Il campanile della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta ad esempio, che è l'emblema di Silandro, oltre ad essere il campanile più alto dell'Alto Adige con i suoi 97 m. Lasa, con le sue frazioni di Oris, Cengles, Alliz e Tanas, si trova a 868 metri di altitudine ed è famosa per il suo marmo bianco. Il paese offre innumerevoli ...
In questo Comune sono state trovate 5 località. Covelano Popolazione: 503 abitanti. Altitudine: 755 metri sul livello del mare; Vezzano Popolazione: 424 abitanti. Altitudine: 708 metri sul livello del mare; Zona Industriale Popolazione: 29 abitanti; Monte di Silandro Popolazione: 19 abitanti. Altitudine: 1060 metri sul livello del ...
Silandro è situato in Val Venosta, sulla riva sinistra dell'Adige, e dista circa 32 km da Merano e 60 da Bolzano. Il paese si trova ai piedi del monte Sole, sul conoide di deiezione del Rio di Silandro (che si situa fra Lasa e Corzes sul fianco sinistro orografica della vallata), e costituisce il centro geografico della Val Venosta.
Zona climatica di Silandro, coordinate geografiche, altitudine, gradi giorno di energia, periodo annuale esercizio impianti di riscaldamento e numero massimo giornaliero ore di accensione
Situazione meteo a Silandro, codice postale 39028. Previsioni per 5, 7 e 8 giorni. Previsioni meteo gratuite per i prossimi 10 e 15 giorni prossimamente disponibili.
Situazione meteo a Silandro, codice postale 39028. Previsioni per 5, 7 e 8 giorni. Previsioni meteo gratuite per i prossimi 10 e 15 giorni prossimamente disponibili.
Il Comune si trova nella media Val Venosta ad un' altitudine che varia dai circa 640 m della. Val d'Adige fino agli oltre 3200 m del gruppo Saldura. A livello climatico il Comune di Silandro è caratterizzato da scarse precipitazioni per la presenza degli alti monti che lo circondano (la quantità media annua di precipitazioni è.
Silandro. Latitudine: 46º 37' - Longitudine: 10º 46' Superficie: 115 Kmq. Mappa / Cartina di Silandro. Italy Trentino-Alto Adige Popolazione: 5.733. CAP: 39028. Codice Comune: I729 Codice ISTAT: 021093. Foto di Silandro ...
La guida ufficiale per le vostre vacanze a Silandro e Lasa. Scoprite il paese del marmo, le passeggiate e gli itinerari più belli, i ristoranti tipici...
La guida ufficiale per le vostre vacanze a Silandro e Lasa. ... Fare una vacanza a Silandro e Lasa significa godere del microclima della Val Venosta, detta anche “valle degli artisti”, che permette la crescita di prodotti unici come le albicocche, le mele e le speciali pere Pala. ... Silandro. Popolazione: 5997. Altitudine: 721m ...
Zona climatica di Silandro, coordinate geografiche, altitudine, gradi giorno di energia, periodo annuale esercizio impianti di riscaldamento e numero massimo giornaliero ore di accensione.
Tutte le informazioni turistiche su Silandro e Lasa in Val Venosta, monumenti artistici, storia, cultura e tradizione in Alto Adige
Vi è una grande contrapposizione di paesaggio tra le pendici soleggiate e brulle del "Sonnenberg" ed i pendii densamente ricoperti da bosco ed ombrosi esposti a nord; inoltre vi è una grandissima differenza di quota all'interno dello stesso ispettorato forestale: si va infatti dai 560 m. di altitudine presso Stava sino ai 3.905 ...
Silandro è un comune del Trentino-Alto Adige con 6.053 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, ...
Qui troverete tutte le informazioni utili per una splendida vacanza a Silandro-Lasa: alloggi, attrazioni turistiche ed eventi principali.
Silandro è un comune del Trentino-Alto Adige con 6.053 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, ... ... Indirizzo Municipio. Comune di Silandro Via Principale 120 39028 Silandro BZ. Numeri utili ... Altitudine: 721 m s.l.m. minima: 663 massima: 3.338, Misura espressa in ...
Silandro è un comune della Val Venosta in cui potrete concedervi a numerose attività all’aria aperta. Qui potrete anche visitare la Chiesa Maria Himmelfahrt con il suo campanile di 97 metri d’altezza.
Silandro. Immerso tra i graziosi frutteti di meli della Val Venosta il comune di Silandro si trova a un'altitudine di circa 720 metri s.l.m., a metà strada tra il passo Resia e Merano. Il paesaggio offre un panorama straordinario dei monti circostanti che raggiungono i 3.000 metri di quota. Silandro offre l'ambiente giusto per una ...
Il fascino di una piccola città, paesaggi agricoli e natura incontaminata vi aspettano a Silandro, nel cuore della Val Venosta.
Silandro, grazie alla sua posizione centrale e soleggiata, è un posto di villeggiatura unico. Silandro è circondato da frutteti, vigneti e boschi
Il fascino di una piccola città, paesaggi agricoli e natura incontaminata vi aspettano a Silandro, nel cuore della Val Venosta.
Silandro (Schlanders in tedesco, Schlonders in dialetto sudtirolese, pronunciato ['ʃlɔndərs], Solaneres in ladino) è un comune italiano di 6 061 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Capoluogo comprensoriale della val Venosta, è inoltre un comune mercato.