VIOLA ODORATA di Giovanni Geotti (Il Giardino Fiorito, ottobre 2006). L'impulso determinante alla produzione delle viole venne da Maria Luisa d'Asburgo quando divenne Duchessa di Parma, Piacenza, e Guastalla. Essa aveva avuto modo di apprezzare questa pianta per merito della prima moglie di Napoleone.
di Giovanni Geotti (Il Giardino Fiorito, ottobre 2006)
4 feb 2014 - Qui vi descriviamo una cinquantina di varietà di Viola odorata molte di queste sono in vendita nel nostro vivaio. La maggior parte delle viole odorate sono più o meno sempreverdi, molte iniziano già a fiorire anche a fine novembre, hanno un fogliame cordato più o meno lucido e sono ottime tappezzanti, ...
18 feb 2015 - Viola odorata, violette di Parma, Viola sulphurea, tutti i colori delle viole non si possono certo limitare a solo tre varietà di viola. Amo le viole, ne coltivo oltre 98 varietà, e ogni anno dedico con grande piacere un appuntamento in vivaio e un articolo di approfondimento sul tema delle violette. Tra tutte le viole ...
HABITAT. Originaria delle zone dell'Asia e dell'Europa. Preferisce luoghi boschivi ed erbosi. In Italia è più frequente nel centro-settentrione che nel meridione, fino a 100 m. di altitudine. La viola mammola gradisce posizioni fresche ed ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a ...
PRONTUARIO ENCICLOPEDICO CON OLTRE 600 PIANTE MEDICINALI DESCRITTE IN SCHEDE MONOGRAFICHE.
17 mag 2016 - Viola mammola, violetta spontanea o selvatica, sono molti i nomi che identificano la viola odorata. Usi in cucina e come riconoscere la pianta commestibile.
Viola mammola, violetta spontanea o selvatica, sono molti i nomi che identificano la viola odorata. Usi in cucina e come riconoscere la pianta commestibile.
17 mar 2016 - Viola mammola e Viola odorata sono la stessa cosa, e indicano una pianta da 10 cm di altezza che fiorisce verso marzo, molto comune in tutta Europa dove cresce e si riproduce spontaneamente. Le foglie di questa tipologia sono a forma di cuore e i fiori o viola o lilla, ma sempre e comunque molto ...
Viola, nome semplice e breve per una lunga lista di piante da fiori con colori più disparati. E ricchi di proprietà anche gustose, da scoprire
Scopri la pianta di Viola mammola ✿ Leggi i Consigli su come coltivare e prendersi cura della Viola mammola ➤ Le viole sono presenti nei prati, nel sottobosco rado e nei giardini, ma non sempre sono ben accette in quanto tendono a disseminarsi con estrema facilità fino a diventare infestanti. La Viola mammola , cioè la Viola odorata, è la più interessante sia come pianticella perenne e tappezzante per posti freschi o
Viola odorata L. Torna alla pagina principale. Famiglia: Violacee. Nome volgare: Violetta, Viola mammola. Caratteristiche Pianta erbacea, perenne, con un corto rizoma da cui partono stoloni striscianti e radicanti in modo da formare nuove pianticelle. Le foglie hanno un lungo picciolo e sono riunite in una rosetta basale; ...
Esistono numerose specie di Viole, molte delle quali impossibili da riconoscere ad occhio nudo. Ma quando si parla di profumo allora è tutt'altra cosa, in questo caso la Viola odorata è la regina delle Viole. Non esagero quando vi dico che raccogliere i suoi fiori mi manda in estasi, per me è quasi un rito sacro. Porto con me ...
11 ott 2014 - Viola viene dal nome della ninfa Io, che aveva appunto gli occhi viola; odorata perchè emana profumo. La leggenda narra che Giove, dopo aver sedotto la bella ninfa Io, fu costretto a trasfromarla in mucca per sottrarla all'ira di Giunone. Costei, incredula del fatto che Giove si appartasse con una giovenca ...
5 feb 2009 - La Viola Mammola è una pianta erbacea, perenne, con rizoma breve da cui partono stoloni che radicano nel terreno. Le foglie sono riunite in una rosetta basale, hanno un lungo picciolo, sono di forma ovale e spesso reniforme, con margine crenato. I fiori sono profumati, viola, raramente bianchicci e con ...
Viola mammola (Viola odorata)
Viola mammola Viola odorata coltivazione generalità viola odorata esposizione terreno annaffiature moltiplicazione cimatura parassiti proprietà foto fiori.
La violetta odorosa, o viola mammola, è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende dalle coste ai fondovalle del settore alpino, con ampie lacune nelle Alpi; nell'area di studio la specie è rara e si concentra presso gli abitati a quote basse. Cresce ...
Sistema informativo sulla flora delle Alpi Carniche meridionali (Ampezzo-Sauris)
11 mar 2008 - Viola odorata L. Sp. Pl.: 934 (1753) Violaceae Viola mammola. Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale. Descrizione: Pianta perenne, acaule, pubescente di piccole dimensioni (alta 5-15 cm), ...
La viola mammola o semplicemente mammola (Viola odorata L., 1753) è una specie della famiglia Violaceae e del genere Viola. Indice. [nascondi]. 1 Diffusione; 2 Descrizione; 3 Coltivazione; 4 Proprietà terapeutiche; 5 Note; 6 Galleria d'immagini; 7 Altri progetti. Diffusione[modifica | modifica wikitesto]. La viola mammola ...
VIOLA MAMMOLA. Viola odorata in dialetto e' conosciuta come Viöla Alta da 10 a 15 centimetri la viola mammola ha fogile a rosetta, con lunghi piccioli, a forma di cuore quando sono adulte, mentre le giovani sono arrotondate e reniformi. I suoi fiori, che sbocciano a marzo-aprile, sono di color viola. Solitari sul peduncolo ...
Approfondimenti: Originaria dell'Europa. E' la specie più nota, coltivata sia nei giardini domestici che intensivamente per l'industria cosmetica e per il mercato dei fiori. E' una perenne espansa, a ciuffi, con foglie ovali cuoriformi, dentellate e fiori profumati, fino a oltre 2 cm di diametro, viola intenso, azzurri o bianchi, con uno ...
“Viola dall'intensa fragranza caratterizzata da lunghi steli retti e foglie tondeggianti, poi cuoriformi, raccolte in rosetta…”. Inutile dilungarsi sulle caratteristiche di questo fiore gentile, tra i primi ad annunciare la primavera dopo il sonno invernale e a diffondere pian piano nell'aria un profumo “bon ton” d'altri tempi. Utilizzata ...