La chiesa parrocchiale di Santa Walburga, la cappella Santa Maria in Schmelz, la cappella di Radund, la cappella di Steinwandt, la vecchia diga chiamata Bau
Da visitare in Val Martello. Chiesa parrocchiale di Santa Valburga. Nel periodo preromano, la Val Martello era abitata solo saltuariamente, si trattava di pastori provenienti dalle varie malghe della Val Venosta. ... Neanche i suoi parenti presero la cosa troppo sul serio, finché al maso continuavano a succedere cose strane.
Scopri le cose da vedere in Alto Adige e nei dintorni di Merano durante la tua vacanza benessere all'Hotel Preidlhof: qui trovi tanti consigli per le tue gite!
In meno di un'ora di macchina si raggiunge il capoluogo di provincia, Bolzano, che ospita numerosi musei ed è il punto di partenza ideale per scoprire le Dolomiti. Chi ama la natura potrà optare per una gita in una delle valli laterali della Val Venosta e del Meranese: ognuna di esse ha le sue particolarità paesaggistiche e ...
La guida ufficiale con i migliori consigli per luoghi da vedere in Alto Adige, dove le leggende sono nate, le formazioni naturali più insolite ...
Ma anche luoghi fortemente evocativi come gli “ometti di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati, le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica, o le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale. Luogo d`interesse storico sulla piazza principale. Val Venosta ...
Accanto ai tesori storico-culturali di Naturno, anche a Merano e dintorni, nella vicina Val Venosta così come in tutto l’Alto Adige si ergono numerosi castelli e fortezze, chiese e monasteri, musei e monumenti naturali degni di una visita. Vale la pena ve...
Accanto ai tesori storico-culturali di Naturno, anche a Merano e dintorni, nella vicina Val Venosta così come in tutto l'Alto Adige si ergono numerosi castelli e fortezze, chiese e monasteri, musei e monumenti naturali degni di una visita. Vale la pena ve...
Diario di Viaggio Italia: Viaggio in Val Venosta in Trentino-Alto Adige: scopri racconti, foto e consigli di migliaia di viaggiatori e le migliori offerte per organizzare il tuo viaggio, e condividi le tue esperienze con gli altri turisti per caso
22 gen 2009 - 2° GIORNO visita della Valle Venosta, partenza da Merano con il colorato treno. Qui esiste un ottima organizzazione di noleggio biciclette con relativo casco, in molte fermate ci sono alcune sedi per la consegna del mezzo, in modo tale che il turista ha la possibilità di decidere la quantità di percorso da fare ...
Le Dolomiti, i borghi, i castelli, i sentieri millenari, un lago da fiaba e non solo. Ecco altri 5 motivi per organizzare una vacanza estiva in questa valle perfetta dell'Alto Adige
20 giu 2016 - COSA C'È (PER COMINCIARE) Su tutti il "re Ortles" che con i suoi 3905 metri è la montagna più alta dell'Alto Adige, e il romantico lago di Resia, con il suo campanile romanico sommerso. Ma oltre alla natura, la Val Venosta ha anche una lunga storia da raccontare: nei suoi borghi perfetti come Glorenza ...
Tutta la Val Venosta offre tantissime possibilit
Tutta la Val Venosta offre tantissime possibilitá per gite e escursioni. Visitate castelli, monasteri, musei e esposizioni intorno a Burgusio e Malles.
Guida turistica Val Venosta con informazioni e suggerimenti sui più bei luoghi da visitare in Val Venosta
Le cose da vedere in Val Venosta: Glorenza, il marmo bianco di Lasa, il campanile di Resia, la strada del Passo dello Stelvio, il Castel Juval e numerose altre bellezze paesaggistiche della Val Venosta in Alto Adige
Guida turistica Val Venosta con informazioni e suggerimenti sui più bei luoghi da visitare in Val Venosta.
Le cose da vedere in Val Venosta: Glorenza, il marmo bianco di Lasa, il campanile di Resia, la strada del Passo dello Stelvio, il Castel Juval e numerose altre bellezze paesaggistiche della Val Venosta in Alto Adige.
llll➤ Musei, Castelli e attrazioni da visitare nella Val Venosta - Alto Adige
La Val Venosta è la zona più occidentale dell'Alto Adige e tocca due confini: quello svizzero e quello austriaco. La Val Venosta è una valle aperta e, quindi, molto luminosa, adatta a finalità escursionistiche, ma anche storico-culturali, poi ci sono le distese infinite di campi di meli e, a due passi dopo il confine svizzero, un sito Patrimonio dell'Umanità Unesco.
llll➤ Musei, Castelli e attrazioni da visitare nella Val Venosta - Alto Adige.
19 lug 2016 - La Val Venosta è la zona più occidentale dell'Alto Adige; inizia dal Passo Resia, al confine con l'Austria, per poi scendere fino a Merano, ma prima si allarga fino al Passo dello Stelvio e fino al confine svizzero della valle di Mustair, nel Cantone dei Grigioni. La Val Venosta è una valle aperta e, quindi, ...
8 gen 2017 - L'itinerario completo del mio viaggio di 6 giorni alla scoperta della Val Venosta (Alto Adige). Le tappe principali sono state le località più belle della valle: Malles, Glorenza, Sluderno, Müstair, Burgusio, Curon e il lago di Resia. Val Venosta è il nome della valle in cui scorre il primo tratto dell'Adige, fino a ...
Trascorrere le vacanze in Val Venosta significa poter contare su di un numero illimitato di bellezze storico-artistiche e naturali da vedere.
Le migliori cose da vedere in Val Venosta, Alto Adige: 2.867 recensioni e foto di 110 su TripAdvisor con consigli su cose da fare in Val Venosta.
Il meglio che la regione culturale della Val Venosta ha da offrire. Questa pagina vi permette di raccogliere notizie e approfondimenti sul campanile circondato dalle acque del lago di Resia, di intraprendere un fantastico viaggio nel tempo lungo l'antica Via Claudia Augusta, di esplorare il periodo rinascimentale della valle e ...
Le migliori cose da vedere in Val Venosta, Alto Adige: 2.867 recensioni e foto di 110 su TripAdvisor con consigli su cose da fare in Val Venosta.