Benvenuti al Hauserhof a Villandro / Valle d'isarco per trasscorrere una vacanza unica sul nostro maso in Alto Adige!
Foto Villandro: archivio delle fotografie delle principali attrazioni e i luoghi da vedere.
Le foto di Villandro fornite dagli utenti della Community 3BMeteo nella fotogallery di Villandro.
Foto di Villandro: Guarda i 1.160 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su luoghi, hotel e attrazioni a Villandro.
Foto di Villandro: Guarda i 1.160 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su luoghi, hotel e attrazioni a Villandro.
(ted. Klausen; A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza [...] , mentre quella di Gudon, nella stessa contea brissinese dell'Isarco, e quella di Villandro, nella contea tridentina di Bolzano, ben presto vennero usurpate dai conti di Tiralli .
Immagine di Miniera di Villandro, Villandro: photo5.jpg - Guarda i 1'159 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Miniera di Villandro.
La tua guida turistica per Villandro. Tutte le informazioni e alloggi scelti, itinerari, attrattive, foto e mappa escursionistica.
Sfoglia le Foto di Villandro, esplora i luoghi e le attrazioni di Villandro nelle più belle immagini dei viaggiatori.
Villandro (Villanders in tedesco) è un comune italiano di 1 854 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Indice. [nascondi]. 1 Geografia fisica; 2 Origini del nome; 3 Storia. 3.1 Preistoria; 3.2 L'epoca romana; 3.3 Medioevo; 3.4 I Signori di Villandro; 3.5 Stemma. 4 Monumenti e luoghi d'interesse ...
llll➤ Scoprite che tempo fa a Villandro, in Valle Isarco
Foto: AT, © Peer. Il comune di Villandro ha circa 1.800 abitanti e rappresenta una delle mete vacanziere più belle dell'intera Valle Isarco. Adagiato dolcemente, il territorio di Villandro si estende dai 480 m delle rive dell'Isarco e si spinge in alto fino al panoramico Monte di Villandro a 2.509 m. Inoltre uno dei pascoli alpini ...
Il comune di Villandro si estende dai vigneti della Valle Isarco attraverso i pascoli dell’Alpe di Villandro fino al Monte di Villandro.