Mulàz per la Banca delle Fede (it. IIld). Da Garès al Rif. Rosetta per il sentiero delle Comelle (it. VIc). Dal Rif. Rosetta al Rif. Pradidali per il Passo di Bali (it. VIg). Cima Venegia (N. 2). Cima della Venegiota (N. 5). /( Mulàz, via normale (it. 12a). Cima dei Bureloni, via normale (it. 75a). Cima della Vezzana, via normale (it. 87a).
Grandioso percorso scialpinistico in straordinario ambiente dolomitico, severo e con brevi tratti ripidi ma entusiasmante da tutti i punti di vista. La salita alla cima dei Bureloni attraverso il Passo delle Farangole, al pari del Canalino del Travignolo, e' una degli itinerari da non perdere nelle Pale di San Martino. Si tratta di un grande tragitto riservato a scialpinisti esperti, allenati e dotati di passo sicuro e ottima tecnica sugli sci. Il tratto finale di salita (e quindi anche di discesa) alla cima Bureloni e' ripido ed esposto. L'itinerario va effettuato solo con condizioni di neve stabile. Anche per questo motivo se ne consiglia la percorrenza in primavera.
La salita alla cima dei Bureloni attraverso il Passo delle Farangole, al pari del Canalino del Travignolo, e' una degli itinerari da non perdere nelle Pale di San Martino. Si tratta di un grande tragitto riservato a scialpinisti esperti, allenati e dotati di passo sicuro e ottima tecnica sugli sci. Il tratto finale di salita (e quindi anche di ...
22 lug 2010 - Verso le 8,30 sono in cima al Passo dele Farangole 2814m. Più lunga di quanto immaginassi. Via i ramponi. Ora si scende. C'è un po' di neve a dare ... Li tolgo di nuovo al bivio tra la cima delle Ziroccole e la salita alla cima dei Bureloni, anzi li lascio proprio giù perchè si vede nitidamente che non c'è più ...
La Cima dei Bureloni è una montagna delle Pale di San Martino, si trova fra la Provincia di Belluno e la Provincia di Trento. Con i suoi 3.130 m è la terza cima, in ordine di altezza, del gruppo dolomitico. È situata tra la cresta dei Campanili di val Strut (a SO) e la Cima di Valgrande (a NE).
CIMA DEI BURELONI 3130. Spigolo sud ovest. Via per chi vuole trovarsi ad arrampicare in uno dei posti più selvaggi ed incantevoli delle Dolomiti, lontano dalla folla (sul libro di vetta ed in quello delle ascensioni del rifugio Mulaz non abbiamo trovato ripetizioni negli ultimi otto anni). La lunghezza dell'avvicinamento (in ...
2 ottobre 2011: Gita solitaria sulla cima dei Bureloni in una splendida giornata autunnale.
29 apr 2012 - Il ritorno avviene lungo la via normale, dapprima nella selvaggia Valgrande, che domina la val delle Comelle e di fronte al lunare altopiano delle Pale. Dopo una breve risalita al passo delle Farangole, inciso tra il Campanile di Focobon e la Torre delle Quattro Dita, superati dei brevi e ripidi passaggi che ...
Cima dei Bureloni - Pale di San Martino
Tempi: ore 4 per la via, ore 8 A/R dal Campìgol. Dalla Val Venegia seguire il sentiero 710 per il rifugio Mulàz fino al canalone che scende tra la Cima di Valgrande e Cima dei Burelòni, a sinistra della cresta Nord/Ovest. Traversarne lo sbocco e, su rocce friabili, portarsi all'intaglio dietro il primo sperone della cresta (ore 2).
RELAZIONI CIMA DEI BURELONI
16 mag 2012 - Itinerario di alpinismo - Bureloni (Cima dei) Canale Nord - San Martino di Castrozza, Trentino-Alto Adige.
Cima dei Bureloni, una delle vette oltre i 3000 metri delle Dolomiti del gruppo Pale di San Martino, dati e informazioni su Cima dei Bureloni. ... Si consiglia l'attrezzatura da via ferrata per il percorso attrezzato di salita e discesa del P.so delle Faràngole, breve ma a tratti esposto e soggetto a caduta sassi. Chi ha salito questa ...
9 ago 2013 - Cima dei Bureloni. Splendida cima, la terza in ordine di altezza delle Pale di San Martino, supera di ben 130 metri i 3000. La sua via normale di salita è molto conosciuta ed apprezzata non solo dagli escursionisti ma anche dagli amanti dello scialpinismo di alto livello. Il percorso, particolarmente vario e ...
Cimon della Pala. La cima dei Bureloni è, per me e le mie possibilità alpinistiche, una delle vette "facili" delle Pale. Sicuramente è una vetta che da' grandi soddisfazioni paesaggistiche, ... Si arriva così su una ampia terrazza, con a destra la cima di Val Grande e a sinistra la via per le Ziroccole e la cima dei Burreloni.
15 ott 2015 - Escursione molto varia e suggestiva. Via normale di salita alla Cima dei Bureloni, una delle maggiori delle Pale di San Martino. Passaggi di I grado.
Escursione molto varia e suggestiva. Via normale di salita alla Cima dei Bureloni, una delle maggiori delle Pale di San Martino. Passaggi di I grado.
Cima dei Bureloni: descrizione della via normale di salita a Cima dei Bureloni nel gruppo Pale di S. Martino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 15/08/2001 di Roberto Ciri)