17 ott 2016 - Lunedì scorso, 10 ottobre, Reinhold Messner ha ufficialmente inaugurato la sua nuova vita: l'ennesima, quella da regista di film. Lo ha fatto con gli ... Per vie nuove sia in salita sia in discesa e proprio sul versante Diamir dove era morto suo fratello e dove anche lui era sopravvissuto per miracolo. Ci aveva ...
Luned
2 dic 2011 - Ma la discesa lungo l'altro versante, sconosciuto, che finisce nella valle Diamir, ha un epilogo tragico: la morte di Günther, travolto da una slavina. Il capo spedizione si adopera affinché vengano taciute le circostanze reali in cui si è verificata la catastrofe. Il resoconto di Reinhold Messner sulla drammatica ...
La montagna del destino” di Reinhold Messner. Intanto ... All'anno in cui Karl Maria Herrligkoffer chiamò Reinhold e Günther Messner a far parte della sua quarta spedizione al Nanga Parbat. Per i fratelli ... Una fuga dalla morte che vide Reinhold precedere il fratello per indicargli la strada migliore nell'immensa parete.
Planetmountain libri. Contenitore che raccoglie informazioni sui libri di montagna, arrampicata, sci, alpinismo, ghiaccio. Recensioni sui libri di narrattiva e le guide piu' attuali.
25 gen 2004 - Günther Messner è veramente scomparso scendendo il versante Diamir del Nanga Parbat, come ha sempre raccontato suo fratello Reinhold. ... Lui stesso, per salvarsi, lottò a lungo, senza alcun aiuto esterno, restando per giorni sospeso, in equilibrio, sul sottile filo che divide la vita dalla morte. Poi, dopo il ...
Günther Messner è veramente scomparso scendendo il versante Diamir del Nanga Parbat, come ha sempre raccontato suo fratello Reinhold.
7 nov 2012 - Racconta di una doppia reazione d'amore per due dolori profondi: la morte del fratello Günther nel 1970 sul Nanga Parbat e l'addio di Uschi a Reinhold, la sua prima moglie. Messner deve la sua vita al Nanga Parbat, la «montagna dei tedeschi» quanto il K2 lo è degli italiani. Vite incrociate, quelle di ...
18 set 2013 - Qualche anno fa, leggendo la biografia di Reinhold Messner, scoprii la tragedia che lo aveva colpito nel 1970 durante la scalata al Nanga Parbat e della tragica morte di suo fratello Gunther. Andrò per gradi, cercando di ricostruire , sulla base delle mie letture e ricerche, quello che accadde nel luglio del ...
La tragedia sul Nanga Parbat del 1970,Nanga Parbat , scarpone nanga
26 ott 2016 - Ho avuto il privilegio e il piacere di incontrare il gigante Reinhold Messner qualche anno fa, in una lunga video-chiacchierata che secondo alcuni è una delle più belle interviste mai realizzate al Re degli ottomila (lasciate che sia pubblicamente orgoglioso di ciò). I punti che seguono non rappresentano ...
il blog di matteo gracis
14 set 2011 - Il grande alpinista, giornalista e scrittore Walter Bonatti, leggenda dell'alpinismo italiano, è morto improvvisamente, ieri sera a Roma, per una malattia. Aveva 81 anni. La salma sarà trasportata a Lecco, dove sabato e domenica verrà allestita la camera ardente. Nato a Bergamo il 22 giugno 1930, Bonatti è ...
24 gen 2004 - L'osso, infatti, è stato trovato nei pressi del punto dove Reinhold aveva raccontato che il fratello era stato travolto da una valanga di neve e di ghiaccio e non nel luogo indicato da altri partecipanti alla spedizione. Sulla morte di Guenther Messner da oltre 30 anni era in corso una polemica tra Reinhold e ...
25 ago 2017 - A Reinhold Messner, re degli Ottomila, chiediamo se si riconosce in questo modo di affrontare la natura. «Assolutamednte no». Eppure chi corre in alta montagna riduce ogni aiuto al minimo, proprio come faceva lei sull'Himalaya. «Non scherziamo. Io praticavo un alpinismo della rinuncia, cioè senza ...
Troppi scalatori senza attrezzature
TRENTO -- "Tempo fa ho detto che l'alpinismo era fallito, ma oggi dico no, non è vero, perchè ci sono giovani che non pensano solo all'arrampicata o alla salita ma capiscono che l'alpinismo è più che altro cultura. Giovani come Hervè Barmasse". Così ha dichiarato Reinhold Messner poco fa durante la
Reinhold Messner è sicuramente l'alpinista più famoso in Italia e certamente uno dei più conosciuti nel mondo, uomo dal carattere sfaccettato e di idee spesso radicali a tratti anche coinvolto in polemiche politiche resta comunque uno degli alpinisti più forti della storia, la lista delle sue imprese è di facile reperibilità, ...
Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, l'età e la data in cui Reinhold Messner è nato. ... Un inizio però oltremodo drammatico, una scalata, quella del Nanga Parbat, tragica, che ha visto la morte di Guenther al ritorno della salita, e la traumatica amputazione delle dita dei ...
Passa a Le polemiche sulla morte - Reinhold Messner cercò invano il fratello per tre giorni, riportando numerosi congelamenti che gli impedivano di camminare, poi a fatica scese a valle, dove venne salvato dagli abitanti del luogo. In modo fortuito incrociò i componenti della sua spedizione che nel frattempo avevano ...
Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944) è un alpinista, esploratore e scrittore italiano. Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VII ...