La sede principale del Mart è un ampio complesso architettonico inaugurato nel 2002 su progetto di Mario Botta e Giulio Andreolli. Concepito con l’idea di “polo culturale” più che museo tradizionale, il Mart nei suoi spazi pubblici dialoga con la Biblioteca Civica e con un grande auditorium.
Babymart è uno spazio permanente dedicato a bambini e genitori dove è possibile ..... Dopo circa 100 mt. sulla destra si trova la Galleria Civica di Trento.
Mart - Il museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, con esposizioni di autori italiani ed internazionali
La Campana dei Caduti Maria Dolens, la più grande del mondo che suoni a distesasi, si trova sul Colle Miravalle nelle vicinanze della città di Rovereto.
Essa è stata voluta dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro nel primo dopo Guerra a ricordo dei Caduti e come simbolo di pace, fratellanza e solidarietà fra i popoli del mondo.
Fusa a Trento nel 1924 con il bronzo dei cannoni delle 19 nazioni che presero parte alla Prima Guerra Mondiale, venne collocata inizialmente nel castello di Rovereto dove suonò il primo rintocco il giorno 4 ottobre 1925, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III.
Poichà© il suono non corrispondeva a quello voluto, venne nuovamente fusa a Verona nel 1939, per ritornare successivamente a Rovereto il 26 maggio 1940.
A causa di una grave incrinatura venne fusa ancora una volta nel 1964 grazie al sostegno finanziario del Lions Club d'Italia, dalla Fonderia Capanni di Castelnuovo ne' Monti (RE).
Fu benedetta da papa Paolo VI il 4 novembre 1964 e venne collocata sul Colle di Miravalle, dove tuttora risiede.
La Campana dei Caduti di Rovereto è collocata in una zona museale con un centro visitatori. L'ingresso è a pagamento.
All'interno vi è:
mostra fotografica permanente sulla storia della Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens dal 1925 ad oggi;
percorso della natività in guerra: sono presenti alcune teche contenenti opere d'arte legate alla natività nei luoghi in guerra, un aiuto alla riflessione;
adotta un soldato: adozione simbolica di un soldato morto durante il I Conflitto Mondiale. Il tutto si svolge con la ricerca all'interno dei registri del nome del soldato da adottare e dello scrivere su un foglio di carta adesivo il suo nome ed il proprio. Una volta fatto ciò viene appeso al muro il pezzo di carta andando ad incrementare il lunghissimo percorso di adozioni simboliche.
video, della durata di 12 minuti (in tre lingue: italiano, tedesco, inglese), nel quale si racconta la storia della Campana dei caduti di Rovereto Maria Dolens.
piccolo bar.
Usciti dall'edeficio si accede al Viale delle Bandiere, percorso tra le ottantaquattro bandiere delle Nazioni che hanno esposto il loro vessillo intorno a Maria Dolens, nome di battesimo della Campana stessa, che permette l'accesso alla Piazza delle Genti dove è ubicata la campana.
Sul lato Nord del Viale delle Bandiere, rialzato, c'è un percorso naturalistico con cartello esplicativo dei tipi di piante presenti ed un percorso tra i disegni fatti da ragazzi in età scolare ed esposti all'aperto come monito contro la guerra.
La Piazza delle Genti si presenta come un ampio anfiteatro nel cui centro si trova la Campana dei Caduti affacciata in tutta la sua maestosità sulla Vallagarina.
Sul manto di -Maria Dolens sono incisi gli autografi dettati dai Pontefici Pio XII: -Nulla è perduto con la Pace. Tutto può essere perduto con la guerra e Giovanni XXIII: -In pace hominum ordinata concordia et tranquilla libertas.
Ogni sera suona cento rintocchi di ammonimento alla vita e alla pace.
Con decreto del Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, il 18 gennaio 1968, nasce come ente morale la Fondazione Opera Campana dei Caduti. Finalità della Fondazione è l'educazione delle nuove generazioni, alla cultura della pace, della non-violenza e dei diritti umani.
Dati tecnici
altezza 3,36m
diametro 3,21m
peso 226,39q
peso battaglio 6,00q
peso ceppo 103,00q
nota musicale: SIBemolle
Recapiti
Colle di Miravalle
38068 Rovereto TN
Telefono: (0039) 0464.434412 - (0039) 0464.434394
Fax:(0039) 0464.434084
E-mail: info@fondazioneoperacampana.it
Sito internet: www.fondazioneoperacampana.it
Orari
Orario di visita continuato:
Gennaio, Febbraio, Novembre, Dicembre:
dalle ore 9.00 alle ore 16.30
Marzo,Ottobre: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
NB: ultimo biglietto d'entrata mezz'ora prima della chiusura.
Ingresso:
A Pagamento:
3 EURO per gli ADULTI e
1 EURO per i RAGAZZI DAI 6 ANNI FINO A 15 ANNI.
LIBERO per i RAGAZZI SOTTO I 6 ANNI.
Gestione:
FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI
Note:
Dal 1° aprile al 15 settembre apertura serale dalle ore 20.30 alle ore 22.00 per assistere al suono della Campana.
La Campana dei Caduti di Rovereto è collocata in una zona museale con un centro ... si presenta come un ampio anfiteatro nel cui centro si trova la Campana dei ... nel castello di Rovereto dove suonò il primo rintocco il giorno 4 ottobre 1925, ...
Rovereto, città del Trentino nota per i Mercatini di Natale, il Castello e il Museo d'Arte MART. Per i Turisti dispone di Hotel, B&B, Ostelli, Appartamenti. .
Tra musei, castelli e mercatini: Rovereto è l'ideale per un weekend. ... Rovereto dove mangiare - Scegliete uno dei locali del caratteristico centro storico.
Inizialmente collocata sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto, ... È la più grande Campana del mondo che suoni a distesa: alta 3,36 metri, ha un ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Abbiamo trovato ottimi risultati, ma alcuni ristoranti si trovano fuori Rovereto. Vengono visualizzati i risultati entro 16 km da Rovereto. Limita la ricerca a Rovereto ...
Le migliori cose da fare a Rovereto, Provincia di Trento: 5.982 recensioni e foto di 85 su TripAdvisor con consigli su cose da vedere a Rovereto.
Rovereto ha circa 33,000 abitanti e si trova provincia di Trento, sulla riva sinistra del ... il Sacrario militare di Castel Dante dove sono custodite le salme di 12.000 ...
Passa a Dove si trova Rovereto - Rovereto si trova all'inizio del Trentino Alto Adige, nella parte sud della regione e poco distante dalla punta nord del lago ...
Un giorno tra i vicoli del centro di Rovereto. Cosa non perdere nella bellissima città trentina in cui l'influenza della Serenissima è fortemente visibile
La stazione ferroviaria è quella di Rovereto, sulla linea Bologna-Brennero. ... girare a destra raggiungendo Piazza del Podestà, dove si trovano delle rastrelliere.
In treno, in auto, in aereo. Scopri la soluzione migliore per raggiungere Rovereto!
Rovereto ti stupirà con i suoi musei internazionali. Passeggia tra arte, storia e scienza e scopri le atmosfere veneziane del centro storico che si mescolano agli ...
Visualizza la mappa di Rovereto: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Cosa vedere a Rovereto, come arrivare, museo MART, cenni storici, guida di ... Nella città si trovano monumenti di notevole interesse tra cui il Castello del ...
Mappa di Rovereto (Provincia di Trento - Regione Trentino-Alto Adige). Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocitt
Con 35.000 abitanti Rovereto è, dopo Trento, la seconda città trentina per numero di abitanti e per importanza culturale, economica e sociale.
Rovereto (IPA: /roveˈreːto/, Roveredo in trentino, ''Rofreit'' in Tedesco, è un comune italiano ...... Sul poggio dove si svolgeva un'antica fiera mercato e che ancor oggi si affianca alla strada che corre verso ... area verde denominata Parco Amico, all´interno della quale trovano spazio il nuovo Centro Giovani di Rovereto ed il ...