L' opera fu stampata a Norimberga, per cura di Retico, uno de discepoli di Copernico. La stampa era già terminata, e Retico spediva a Copernico il primo esemplare, allorchè questi, che avea goduto per tutta la sua vita d'una sanità perfetta, cominciò ad essere assalito da una dissenteria che fu seguitata quasi subito da ...
Le due pubblicazioni coinvolgono lo stesso Copernico ed il suo allievo Giorgio Gioacchino Retico (1514-1574). La prima pubblicazione, dal titolo "Nicolai Copernici - De hypothesibus motuum caelestium a se constitutis commentariolus" e nota con il semplice nome di "Commentariolus", è del 1514, apparsa quindi ben 29 ...
L' opera fu stampata a Norimberga, per cura di Retico, uno de'discepoli di Copernico, La stampa era già terminata, e Retico spediva a Copernico il primo esemplare, aliorchè questi, che avea goduto per tutta la sua vita d'una sanità perfetta, cominciò ad essere assalito da una dissenteria che fu seguitata quasi subito da ...
Questo volume racconta le vicende di quella che viene da molti considerata la pi
Pierre-Maurice Duhem, fisico teorico, filosofo e storico della scienza, critico del meccanicismo, pioniere degli studi sulla termodinamica,
L'edizione di Basilea è anche la prima ad ospitare, come appendice, la Narratio Prima dell'unico discepolo di Copernico, Gioacchino Retico, pubblicata anonimamente a Danzica nel 1540. Essa è una breve esposizione della teoria Copernicana idealmente indirizzata all'astronomo Johann Schoner. Frontespizio illustrato e ...
23 dic 2015 - Retico, che lo persuase, bussando improvvisamente alla sua porta, dapprima a farlo suo assistente se non quasi testamento vivente “spirituale”, infine, dopo anche parecchie vicissitudini, mescolate alla vita parallela molto quotidiana e prosaica di Copernico e alla microstoria contingente, alla sempre ...
Santo Natale 2015, tempo di devozione e riflessione, che c'entra Copernico?
Oh scritti del Retico relativi a Copernico, doe Ia Narrcitiv prima con 1' Encomium Borussiae, la trigonometria copernicana, e I due soritti perduti; i contribu~[ cartografici del Retico. La pubblicazione del De revolutionibus, presso ii Petreio di Norim~ bergs, a cura del Retico, dello Schoner e (let!' Osiander. Copernico muore a ...
Niccolò Copernico era già sul punto di morire quando, nel 1543, i suoi amici pubblicarono la sua unica opera: il De Revolutionibus Orbium caelestium libri VI, ...... conio della moneta (1528), con in Appendice la Prima esposizione di G.G. Retico dei libri sulle rivoluzioni, Lettere di N. Schönberg a Copernico e di T. Giese a ...
Nel suo libro, non ho trovato solo la biografia di Copernico, uno dei miei miti, ma soprattutto la storia di un libro, il "De revolutionibus", scritto e pubblicato da Copernico con l'aiuto di Retico nel lontano 1543, anno in cui Copernico muore. Il De revolutionibus vide la luce grazie alle insistenze di diversi personaggi vicini a ...
Difesa Online è una testata giornalistica che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, approfondimenti, notizie dall'industria, dai teatri di pace e di guerra.
Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di Warmja. Iscrittosi nel 1491 all'università di Cracovia, passò nell'autunno del 1496 a Bologna, ove lo zio desiderava si addottoras
16 gen 2017 - Nel 1542 Retico pubblicò con il nome di Copernico un trattato di (poi incluso nel secondo libro del De revolutionibus) e insistette fino a che Copernico finalmente vi acconsentì e affidò il testo al suo fraterno amico Tiedemann Giese, perché lo consegnasse a Retico, che lo avrebbe fatto stampare a ...
24 mag 2013 - E soprattutto, c'è Retico: l'assistente fedele, il discepolo letteralmente cotto del maestro, lo studioso che capisce tutta la portata delle idee dell'astronomo e le sostiene con più veemenza e coraggio di quanto non faccia quello. Copernico, lui, passa la vita a nascondersi. Tra i diciotto e i trentatré anni compie ...
Morì il 24 maggio di 470 anni fa dopo una vita piatta e noiosa ma piena di intuizioni geniali, come racconta Amedeo Balbi
Nel 1542 Retico pubblicò con il nome di Copernico un trattato di trigonometria (poi incluso nel secondo libro del De revolutionibus) e insistette presso quello che ormai era divenuto il suo maestro per la pubblicazione del lavoro. Copernico finalmente vi acconsentì anche per effetto delle reazioni, talune favorevoli, altre ...