Lagorai Cima D'Asta rifugio O. Brentari La Cima d'Asta si trova a sud est della catena del Lagorai, nel Trentino orientale tra l'altopiano del Tesino e la Valle del Vanoi. Geologicamente è un gruppo a se costituito da rocce granitiche a differenza del Lagorai che è costituito da porfidi. Vicino alla sommità è presente l'omonimo ...
Il Lago di Cima d'Asta è il più alto lago in quota dei laghi della Catena Lagorai - Cima d'Asta. E' situato poco sotto l'omonimo rifugio, a quota 2457.
In queste zone durante la Prima Guerra Mondiale passava il fronte austro-ungarico, come testimoniano i numerosi resti delle opere difensive sparse sull'intero gruppo montuoso. Punteggiata dai caratteristici masi di montagna, quest'area si trova alle porte del gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, una delle catene montuose più ...
Lagorai-Cima d'Asta è una delle catene montuose meno conosciute, ma più suggestive, delle Alpi Orientali. . Guida - Da Vedere Trentino
Ai piedi della vetta più alta del Lagorai e ai margini di un laghetto alpino tra i più profondi d'Europa, la SAT costruì - nei primi anni del Novecento - il Rifugio Cima d'Asta Ottone Brentari. Questo Rifugio è stato il primo (e per tanti anni l'unico) su questo gruppo montuoso che è il più esteso del Trentino. Ripristinato due volte ...
Gruppo, Cima d'Asta. Localizzazione, Lago di Cima d'Asta. Quota, 2.473 m. Comune, Pieve Tesino. Gestore, Tessaro Emanuele - Via F.lli Brunello, 19 - 38050 Pieve Tesino. Telefono gestore, 0461-594825 / 347-8402125. Telefono rifugio, 0461-594100. E-mail, emanueletessaro@email.it. Apertura, 20 giugno - 20 ...
Moovit ti aiuta a trovare i percorsi migliori verso Via Cima D'Asta con i mezzi pubblici, fornendo indicazioni passo dopo passo con orari sempre aggiornati per Bus, Treno, Navigazione, Tram nell'area di Venezia.
Il massiccio di Cima d'Asta pur essendo fisicamente scostato rispetto alla catena del Lagorai spesso viene inglobato nelle guide del Lagorai stesso data la sua estrema vicinanza. Cima d'Asta nonostante l'altezza non eccessiva (2847m), offre un panorama da vetta d' alta quota dato che verso sud le montagne degradano ...
Itinerari in Trentino: Cima d'Asta e Rif. Brentari
6 mar 2016 - Al Cima d'Asta grigio e azzurro si fondono insieme in un selvaggio e suggestivo paesaggio! ... Poco oltre, il percorso ci offre due alternative per arrivare al rifugio: quella si inerpica sulla sinistra (traccia segnata 327b) è la più diretta ma anche ripida e difficile tanto che in caso di pioggia è assolutamente ...
Al Cima d’Asta grigio e azzurro si fondono insieme in un selvaggio e suggestivo paesaggio! Una possente guglia che si specchia nel sottostante lago...
N. 11 Al "Cimone" di Cima d'Asta per il Canalone · N. 12 Al "Cimone" di Cima d'Asta per la via normale · N. 13 Cima della Banca · N. 14 Cima del Passetto e Cornetto del Passetto · N. 15 Sasso Largo e Campagnassa · N. 16 Cima dei Diavoli e Col della Groppa · N. 17 Col del Vento, e Corno di Val Regana · N. 18 Col Verde.
Note, Questa escursione permette di salire fino alla sommità della Cima d'Asta che per la sua posizione elevata costituisce un punto panoramico di eccezionale pregio sulla maggior parte delle Dolomiti e, nelle giornate più limpide, consente di spingere la vista fino alla Laguna Veneta. L'escursione non presenta difficoltà ...
La Conca del Tesino è una valle incastonata tra la Valsugana e la catena del Lagorai, alle pendici del massiccio di Cima d'Asta e a cavallo della profondissima forra del Grigno. Da Trento, imboccare la SS47 in direzione Padova per una trentina di km e uscire all'altezza di Strigno, seguendo poi le indicazioni per Tesino.
20 ago 2012 - Ad un certo punto troviamo la teleferica Brusà e da li prendiamo in direzione dei segnali verso cima d'Asta sentiero 327. Il sentiero da pianeggiante sale sempre più ripido fino ad arrivare a 2000 metri al Valon di Cima d'Asta dove troviamo una segnaletica che indica un bivio: a sinistra si va verso forcella ...
15 mag 2013 - A un certo punto il canalino si biforca, noi si va a sx come indicano delle evidenti frecce di vernice su un sasso e in poco tempo siamo fuori, in una conchetta pietrosa: la Bocchetta Canalon, alla base della cresta ovest di Cima D'Asta. In uno squarcio di visibilità guardiamo su e vediamo una ripida “sassara” ...
7 ott 2008 - Avevo sentito parlare di Cima d'Asta addirittura da mia moglie, a cui sembrava di esserci stata in cima ...... mi è perciò venuto il pensiero di farci una capatina. Avrebbe dovuto ... Come sempre in questi casi non mi stancherò mai di scrivere che queste sono valutazioni personali. Ognuno deve valutare se un ...
Salita al rifugio O.Brentari a Cima d'Asta da malga Sorgazza in val Malene, Alta Via del Granito, laghetto di Cima d'Asta, camminate nella catena dei Lagorai, Catena del Lagorai e massiccio di Cima d'Asta, fotografie varie nella Catena del Lagorai e massiccio di Cima d'Asta, Castello Tesino Valsugana Grigno Strigno Lagorai Cima d'Asta Val Malene Forcella Magna malga Sorgazza rifugio Ottone Brentari Passetto Col del Vento
Proseguiamo piacevolmente lungo la stradina per quasi una mezz'ora fino ad arrivare alla baracca ('Il Bivio' o teleferica Brusà) della teleferica di servizio del rifugio Brentari. sentiero per il rifugio O.Brentari alla Cima d'Asta Ora tralasciamo la stradina, che prosegue come ampia mulattiera alla volta di forcella Magna, ...
12-08-2015:( Riprese effettuate con Videocamera Samsung HMX-H100P/EDS ) Punto di partenza per l'escursione è Malga Sorgazza 1451 metri s.l.m.. Dal parcheggio...
Si arriva ad un bivio con il sentiero sat 386, che sarà quello del nostro ritorno e si continua sul 327 fino ...
Cima d'Asta, come arrivare in auto. Si imbocca la Valsugana, in Trentino, proveniendo da Sud o da Nord e si prende l'uscita per Strigno. Di qui si seguono le indicazione per Pieve Tesino e, appena superato il centro del paese, si devia a sinistra per la Val Malene. Di qui si risale (c'è un solo bivio, nel quale bisogna ...
Relazione della salita a Cima d'Asta (2.847 metri), in Trentino: indicazioni, consigli, video e foto