Escursioni in montagna. Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei molti bellissimi parchi naturali dell'Alto Adige ed è caratterizzato da un unico mondo di montagne con foreste e laghi. Il paesaggio è ricco di sentieri ben segnalati. Passare la vacanza nella Val Venosta significa essere nel cuore di una meravigliosa regione ...
Sonnwarthof - Familie Paris | Urlaub auf dem Bauernhof in Schlanders, Vinschgau, S
Foto e Immagini di Silandro: foto Escursione in montagna, 550x412 - Autore: Leonardo Cruciani.
Silandro e le zone circostanti rappresentano uno scenario incantevole che invoglia il turista a fare rilassanti passeggiate, escursioni di bassa difficoltà lungo i sentieri delle "rogge" o percorsi più impegnativi in alta montagna. In entrambi i versanti della Val Venosta si rimane straordinariamente colpiti dalla varietà della ...
Scopri Fiumi & Laghi di Montagna a Silandro. Tutte le informazioni, mappe, foto, itinerari e consigli.
Trova Baite e Chalet in montagna a Silandro. Richiedi informazioni e prenota la tua vacanza o weekend in montagna tra 10 annunci su CaseVacanza.it.
Fare una vacanza a Silandro e Lasa significa godere del microclima della Val Venosta, detta anche “valle degli artisti”, che permette la crescita di prodotti unici ... o sentieri delle rogge, anche nella stagione invernale, mentre in estate è possibile scegliere una delle escursioni che portano ai masi di montagna del Monte ...
La guida ufficiale per le vostre vacanze a Silandro e Lasa. Scoprite il paese del marmo, le passeggiate e gli itinerari più belli, i ristoranti tipici...
Nella preistoria i vari versanti della zona di Silandro sono abitati da pastori e cacciatori nomadi, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici. La zona del paese rientra nel sito di insediamento del celebre "uomo delle montagne" Ötzi. All'epoca della conquista romana il territorio era popolato principalmente sulle alture ...
A piedi o in biciletta sono i modi migliori per scoprire il paesaggio dell'area vacanza Silandro e Lasa in tutta la sua varietà. L'ampio fondovalle costeggiato da vigne e meli offre tanti itinerari per pedalate rilassanti su tracciati ricchi di storia, mentre sulle montagne gli appassionati di MTB trovano innumerevoli sentieri e trail ...
Nell'area vacanza Silandro-Lasa sono particolarmente interessanti le passeggiate verso la malga di Lasa di Sopra e la malga di Covelano. ... La malga Corzes si trova su 1.987 m nella Valle di Silandro, sotto il lago di montagna di Corzes. Il team ... mostra sulla cartina Escursioni su malghe nei dintorni di Silandro e Lasa.
Il paradiso naturale a Silandro e Lasa racchiude in uno sguardo la ricchezza della Val Venosta: escursioni, alpinismo e mountain bike vi attendono. Scopri di più!
Nel paesaggio innevato, sotto un mite sole, numerose sono le possibilità di escursioni attraverso boschi e prati, in una natura incontaminata. In Val Venosta gli escursionisti invernali troveranno un'ampia rete di sentieri ben segnati e percorsi di montagna solitari. Molti di questi offrono vedute panoramiche spettacolari sul ...
Escursioni sul Monte Sole a Silandro e Lasa in Val Venosta. Escursioni sul brullo Monte Sole ... Piccola ma idilliaca cascata sopra il centro sportivo e tempo libero Silandro. 0.5 h. 130 hm. 1,6 km ... Montagna panoramica al Monte Sole con vista all'Alta Val Venosta, alla Bassa Val Venosta e al Ortles. 5.5 h. 1050 hm. 14,5 km.
Tour in quota e in alta montagna nell'area vacanza Silandro e Lasa. Tour d'alta quota attorno al Parco Nazionale dello Stelvio. Appena entrati in Val Venosta si rimane affascinati dalle imponenti cime che si scagliano verso il cielo. Accanto al Parco Naturale Gruppo di Tessa e al Parco Nazionale dello Stelvio, che insieme ...
Il variegato paesaggio della Val Venosta è il luogo ideale per escursioni e tour in montagna a Silandro e Lasa. Prenotate la vostra vacanza in montagna da noi!
Neolitico - 3500 a.C.: I vari versanti della zona di Silandro sono abitati da pastori e cacciatori nomadi, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici. 3200 a.C.: La zona del paese rientra nel sito di insediamento del celebre "uomo delle montagne" Ötzi. Età del ferro - 600 a.C.: Sul monte Sole di Silandro sono state ...