Vicenza nel vallone del Sassolungo, appare come una più modesta punta triangolare. La salita per la via normale si svolge lungo la parete ovest ed è abbastanza breve, sicura e non difficile, su roccia generalmente ottima, sebbene richieda una corretta esperienza e preparazione alpinistica. L'orientamento è facile, i punti ...
Dente del Sassolungo, una delle vette oltre i 3000 metri delle Dolomiti del gruppo Sassolungo, dati e informazioni su Dente del Sassolungo.
vie praticabili nel Gruppo del Sassolungo, infatti molte di queste si trovano nelle immediate vicinanze del Rifugio stesso. Pernottare al TONI DEMETZ offre il vantaggio di poter essere rifocillati al mattino da una abbondante prima colazione e di poter partire presto, sfruttando così le ore più belle della giornata godendone ...
9 lug 2012 - Aaron Moroder e Alex Walpoth hanno documentato la loro scalata del Sassalungo in un emozionante video. “La scalata invernale del Sassolungo, che già da parecchio tempo avevamo nei nostri progetti, purtroppo quest'inverno non siamo riusciti a realizzarla. Durante la nostra salita del 2 aprile ...
17 mar 2015 - Imponente, maestoso, una delle vie normali più difficili per raggiungere la vetta di un tremila delle Dolomiti. Il dislivello è “solo” 500 mt ma lo sviluppo della via è tre volte tanto. Il gruppo del Sassolungo, situato nelle Dolomiti occidentali, si trova tra la Val Gardena, la Val di Fassa, il gruppo del Sella ed il ...
Besteigung des Langkofels über den Normalweg bei winterlichen Verhältnissen am 02.04.2012. Ascensione del Sassolungo per la via normale il 02/04/2012 in cond...
14 set 2012 - Via Normale al Sassolungo. Messaggio da Fitman68 » 10/09/2012, 16:04. Sabato ho realizzato un sogno: salire il Sassolungo! Qualche anno fa, arrivando in cima al Sassopiatto, avevo espresso il desiderio di salirvici. Poi, una volta arrivato a casa, guardai in rete e mi resi conto che per me sarebbe stata un'impresa ...
19 set 2015 - Così Bernardi descrive la normale del Sassolungo nella sua guida e un po' ha ragione, anche se l'itinerario ci è sembrato abbastanza intuitivo (grazie forse anche al suo fantastico schizzo, che per me è assolutamente esaustivo per la salita) con segni, ometti, chiodi,... Bella via normale di ampio respiro.
RELAZIONE Via NORMALE al SASSOLUNGO. SASSOLUNGO - LANGKOFEL - Parete Sud Ovest. Si tratta di una grande montagna, una via normale che, oltre ad essere abbastanza bella, potrà riuscire utile conoscere quando si dovrà tornare da una delle vie che salgono da altri versanti. Soprattutto è utile per trovare il ...
IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - 1. SASSOLUNGO Via Normale. relazione: Emiliano Zorzi. introduzione presente nella guida. Via normale complessa; una lunga gita in un ambiente grandioso, senza grosse difficoltà tecniche. Se si procede slegati o a corda corta, orientandosi correttamente, la salita scorre veloce.
Arrampicata in Dolomiti. Via Normale alla Cima Grande di Lavaredo, Sassolungo e Via dei Camini alla Piccola Fermeda. In vetta al Sassolungo. Qual'è il modo per trasformare 5 giornate di vie ferrate in Dolomiti in arrampicata vera e propria? Sicuramente il tempo deve essere dalla tua parte, poi il cliente deve essere bravo ...
12 lug 2017 - Sassolungo, via Normale. Oggi bellissima salita a quello che a detta di molti è il più difficile 3000 delle Dolomiti. La salita inizia la sera prima salendo al rif Demetz, un grosso temporale minaccia di lavarci ma alla fine la scampiamo, me la rischio e lascio giù l'ombrello, più fortuna che testa come sempre…
Il percorso dei primi salitori coincide solo per un tratto relativamente breve con l'attuale "via normale": dapprima essa percorre una stretta cornice sul fianco sud-ovest detta Cengia dei Fassani che aiuta a raggiungere il Ghiacciaio del Sassolungo. Poi per canaloni accede alla conca detta l'Anfiteatro e per una cresta irta di ...
5 ott 2009 - Sassolungo (Lenkstein): descrizione della via normale di salita a Sassolungo (Lenkstein) nel gruppo Vedrette di Ries con itinerario, tempi e difficoltà (relazione del 03/10/2009 di Antonella Cench)
Sassolungo (Lenkstein): descrizione della via normale di salita a Sassolungo (Lenkstein) nel gruppo Vedrette di Ries con itinerario, tempi e difficolt
Il Sassolungo, che con la sua mole domina la Val Gardena, non può mancare di suscitare un forte fascino su chiunque lo osservi, e la sua parete nord, alta e alpinisticamene impegnative, può incutere un certo timore.
E' invece sul lato opposto, nel cuore del gruppo, che si snoda la via normale di salita alla vetta, che viene qui descritta. Si tratta di una via relativamente facile come difficoltà alpinistica, ma da non sottovalutare per quanto è lunga e articolata: occorre esperienza e attenzione, per non sbagliare nel seguire l'esatto tracciato, e i tempi di percorrenza possono variare molto secondo il modo in cui si sale e si scende.