3 nov 2013 - BOLZANO — Quattro noti impianti di risalita dell'Alto Adige saranno fuori servizio a partire da domani a causa di lavori di manutenzione e revisione. Si tratta della funivia e del trenino di Renon, della funivia di San Genesio e della funicolare della Mendola. Inizieranno domani, lunedì 4 novembre, i lavori di ...
Il sistema di trasporto pubblico dell'Alto Adige comprende i Citybus, gli autobus urbani ed extra-urbani, così come i treni regionali delle Ferrovie dello Stato, i treni della Val Venosta e della Val Pusteria, la funicolare della Mendola, il trenino del Renon e le funivie di Verano, Meltina, San Genesio, Maranza, del Renon e del ...
Grazie all’ottima rete di mezzi pubblici, in Alto Adige è possibile spostarsi con facilità anche senza automobile e scoprire i dintorni di Caldaro in autobus o in treno.
L'Alto Adige offre una serie di possibilità per muoversi in vacanza senza automobile. I bus che collegano Caldaro con Bolzano o una delle altre località limitrofe partono a intervalli di 30 minuti. Qui troverete gli orari aggiornati di bus, treni, della funicolare della Mendola e degli impianti di risalita dei dintorni di Caldaro:.
7 lug 2005 - Già nella seconda metà del XIX secolo si era pensato ad una ferrovia che collegasse il Renon e Bolzano: i progetti di allora vennero però scartati, .... Le elettromotrici storiche sono state recuperate (credo) dalla ferrovia che partiva dalla stazione a monte della funicolare della Mendola per andare in val di ...
Ho provato a guardare un po' in giro, ma non sono riuscito a trovare molto.. c'è qualcuno che ha informazioni e foto sul vecchio impianto a Cremagliera che saliva verso Soprabolzano (anzi L'Assunta) prima che venisse sostituito dall'attuale funivia?? :roll:
[Bolzano Atesina]; [Salto-Sciliar]. 10/12/2017, 08/12/2018. 156, AVELENGO-VERANO-MELTINA-S.GENESIO-BOLZANO. [Burgraviato]; [Bolzano Atesina]; [Salto-Sciliar]. 10/12/2017, 08/12/2018. 160, TRENO DEL RENON: L'ASSUNTA-SOPRABOLZANO-COLLALBO. [Bolzano Atesina]; [Salto-Sciliar]. 10/12/2017, 08/12/2018.
4 nov 2013 - Per lavori di manutenzione e revisione agli impianti resteranno fuori servizio per alcuni giorni la funivia Renon, il trenino del Renon, la funivia San Genesio e la funicolare della Mendola. I collegamenti sono comunque garantiti da un servizio autobus sostitutivo. Funivia del Renon: fuori servizio fino a sabato ...
Alto Adige è il quotidiano online di Bolzano continuamente aggiornato, con foto e video, su cronaca, politica, sport, cultura, spettacoli ed economia
Costo del biglietto ordinario per sola andata e andata e ritorno. Sola andata, Andata e ritorno. Funivia Renon, 6,00 euro, 10,00 euro. Trenino del Renon, 3,50 euro, 6,00 euro. Funivia e trenino del Renon, 9,00 euro, 15,00 euro. Funicolare della Mendola, 6,00 euro, 10,00 euro. Funivia San Genesio - Bolzano, 3,00 euro, 5,00 ...
Aperta il 13/08/1907, la lunghezza era di Km. 11,858, il capolinea inferiore era Bolzano (265 m). La cremagliera iniziava al Km. 0,952 e terminava S. M. Assu...
Viaggio in discesa su una delle funicolari più belle in assoluto...funicolare della Mendola, Alto Adige,Caldaro,Italia,Viaggi, Estate
La funicolare della Mendola (in tedesco Mendelbahn) è una delle maggiori funicolari europee. Collega Caldaro, ed in particolare la sua frazione di Sant'Antonio (St. Anton in Kaltern), a quota 509 m s.l.m., con il passo della Mendola. Il dislivello di 854 metri viene superato in 12 minuti con una pendenza massima del 64%.
Treno storico del Renon. Testimonianza della storia vissuta sul Renon. Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull'Altipiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, ...
Quando, nel gennaio del 1991, dopo 83 anni di storia, la SAD fu incaricata dalla Provincia Autonoma di Bolzano di gestire la funivia e ciò che restava della ferrovia, il "sistema Renon" si trovava in una situazione particolare. Da una parte si doveva fare i conti con una funivia vecchia di 25 anni capace di trasportare non più ...
La funicolare della Mendola fu inaugurata, dopo soli 18 mesi di lavoro, il 18 ottobre 1903. La funicolare faceva parte di una piccola rete di "strade ferrate" locali, funzionali non solo per la mobilità degli abitanti e di qualche modesto traffico merci, ma anche per un nascente turismo di alto livello. La funicolare infatti era ...
Nel 2012 è stato introdotto il sistema Contactless-Entwertungssystem. Oggi la funicolare della Mendola fa parte del sistema di trasporto integrato dell'Alto Adige, che comprende i treni regionali, i city bus, gli autobus urbani ed extra-urbani ed alcune funivie (Mendola, trenino del Renon, funivia del Renon, Meltina, Verano, ...
La funicolare della Mendola vi porta dalla frazione S. Antonio, Caldaro, sul Passo Mendola in pochi minuti.
Questo Trenino del Renon, vecchio ben 110 anni, è una ferrovia a scartamento ridotto, che circola tutto l'anno, e transita ogni 30 minuti. Partenza: Collalbo e Soprabolzano. Durante una vacanza in Alto Adige, non può certamente mancare un viaggio sulla Funicolare della Mendola. La funicolare collega in soli 12 minuti la ...
Particolari mezzi di trasporto rendono una giornata in famiglia un’esperienza unica.