In questo clima si apre attorno agli anni Sessanta-Settanta un fervido dibattito per costruire nel Tirolo meridionale un istituto agrario che sia scuola e area di sperimentazione con il fine di promuovere e migliorare l'agricoltura. Ben presto si individua nell'ex convento agostiniano di San Michele all'Adige (e nei suoi annessi ...
Fino al 30 giugno si può scegliere fra tre progetti di Servizio Civile della durata di un anno per nove giovani. CategoriesNews ... San Michele all'Adige, 04 ottobre 2011 SERVIZIO CIVILE PRESSO I SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA "1 ANNO PER ES.SER.CI." Entro il 21 ...
Corsi Agricoli <a name="eztoc2970503_0_1" id="eztoc2970503_0_1"></a><h3>Corsi di formazione ed aggiornamento per operatori agricoli</h3><p>In base allo specifico compito assegnato dalla Provincia Autonoma di Trento ed in collaborazione con gli Organismi interessati alla qualificazione professionale in agricoltura, sono realizzati annualmente progetti di formazione e di aggiornamento rivolti sia ai giovani che si insediano in agricoltura, sia agli operatori agricoli ma anche programmi di integrazione tra agricoltura, turismo, territorio ed ambiente e di informazione, di sensibilizzazione di categorie non agricole (circa 80 iniziative all’anno che coinvolgono più di 1500 persone).</p><a name="eztoc2970503_0_1_1" id="eztoc2970503_0_1_1"></a><h4>Gli obiettivi dell’attività corsuale possono essere così sintetizzati:</h4>
<ul>
<li>migliorare il livello di professionalità e di competitività delle imprese agricole e forestali;</li>
<li>favorire una formazione continua, contestualizzata, individualizzata e interattiva;</li>
<li>migliorare il livello di conoscenza e di capacità degli agricoltori e dei selvicoltori in merito alla progettazione dello sviluppo aziendale e all’utilizzo dei fondi comunitari e nazionali, tramite interventi “su misura” per gli imprenditori;</li>
<li>promuovere la realizzazione di progetti dimostrativi collegati ad attività formative, destinati a mostrare la fattibilità e la validità di nuove tecniche agricole;</li>
<li>diffondere la conoscenza di nuove tecniche agricole anche attraverso l'operato di tecnici divulgatori.</li>
</ul>
<p>Le principali azioni previste a sostegno dei punti appena descritti sono le seguenti:</p>
<ul>
<li>interventi formativi per giovani imprenditori agricoli;</li>
<li>attività di formazione, riqualificazione ed aggiornamento degli operatori agricoli e di imprese forestali;</li>
<li>azioni formative nel campo agroalimentare e ambientale.</li>
<li>seminari per operatori agricoli e forestali;</li>
<li>attività di informazione per tecnici agricoli e forestali.</li>
</ul>
li>
Le principali azioni previste a sostegno dei punti appena descritti sono le seguenti:
18 nov 2009 - Cinquantatre nuovi imprenditori agricoli hanno concluso, in data 17 novembre 2009, il corso di formazione delle 600 ore presso l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (TN), necessario ad acquisire le competenze e le conoscenze adeguate per avviare e gestire un'impresa agricola, ma anche per ...
Struttura della popolazione e indicatori demografici di San Michele all'Adige negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT. Struttura della popolazione dal 2002 al 2017. L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle ...
Indicatori demografici e struttura della popolazione di San Michele all'Adige per fasce di età. Indici di vecchiaia, dipendenza, natalità, mortalità, ricambio e struttura della popolazione attiva.
zione scientifica della ricerca isti- tuito dalla Giunta Provinciale. IN ARRIVO ALL'ISTITUTO. AGRARIO DI SAN MICHELE. ALL'ADIGE OTTO GIOVANI. DOTTORI DI RICERCA. Nei prossimi mesi il gruppo dei ricercatori di San Michele si amplierà quindi di otto unità che opereranno da noi per un triennio su tematiche di forte.
San Michele all'Adige è un comune del Trentino-Alto Adige con 3.092 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all'Adige: 54 recensioni, articoli e 60 foto di Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, n.1 su ... trovare arnesi che ormai non sono più utilizzati e soprattutto nelle persone anziane risvegliano ricordi di gioventù, e utile anche per le giovani generazioni...Più.
17 giu 2015 - Momenti in cui giovani, meno giovani e famiglie possano condividere qualcosa. Per riuscire a raggiungere il nostro obiettivo da tre anni nel primo weekend di luglio organizziamo la festa campestre Summer Party, un evento di 3 giorni che propone torneo di calcio acquatico, musica e tanto divertimento, ...
Content Management System
18 ott 2017 - Giovedì 26 ottobre ad ore 18:00, presso lo Spazio Giovani di Mezzocorona in via Sottodossi, Spazi Giovani Rotaliana invita tutti i giovani interessati ad un incontro conoscitivo per promuovere un progetto volto ad intraprendere un percorso di volontariato grazie alle attività promosse in Piana Rotaliana da ...
Tiziano Mellarini, assessore all'Agricoltura della provincia di Trento Fonte foto: ... Dall'anno di attivazione (1986) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa duemila iscritti. L'iniziativa si ... Fonte: Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige.
Oggi, mercoledì 16 novembre, ore 10 nell'aula magna Fondazione Mach, con l’assessore Mellarini
1 ott 2017 - C'è tempo fino al 15 ottobre per iscriversi al corso di formazione delle 600 ore promosso dall'Istituto agrario di San Michele all'Adige. ... agricolo e intende però accedere ai finanziamenti previsti dal Piano di sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento per l'insediamento dei giovani in agricoltura.
Il corso durerà 600 ore e permetterà di conseguire il brevetto professionale per imprenditore agricolo. Iscrizioni entro il 15 ottobre
20 set 2011 - Il corso per imprenditori agricoli, noto come corso delle 600 ore, promosso dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, sta registrando ... però accedere ai finanziamenti previsti dal Piano di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento per l'insediamento dei giovani in agricoltura.
Corso per imprenditori agricoli, è tempo di iscrizioni <p>Al via le iscrizioni per ottenere il brevetto di imprenditore agricolo e il premio di insediamento</p>
Corso di Alta Formazione Professionale Tecnico superiore del verde <p>Il corso mira allo sviluppo di conoscenze e competenze operative e di controllo negli ambiti della progettazione, della realizzazione e gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi, nonché della produzione florovivaistica.</p>
Numero programmato di iscrizioni per l'anno 2018/2019 <p>Anche quest’anno il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach adotta <strong>per l’anno scolastico e formativo 2018-2019 un</strong> <strong>numero programmato di iscrizioni</strong>.&nbsp;</p>