16 gen 2010 - Escursione con le ciaspole o a piedi in Alto Adige sull'Alpe di Villandro con splendidi panorami sulle Dolomiti alto atesine. Adatto anche ai meno ... Da qui proseguiamo su un'ampia traccia per poi, dopo circa un chilometro, svoltare sul sentiero di destra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Stöfflhütte.
La malga si colloca al via di molti sentieri, percorsi più o meno facili che permettono di esplorare la zona. L'accoglienza è stata ottima sia alla partenza dell'escursione, sia al ritorno. Personale gentile, professionale e molto disponibile. Buonissime le torte che propongono! Grazie, Arianna G. Irvin D. 224. Recensito 13 ...
Gasser Hütte, Villandro: su TripAdvisor trovi 46 recensioni imparziali su Gasser Hütte, con punteggio 4 su 5 e al n.7 su 12 ristoranti a Villandro.
Escursioni alla scoperta dell’Alpe di Villandro: lasciatevi sorprendere dalla seconda Alpe più grande d’Europa!
5 gen 2015 - CHIUSA, Bolzano — Sconfinate distese di neve, con le Dolomiti sullo sfondo a est. Non un impianto di risalita in vista, nè mezzi motorizzati: solo sentieri battuti che toccano baite deliziose. Una nuova dimensione, rispetto alla comune concezione della montagna invernale. Siamo sull'Alpe di Villandro, ...
Escursione circolare Alpe di Villandro. Area vacanze: Valle Isarco; Luogo: Chiusa. L'alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L'alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un'infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi ...
GodeteVi le montagne altoatesine camminando. La guida online offre tutte le informazioni su • cartina • GPS track • arrivo • meteo • descrizione del tragitto
... Giro escursionistico a Bagni Tre Chiese, Briol, cascata di Barbiano, Barbiano; Escursione a Sabiona e Velturno; Giro escursionistico dal Rifugio Gasser fino alla Chiesetta dei Morti “Totenkirchl”, il Monte Villandro (2.509 m), Sella dei Sentieri, Rifugio Gasser; Escursione dal Rifugio Gasser al Corno del Renon (2.260 m) ...
Escursioni per scoprire Villandro e i suoi dintorni: ogni giorno un’avventura diversa nella natura intatta della Valle Isarco!
Da Villandro si raggiunge in macchina il Rifugio Gasser, presso il quale si trova un ampio parcheggio dedicato sia agli escursionisti, che ai fondisti e ai piloti di ... Il sentiero battuto ora volge a nord per oltrepassare quello che d'estate è un tumultuoso ruscello di montagna per guadagnare, con poche curve, la dorsale ...
Informazioni turistiche, last minute e offerte vacanza, alberghi, hotels, agritur, escursioni, itinerari culturali, arte e manifestazioni in Alto Adige, Trentino e Dolomiti
L’inverno sull’Alpe di Villandro vi dà il benvenuto su tracciati da fondo ben preparati, meravigliose piste da slittino naturali e favolosi sentieri invernali!
Alla chiese Totenkirchl. Questa escursione anulare sulla malga di Villandro offre viste panoramiche. Inizio e arrivo dell'itinerario: Baita Gasser Durata: 4:30 h. Distanza: 14,1 km. Dislivello: 520 m. Altitudine Max: 2.186 m. Percorso: L'escursione per la malga di Villandro parte alla baita Gasser. Sul sentiero nr. 6 attraverso ...
Escursione circolare Alpe di Villandro - escursionismo nella Valle Isarco Bassa
Ci piace questo lungo autunno caldo! E dopo la splendida passeggiata a Velturno (continuano i "torggelen", da non perdere!), siamo tornati in Val d'Isarco uscendo a Chiusa. Perché in questa zona meravigliosa ci sono ancora un sacco di rifugi e malghe aperte e noi vogliamo gustarci il sole fino alla fine. Per arrivare al ...
L'alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L'alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un'infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca. L'escursione prende inizio alla malga Gasser, la quale ...
Questa escursione vi porta su un’ampia terrazza soleggiata sopra la località Villandro.
Inizio e arrivo dell'itinerario: Baita Gasser Durata: 4:30 h. Distanza : 14,1 km. Dislivello: 520 m. Altitudine Max: 2.186 m. Percorso: L'escursione per la malga di Villandro parte alla baita Gasser. Sul sentiero nr. 6 attraverso Moar in Plun si va fino alla chiesetta "Totnkirchl". Da qui sempre lungo il sentiero nr. 6 in direzione dei ...
L'Alpe di Villandro è una delle più grandi zone d'alpeggio d'Europa e sicuramente una delle più belle zone d'escursione di tutto l'Alto Adige. Tutta la zona dell'alpeggio, vasta 20 km2, quasi tutta pianeggiante, è percorsa da numerosi sentieri in mezzo a una natura incontaminata tra i 1700 e i 2500 metri d'altitudine.
L'escursione per la malga di Villandro parte alla baita Gasser. Sul sentiero nr. 6 attraverso Moar in Plun si va fino alla chiesetta "Totnkirchl". Da qui sempre lungo il sentiero nr. 6 in direzione dei laghi Schwarzseen e Moar in Ums, dove si prosegue sul sentiero 16B. Questo sentiero conduce al giogo Prackfiederer.
Intorno alla valle Thinne. Chiusa. Mostra dettagli difficile. Dalla baita Gasser sul sentiero facile fino al monte Villandro. Durata: 6:00 h. Distanza: 17.9km. Dislivello: 850 m ...