali.it

Pale di S. Martino: crollo sulla cima di Focobon, chiusi i sentieri

18 ott 2009 - Un frastuono di prima mattina e un boato che si è udito in una zona molto vasta, fino ad arrivare a Falcade, dove il fragore durato diversi secondi non è passato inosservato. Il rumore provocato dal crollo di una grande porzione di roccia dalla guglia centrale del gruppo del Focobon sotto Cima Campido.
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi

Approfondisci

Creato da girovagandoinmontagna.com





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK