Assaporate il gusto di una vacanza all'insegna del piacere nell'incantevole Hotel "Maria Theresia", immersi nell'accogliente atmosfera di un hotel che domina l'ineguagliabile panorama alpino dell'Alto Adige. Silandro, nel cuore della Val Venosta - dove ci troviamo - è un luogo ideale da vivere e visitare in ogni stagione.
A metà strada tra Merano ed il Passo Resia, in provincia di Bolzano, l’incantevole borgo di Silandro costituisce una delle più ricercate mete della Val Venos...
Tutte le informazioni turistiche su Silandro e Lasa in Val Venosta, monumenti artistici, storia, cultura e tradizione in Alto Adige.
Il Parkhotel zur Linde a Silandro è l’hotel ideale in Val Venosta. Circondato da montagne e situato a 730 metri di altezza. Prenota l' hotel subito!
llll➤ Le immagini in tempo reale dalla webcam di Silandro, scoprite che tempo c'è in Val Venosta
Silandro in Val Venosta offre diversificate varietà di paesaggio e numerose bellezze storico-artistiche degne di nota. Il Monte Mezzodì e il Monte Tramontana così come la Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta e il campanile di 98 metri, sono alcune di queste.
Via Mühlbach · Via Nazionale · Via Laferm · Via Monte Mezzodi · Ss38 · Vicolo dei Signori · Via Pleng · Weg Laferm · Zart Corces · Via Josef E. Wackernell · Via Hans · Frazione Covelano · Via Val Venosta · Frazione Monte Tramontana · Nuova Strada Val Venosta · Via Zelim · Via Marein · Via Tappein · Via Allitz · Weg Marein ...
Visualizza la mappa di Silandro - CAP 39028: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Silandro è il capoluogo della Val Venosta. Si trova a circa 700 m s.l.m. ed è circondato da frutteti.
Silandro, il capoluogo della bella Val Venosta, situato a 760 m s.l.m., è una delle più belle destinazioni turistiche nell'ovest dell'Alto Adige. Il fatto che il comune possiede il campanile più alto del Tirolo afferma tutto ciò. Orgogliosi 97 metri misura il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La località e le ...
Silandro non si presenta certo meno bella nei mesi invernali. Chi ama praticare lo sci, può farlo anche d'estate.
Silandro è un comune della Val Venosta in cui potrete concedervi a numerose attività all’aria aperta. Qui potrete anche visitare la Chiesa Maria Himmelfahrt con il suo campanile di 97 metri d’altezza.
Silandro (Schlanders in tedesco, Schlonders in dialetto sudtirolese, pronunciato ['ʃlɔndərs], Solaneres in ladino) è un comune italiano di 6 061 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Capoluogo comprensoriale della val Venosta, è inoltre un comune mercato.
Il fascino di una piccola città, paesaggi agricoli e natura incontaminata vi aspettano a Silandro, nel cuore della Val Venosta.
Silandro in Val Venosta. Il paese di Silandro (760 m), il capoluogo della Val Venosta in Alto Adige, grazie alla sua posizione centrale e soleggiata, è un luogo di villeggiatura unico. Silandro si trova a metà strada tra Merano ed il Passo Resia. Silandro con le frazioni Corces, Covelano, Vezzano, Monte Tramontana e Monte ...
Silandro, grazie alla sua posizione centrale e soleggiata, è un posto di villeggiatura unico. Silandro è circondato da frutteti, vigneti e boschi
Il marmo di Lasa e di Covelano, le albicocche e le mele sono famosi e apprezzati e formano, assieme all'arido Monte Sole, il carattere della gente e del territorio. Una passeggiata a Silandro, il centro principale della Val Venosta, oppure al paese del marmo Lasa consente di scoprire la ricchezza dei contrasti. A Silandro ...