Risolto un mistero dell'uomo del Similaun, individuata una punta di freccia conficcata nel corpo della mummia Non è stata una caduta, e neppure il freddo, a uccidere Ötzi, l'uomo dell'Età del Bronzo i cui resti vecchi di 5300 anni sono stati scoperti sul ghiacciaio del Similaun
15 set 2011 - Ora, dopo un decennio di intense ricerche svolte da noi e da altri scienziati su questi campioni vegetali e sul contenuto intestinale di Ötzi, dati certi stanno modificando quelle prime, frettolose impressioni, e sostituendole con una storia dalle basi ben fondate. Chi era? Gli escursionisti avevano ritrovato il ...
Dove viveva l'uomo del Similaun e perché era salito sull'alto valico montano presso il quale trovò la morte? Accurati studi - soprattutto dei resti vegetali associati alla mummia - smentiscono molte delle ipotesi iniziali (L'originale di questo articolo è stato pubblicato
23 feb 2017 - Il museo è situato su tre piani: in quello rialzato un bell'allestimento fa vedere la grande eco mediatica che ha generato il ritrovamento di Ötzi nel 1991, su un ghiacciaio a poche decine di metri dal confine austriaco. Non solo il corpo di un uomo, ma anche i suoi vestiti e gli oggetti che portava con sé per la ...
Era questa la voce di Ötzi o, almeno, una approssimazione di come dovevano suonare le sue vocali, le cinque dell'alfabeto italiano. Una ricostruzione possibi...
20 ott 2013 - Alcuni ricercatori lo hanno scoperto osservando specifici marcatori genetici presenti sul cromosoma sessuale maschile di Ötzi. La ricerca, guidata da Parson della Medical University di Innsbruck, ha confrontato il DNA dell'uomo del Similaun con quello di 3.700 donatori di sangue anonimi. Secondo Parson ...
La mummia delle Alpi è fonte inesauribile di sorprese: dalla scoperta di parenti tirolesi in vita a quella di tatuaggi che pre-daterebbero l'agopuntura di duemila anni La notizia che Ötzi, “l’uomo venuto dal ghiaccio” ha 19 parenti genetici che vivono attualmente in
13 set 2013 - La Mummia del Similaun, conosciuta anche come Ötzi, rappresenta un ritrovamento di straordinaria importanza in ambito antropologico. Si tratta del corpo di un uomo vissuto in epoca ... ed equipaggiamento. La mummia del Similaun Una foto del ritrovamento di Ötzi sulle Alpi Venoste (19 settembre 1991) ...
Ötzi, altrimenti detto l'uomo del Similaun, fu ritrovato il 19 settembre del 1991 proprio nei pressi del ghiacciaio del Similaun (Alpi dell'Ötztal, Val Venosta), in provincia di Bolzano, a poche decine di metri dal confine tra Italia e Austria. Possiamo dire che il ritrovamento di Ötzi è avvenuto grazie al verificarsi di una serie di ...
22 set 2016 - Nel 1991, in questi giorni, in un ghiacciaio della Val Senales veniva scoperto il corpo mummificato di un uomo vissuto oltre 5.000 anni fa. Venticinque anni di studi e ricerche hanno portato a scoprire molto su chi era e come viveva l'uomo di Similaun.
Nel 1991, in questi giorni, in un ghiacciaio della Val Senales veniva scoperto il corpo mummificato di un uomo vissuto oltre 5.000 anni fa. Venticinque anni di studi e ricerche hanno portato a scoprire molto su chi era e come viveva l'uomo di Similaun.
uomo del Similaun (Ötzi)
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, nella storia della cultura, alla prima Età del Rame. Le denominazioni correntemente utilizzate per indicare la mummia non hanno comunque carattere di scientificità, trattandosi di invenzioni giornalistiche prive di riscontro con le classificazioni antropologiche. Da questo punto di vista, infatti, il corp
Articolo di giornale su otzi la mummia ritrovata nel 1992. (4 pg - formato word). appunti di storia
A più di 20 anni dal ritrovamento, il mistero di Ötzi non è ancora stato del tutto svelato, mentre le ricerche continuano a fornire indizi che suggeriscono le ipotesi più svariate sulle circostanze della sua morte. Il rinvenimento di una punta di freccia conficcata nella spalla fa sospettare che l'uomo sia stato ucciso, anche se non ...
Interessanti informazioni sul ritrovamento di Ötzi in Val Senales, nell'area vacanze della Val Venosta.
In occasione dei 25 anni dal suo ritrovamento, a Bolzano è stato dedicato un congresso internazionale - dal 19 al 21 settembre - a Ötzi, la famosa Mummia del Similaun, durante il quale sono stati presentati delle nuove ricerche a lui dedicate. Tra i principali risultati scientifici, è stato scoperto che il rame con cui è…
I ricercatori hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche su Rapid Communications in Mass Spectrometry e hanno osservato che i peptidi delle proteine presenti nei peli antichi sono del tutto simili a quelli di varie specie di animali allevati ancora oggi, fatto che induce a pensare che Ötzi sia stato un pastore che a volte ...
Grazie ad approfondite ricerche scientifiche, possiamo conoscere l'identità di Ötzi: era un uomo di circa 45 anni (età piuttosto avanzata per l'epoca in cui è vissuto), alto 1,60 metri e con un peso di circa 50 kg. I suoi capelli dovevano essere scuri e ondulati, mentre gli occhi erano marroni. Inoltre, sul corpo di Ötzi sono stati ...
È una delle mummie più famose e importanti al mondo ma non si trova in Egitto: la sua casa è in Italia, precisamente a Bolzano, in Alto Adige e il suo nome è Ötzi. Focus Junior vi racconta la storia dell’Uomo venuto dal ghiaccio che il 19 settembre 1991 rivide alla luce del sole.
Recenti ricerche sul contenuto dell'intestino hanno rivelato che l'Uomo venuto dal ghiaccio aveva mangiato poco prima della sua morte una purea o del pane di farro, carne di stambecco e cervo e verdure imprecisate. I pollini presenti nell'intestino dimostrano che dodici ore prima di morire egli si trovava ancora in Val ...
L'Uomo venuto dal ghiaccio (Ötzi), con gli oggetti che lo accompagnano costituisce il complesso espositivo centrale del Museo Archeologico Alto Adige
23 lug 2012 - La mummia di "Otzi", scoperta nel 1991 da una coppia di escursionisti sulle Alpi, rappresenta un esemplare unico per stato di conservazione e per ... Moser, direttore di ricerca dell'Istituto per la preistoria alpina, solleva dubbi sulla loro competenza ed insinua che siano dei creduloni imbrogliati da una beffa ...
Sono passati solo dieci anni da quando Albert Zink esaminò per la prima volta Ötzi, la mummia più famosa d'Europa. Dal 2007 è il responsabile dell'Istituto per le Mummie e l'Iceman dell'EURAC e ha partecipato a scavi e ricerche su mummie in tutto il mondo. Amante del macabro? Freddo uomo di scienza? Nient'affatto.
Il futuro della ricerca medica attinge nuove risorse da Ötzi, la mummia di 5.300 anni ritrovata in Alto Adige.
Trovati sul corpo di due mummie conservate al British Museum di Londra i tatuaggi più antichi al mondo: risalirebbero a circa 5000 anni fa. oetzi_3 · Nove cose che (forse) non sai di Ötzi. Venticinque anni di studi e ricerche hanno portato a scoprire molto su chi era e come viveva l'uomo di Similaun, vissuto oltre 5.000 anni ...