Una vacanza in agriturismo nel paese di Villandro, nel mezzo della Valle Isarco, ai piedi di uno dei più grandi alpeggi delle Alpi. Il paese di Villandro si trova sul soleggiato versante orientale delle Alpi Sarentine, sopra la città di Chiusa, ad un'altitudine di circa 880 metri. Il territorio comunale comprende le frazioni di Santo ...
Agriturismo a Villandro: con il loro stile caratteristico gli appartamenti e le camere dell’Alto Adige ti faranno vivere la vacanza più indimenticabile della tua vita!
Villandro. Villandro: veduta del paese. Stato, Italia. Regione, Trentino-Alto Adige. Territorio, Alto Adige. Altitudine, 880 m s.l.m.. Superficie, 43.95 km². Abitanti, 1.854 (2015). Nome abitanti, Villandresi/Villandere. Prefisso tel, +39 0472. CAP, 39043. Fuso orario, UTC+1. Posizione ...
Attività a Villandro e dintorni. Villandro - Paesino di montagna sui pendii soleggiati della Valle Isarco. Con circa 2.000 abitanti, Villandro è un piccolo paese nel cuore dell'Alto Adige. Situato ortograficamente sul lato destro della Valle Isarco, si estende dai circa 500 metri slm della valle, fino ai 2500 metri di altitudine.
Villandro in paese in montagna con tantissime possibilità di attività nel tempo libero e di escursioni sull'alpe di Villandro
Barbiano e Sauders. Villandro. Mostra dettagli facile. Villandro, splendido paese al di sopra della città di Chisa. Durata: 2:45 h. Distanza: 7.1km. Dislivello: 270 m ...
Tutto quello che ce da vedere a Villandro consigliato da altri turisti. Per ogni attrattiva sono disponibili descrizione, mappa, e altre importanti informazioni.
Il centro storico di Villandro, la viuzza che lo percorre e le due imponenti torri gotiche che vi sorgono, sono i simboli inconfondibili del borgo di Villandro, dove si trovano anche fortificazioni ed insediamenti preistorici. Nella zona archeologica in paese vi sono reperti che risalgono al neolitico o provengono da insediamenti di ...
Una località soleggiata scelta come zona residenziale già nell'epoca dello stile liberty: Villandro, che sorge su un dolce pendio baciato dal sole
Vacanze a Villandro - alloggi e hotel a Villandro - Valle Isarco - Alto Adige
Associazione turistica - Sito ufficiale del Comune di Villandro - Gemeinde Villanders - Alto Adige - Italia.
Foto di Villandro: Guarda i 1.201 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su luoghi, hotel e attrazioni a Villandro. ... Villandro, Italia: Chiesa di San Michele (a destra). Valuta: Segnala come non appropriato. Chiesa di San Michele (a destra) (fi_decorso, feb 2018). Chiesa trecentesca con cimitero "artistico".
Visualizza la mappa di Villandro - CAP 39040: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Nel cuore dell’Alto Adige si trova Villandro, una soleggiata località di villeggiatura posta sopra la cittadina medievale di Chiusa. Qui troverete tutte le informazioni per il vostro arrivo.
Villandro, che sorge su un dolce pendio baciato dal sole, un tempo era il centro di smistamento del piombo, del rame e dell'argento provenienti dalle miniere sopra al villaggio. Con il passare del tempo, però, Villandro si è trasformato in una ridente e tranquilla località di villeggiatura in piena fioritura. Gli scavi realizzati nel ...
Oberland è parte del comune di Villandro che si trova al di sopra del paese nelle immediate vicinanze dell’Alpe di Villandro.
Per quanto riguarda i luoghi d'interesse culturale, vi consigliamo una visita alle numerose chiese ed alla miniera di Villandro dove potrete imparare cose molto interessanti sulla storia di questa miniera. Non perdetevi inoltre nel centro del paese l'Archeoparc, divertimento assicurato per tutta la famiglia. Per concludere le ...
Il comune di Villandro si estende dai vigneti della Valle Isarco attraverso i pascoli dell’Alpe di Villandro fino al Monte di Villandro.
L'origine del nome Villanders però pone qualche interrogativo che non ha potuto essere chiarito in modo inequivocabile fino ad oggi. Potrebbe essere una voce di origine preromana (similmente ai vicini paesi Verdings/Verdignes e Feldthurns/ Velturno), altri linguisti hanno tentato di scoprire radici romane (per es.