Mappa, traccia gps, descrizione e foto della via alpinistica Molinaroli, Vetta delle Buse, Monte Baldo - By 360gardalife.
Un giro breve ma d'effetto. In poco tempo si raggiunge la splendida cima Ziolera, che si annalza 450 metri sopra il Passo Manghen, punto di partenza per le escursioni della zona. Malgrado le difficoltà siano pressochè inesistenti, è bene prestare attenzione alla discesa dalla cima, tratto particolarmente scosceso, oltre ad ...
Piccolo sito con alcune interessanti informazioni sulle nostre montagne
8 gen 2009 - Per pendio aperto si raggiunge (attenzione) la q. m. 2307 «ore 3.30-5.00», sulla dorsale N-NE della nostra prima mèta: di qui con salita più sostenuta (attenzione: il versante occid. è molto ripido), si raggiunge la cima delle Pale delle Buse m. 2412 «ore 0.30-5.30». Discesa: con meravigliosa sciata si ...
10 feb 2013 - Onicer, Cuki. Gita, VETTA DELLE BUSE. Regione, Veneto. Partenza, Prada alta (1013 m). Quota arrivo, 2152 m. Dislivello, 1200 m. Difficoltà, BS. Esposizione in salita, Ovest. Esposizione in discesa, Ovest. Itinerari collegati, nessuno. Neve prevalente, Trasformata. Altra neve, Crostosa. Rischio valanghe, 1 ...
1 nov 2010 - Cima delle Buse Todesche 2439 mt. Gruppo Lagorai Sentiero escursionistico EE 07 Novembre 2010. DESCRIZIONE DEL PERCORSO Percorso molto vario lungo sentieri della prima guerra mondiale, con belle viste sulla Cima d'Asta e la Valle di Fumo. SALITA. Poco prima della Malga Sorgazza 1450m ...
L'anello Monte Fregasoga-Pala delle Buse rappresenta per tutti gli appassionati delle escursioni poco frequentate un “grande classico”: si tratta di un itinerario in ambiente solitario e selvaggio, capace di regalare panorami e scorci favolosi sia verso ovest, ove si ergono le inconfondibili guglie del Brenta, sia ad est, in direzione del massiccio centrale della catena del Lagorai.
Data la difficoltà di orientamento in alcuni tratti, dovuta alla presenza di tracce incerte e ad una segnaletica non sempre impeccabile e puntuale, si consiglia di effettuare la traversata con condizioni meteo stabili e buona visibilità.
Cima delle Buse Todesche (2494 m). Area – Località: Val Campelle – Tedon 1360 m. Dislivello: 1150 m. Tempi: 6 h. Difficoltà: F. Valutazione: ▻▻▻. Appoggi: rif. Carlettini 1368 m – malga Caldenave 1799 m. Aggiornamento: dicembre 2015. Escursione che permette di osservare alcune delle caratteristiche tipiche dei ...
Il Monte Baldo è quella costiera orientata N-S che separa il Lago di Garda dalla Val d'Adige. Essa è lunga quasi 40 km e ha numerose vette oltre i 2000 metri. La vetta più alta è la Cima Valdritta (2218m). Molte vette si prestano alla pratica dello scialpinismo per esposizione, pendenza dei pendii e nevosità. Qui descritto un ...
3 giorni fa - Cima delle Buse. Dopo la giornata di ieri oggi, con il cielo grigio e le cime più alte nelle nebbie non era facile trovare la motivazione. Però, visto che prevedono altri due giorni ancora peggio, abbiamo deciso di fare qualcosa non troppo lontano da casa. L'idea iniziale era salire cima delle Stellune dal ponte ...
Cima delle Buse Todesche: descrizione della via normale di salita a Cima delle Buse Todesche nel gruppo Cima Asta Lagorai con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 24/07/1994 di Roberto Ciri)
Itinerario scialpinistico di medio-alta difficoltà, a Pala delle Buse e Cima Fregasoga con salita dalla Val Cadino, Gruppo Lagorai occidentale, Val di Fiemme, Trentino.
17 lug 2013 - La tormentata cresta del Montalon Decido di esplorare una zona (ancora) ignota del Lagorai: stavolta è la cresta che da Cima Buse va a Cima Montalon, che non ho mai fatto nonostante sia passato un'infinità di volte a sud e a nord. Non ci sono sentieri, ma confido nei vecchi camminamenti della Grande ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
23 nov 2012 - Nei pressi della forcella sotto Cima Buse, con vista su Pala del Becco e in lontanaza il Ziolera L'idea è di tentare la salita a Cima Buse 2574, sfruttando ovviamente i versanti sud vista la stagione. Cima Buse è la cima più alta della catena di cime tra forcella Montalon e forcella Vasorda, L'ho salita una sola ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
[LAGORAI] Cima delle Buse m 2574. « il: 16/07/2017 14:01 ». Si parte dal parcheggio dell'hotel SAT-Lagorai in val Campelle. Risaliamo con passo spedito il bosco fino ai paludosi pascoli della val Montalon, che si presenta comunque per quella che è: una delle più belle del Lagorai. Attraversato il rio, raggiungiamo la ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi