3 mag 2009 - Una, trentina, aveva Bruno Detassis come capo, comprendeva i migliori arrampicatori dolomitici e fra loro, ancora, Cesare Maestri. Aveva scritto a lui Cesarino Fava, trentino anche lui, immigrato a Buenos Aires e fondatore della sezione argentina del Cai, per convincerlo che il Cerro Torre poteva essere ...
ALPINISMO, Sport, Repubblica.it
9 feb 2017 - Cesare Maestri inizia a scalare le montagne della sua terra, il Trentino, poco più che ventenne e dopo poco tempo viene conosciuto da tutti come il ragno delle Dolomiti, per la sua incredibile agilità e le sue doti atletiche. Ma dopo un po' le Alpi iniziano a stargli strette e la sua voglia di misurarsi con sfide ...
Segui le puntate di Il falco e il gabbiano su Radio24. Le puntate, i podcast, la dirette e il palinsesto della radio de Il Sole 24 ORE
2 mag 2009 - Al pomeriggio la polemica, ovvero la presentazione in anteprima dell'ultimo libro di Reinhold Messner, “Il grido di pietra” (Corbaccio), che vede l'alpinista altoatesino nelle vesti di storico ricostruire la vicenda della tanto discussa prima al Cerro Torre di Cesare Maestri, Cesarino Fava e Toni Egger nel '59; ...
15 mag 2015 - Cesare Maestri e il Cerro Torre. Una leggenda che il più grande alpinista trentino di tutti i tempi, il più grande al mondo negli anni '50, porta in sé con una infinita tristezza.
17 apr 2017 - Cesare Maestri e Toni Egger hanno presumibilmente fatto la prima salita del Cerro Torre nel gennaio del 1959, ma Egger è tragicamente morto, travolto da una valanga di ghiaccio, durante la discesa e tutte le prove di questa impresa sono sparite insieme a lui. In “Cerro Torre – A Snowball´s Chance in ...
27.04.2009, di M. Salvaterra (letto 17199 volte). "Il primo uomo a raggiungere la cima del Cerro Torre non è stato Cesare Maestri, è stato il lecchese Casimiro Ferrari, con la spedizione dei Ragni nel 1974. Maestri non raggiunse la vetta del Torre né nel 1959 con Toni Egger, nè nella seconda spedizione, quella famosa del ...
Christoph Frutiger, Christine Kopp e Thomas Ulrich 2002 1959, Cesare Maestri e Toni Egger primi alpinisti ad aver raggiunto il Cerro Torre. Durante la disces...
31 gen 2017 - Negli anni cinquanta vi furono diversi tentativi di salita al Cerro Torre. In particolare, nel 1958 due spedizioni italo-argentine tentarono la salita contemporaneamente ed in maniera indipendente tra di loro. Una era guidata da Bruno Detassis e aveva tra i suoi componenti Cesare Maestri, l'altra era guidata ...
Una pagina dell'alpinismo ancora aperta, sulla quale tanto si è detto e tanto si è scritto. Quel 31 gennaio del 1959, comunque, la conquista del Cerro Torr...
23 feb 2015 - L'enigma del Cerro Torre, secondo il titolo di un altro film, quello di Leo Dickinson, comincia nel '59, quando con l'austriaco Toni Egger in soli 7 giorni Cesare Maestri sale la vetta tentata invano anche da Walter Bonatti e Carlo Mauri. Durante la discesa Egger precipita, portando con sé la macchina ...
Si riapre l’annosa questione se il grande scalatore abbia veramente violato la vetta patagonica sia nel ‘59 che nel ‘70
15 feb 2015 - La vicenda di Cesare Maestri e il “suo” Cerro Torre è pressoché nota a tutti, ma costituisce uno dei più grandi rebus dell'intera storia dell'alpinismo. Rebus non ancora risolto, a dispetto dei numerosi tentativi. Per i meno informati possiamo riassumere la storia in poche righe. Il Cerro Torre, con il suo ...
24 mag 2016 - Dopo alcuni tentativi di poche speranze, nel 1958 il Cerro Torre fu attaccato per la prima volta in modo serio da due spedizioni italo-argentine, in competizione fra loro, la prima composta (fra gli altri) da Bruno Detassis e Cesare Maestri, e l'altra da Walter Bonatti e Carlo Mauri: tutti grandi scalatori delle Alpi ...
17 dic 2014 - “La massima provocazione nella storia dell'alpinismo”. Così è stata definita dal giornalista Sandro Filippini, al recente International Mountain Summit di Bressanone, la scalata con il compressore di Cesare Maestri nel 1970 sulla parete Sud est del Cerro Torre. Filippini non concorda sul modo con cui chi ...
2 mar 2015 - EL CHALTEN, Argentina – Una foto, quella pubblicata a pagina 65 del libro di Cesare Maestri “Arrampicare è il mio mestiere”. Riparte da qui l'antica controversia sulla salita del 1959 di Cesare Maestri e Toni Egger al Cerro Torre. A riaprire il caso è Rolando Garibotti che, dopo un'attenta disamina dello ...
EL CHALTEN, Argentina – Una foto, quella pubblicata a pagina 65 del libro di Cesare Maestri “Arrampicare è il mio mestiere”. Riparte da qui l’antica controversia sulla salita del 1959 di Cesare Maestri e Toni Egger al Cerro Torre. A riaprire il caso è Rolando Garibotti che, dopo un’attenta disamina
2 mar 2015 - Parla così Ermanno Salvaterra, alpinista trentino ed esperto conoscitore del Cerro Torre, chiamato in causa dallo stesso Rolando Garibotti nella vicenda riguardante la foto “sbagliata” o “rivelatrice della verità”, pubblicata sul libro di Cesare Maestri. Ecco cosa ci ha spiegato. La tomba di Egger (photo ...
PINZOLO, Trento – “Non credo che la foto possa risalire alla spedizione del 1958 e che quello ritratto in foto sia Luciano Eccher. Mi sono fatto mandare dalla Sat di Trento tutte le fotografie e tutte le pagine delle riviste conservate sulle spedizioni del ’58: tra i vari documenti c’è un resoconto
Passa a Il Cerro Torre - Il primo approccio di Cesare Maestri col Cerro Torre avviene nel 1958, anno in cui fa parte di una spedizione italoargentina in Patagonia. La spedizione incontrò alla base della montagna un'altra spedizione italoargentina indipendente, organizzata da Folco Doro Altan e composta, fra gli altri, ...
Oltre ad essere una delle montagne più affascinanti del mondo, il Cerro Torre è anche uno dei luoghi più controversi della storia dell'alpinismo. Dal tragico tentativo di Cesare Maestri e Toni Egger fino all'impresa di Casimiro Ferrari, Perdutamente Cerro Torre rimette in ordine i numerosi tasselli di una vicenda che è ormai ...
29 lug 2016 - La via del compressore è una via di arrampicata tracciata sul Cerro Torre. Fu aperta nel 1970 da una spedizione guidata dal trentino Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”. La via prende il nome dal compressore che Maestri utilizzò per bucare la parete del Cerro Torre e attrezzarla con 360 ...
di Paola Nessi produzione 2014.