Gite in barca, passeggiate, bagni di sole, pattinaggio: laghi e laghetti offrono altri divertenti o distensivi modi per vivere il Trentino e l
Gite in barca, passeggiate, bagni di sole, pattinaggio: laghi e laghetti offrono altri divertenti o distensivi modi per vivere il Trentino e l Alto Adige.
Montagna nel Trentino Alto Adige: l' idrografia (acque). I fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua nel Trentino Alto Adige
Idrografia (acque) del Trentino. I fiumi, i laghi, i torrenti ed i corsi d'acqua nel Trentino Alto Adige. A causa della struttura geolitologica, il territorio del Trentino ha una permeabilità molto elevata. I terreni assorbono parte assai notevole delle acque pluvio-nivali e le restituiscono gratuitamente. I corsi d'acqua di montagna nel ...
Terminata la migrazione, gli uccelli trascorrono l’inverno nella regione o in ambienti più idonei.
23 dic 2017 - «In Trentino, dal 2000 tutte le zone umide sono censite in gennaio, nel periodo centrale dello svernamento», informa Pedrini. «La natura climatica ed ambientale del Trentino, tipicamente alpina, limita le presenze (in numero e dimensione degli assembramenti) ai principali laghi di fondovalle, che ...
Lo strumento di pianificazione dei corpi idrici provincia- li della Provincia Autonoma di Trento è il Piano di Tutela delle Acque (PTA), approvato a febbraio 2015, che sostitu- isce il precedente risalente al 2004. Questo Piano si pone come tassello del vasto e organico sistema di governo e di gestione del territorio, ...
Trentino Alto Adige - scheda della regione Trentino Alto Adige. ... Essa comprende tutto il bacino montano del fiume Adige che nasce nella regione e poi prosegue il suo tragitto in Veneto. Monti: Ortles (m 3.905) - Alpi Retiche ... In Trentino Alto Adige vi sono circa 600 piccoli laghi di montagna. Tra questi i principali sono il ...
Fiumi e altri corsi d'acqua principali che attraversano la Regione Trentino-Alto Adige, suddivisi per ordine. Lunghezza, luogo sorgente e dove sfociano.
Denominazione, Km, Nasce, Dove, Sfocia. Ordine Primo. Àdige, 410,0, Presso il lago di Resia, Mare Adriatico (presso Chioggia). Brenta, 174,0, Laghi di Levico e di Caldonazzo, Mar Adriatico (presso Chioggia). Ordine Secondo. Drava, 749,0, Sella di Dobbiaco, Danubio (tra Croazia e Serbia). Chiese, 160,0, Monte Fumo ...
Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Piana Rotaliana uno stupendo scenario naturale ed architettonico tutto da scoprire.
Il paesaggio della Valle dell'Adige, la quale si sviluppa attorno all'omonimo fiume, è caratterizzato da un ampio fondovalle fiancheggiato da alte montagne. Grazie alla sua natura pianeggiante ha da sempre costituito la naturale via di collegamento tra l'Italia e l'Europa centrale. Il fondovalle, situato tra 190 e 220 m di ...
Dati geografici e scheda informativa del Trentino-Alto Adige
La regione è ricca di corsi d'acqua, nasce vicino al confine con Austria e Svizzera l'Adige, il secondo fiume italiano, che riceve nella regione diversi affluenti. Appartiene al Trentino la parte superiore del Lago di Garda, molti altri laghi minori costellano il territorio. Il Trentino-Alto Adige è una delle cinque regioni a statuto ...
Trentino-Alto Adige: Monti, colline, fiumi, mare, informazioni utili sul territorio e il paesaggio della Regione Trentino-Alto Adige
Infine altri laghi della regione, fra cui quelli di Caldonazzo e di Levico, sono stati formati dallo sbarramento naturale dei fiumi. LE VALLI IN TERNTINO LE VALLI. In Trentino-Alto Adige non si trovano pianure ma vallate che separano i diversi massicci montuosi e sono generalmente attraversate dal corso dei fiumi. È in Val di ...
Il Trentino-Alto Adige è ricco di corsi d'acqua. Il fiume principale è l'Adige con gli affluenti Passirio, Isarco (con il suo tributario Rienza), Noce e Avisio. Il Brenta nasce in Trentino-Alto Adige e sfocia nel mare Adriatico, il Sarca è un immissario del lago di Garda e il Chiese è un affluente del Po. La Drava nasce in Alto Adige, ...
L'area provinciale è compresa tra il 10° 30' e l'11° 50' di longitudine est e il 45° 40' e il 46° 30' di latitudine nord. Il territorio trentino è pressoché totalmente montano, ad esclusione delle piccole aree pianeggianti situate nei fondovalle percorsi dai fiumi maggiori della Provincia. La distribuzione altimetrica del Trentino è ...
Laghi e fiumi del Trentino: elenco completo di 297 corsi d'acqua che costituiscono una delle più rilevanti realtà naturalistiche del territorio. In questa pagina web si presentano i laghi ed i fiumi del Trentino.
Passa a Fiumi - Laghi - Il più importante fiume del Trentino Alto Adige è l'Adige, attraversa la Regione per circa metà del suo corso, ricevendo come affluenti l'Isarco, il Rienza, il Noce e l'Avisio. Il Chiese e il Sarca sfociano sul Lago di Garda e non sono affluenti dell'Adige; inoltre il Brenta entra nel Veneto e ...
Laghi, Fiumi, Altre Regioni. Lago di Garda. Fiume Isarco Fiume Rienza Fiume Passirio Fiume Drava Fiume Adige Fiume Brenta. Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia Romagna · Friuli Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Trentino Alto ...