Popolo Retico




Le meraviglie delle Dolomiti!

Reti nell'Enciclopedia Treccani

Reti (lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle vallate alpine, rimanendo così separati dal resto del loro popolo. La loro cultura materiale, pur rivelando tratti di forte caratterizzazione locale propri delle comunità montane, si mostra aperta a influssi etruschi, veneti e celtici. ● Il retico è una lingua estinta, genealogicamente di c

Approfondisci

Creato da www.treccani.it

I RETI - Giudicarie.com

Nel 118 a.C. il console romano Quinto Marcio Re sconfisse gli Stoni (popolo retico stanziato in Val Vestino, al principio delle valli alpine). La conquista della Gallia Cisalpina era però già cominciata fra il 225 e il 222 a.C., e vedeva i Romani alleati con i Galli Cenomani e i Veneti. La campagna fu interrotta successivamente ...
I RETI

Approfondisci

Creato da www.news.giudicarie.com

Scopri tutto su

Museo Retico

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

Tutto storia, storia antica: I Reti

19 dic 2014 - Il popolo dei Reti aveva i propri territori nelle attuali regioni del Trentino-Alto Adige, Tirolo, Bassa Engadina e prealpi veronesi. L'ipotesi più attendibile sulle loro origini è che questo popolo sia nato come etnia di indigeni alpini. Gli storici latini fanno risalire la civiltà retica al II° secolo a.C.,parafrasandolo ...

Approfondisci

Creato da www.tuttostoria.net

Lingua retica - Wikipedia

Il retico è una lingua estinta, parlata anticamente dai Reti, un popolo alpino che viveva tra le odierne Italia nordorientale, Austria, Svizzera e Germania meridionale. Indice. [nascondi]. 1 Origini e storia; 2 Note; 3 Bibliografia; 4 Voci correlate; 5 Collegamenti esterni. Origini e storia[modifica | modifica wikitesto]. L'alfabeto ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Reti - Wikipedia

Nelle antiche descrizioni i Reti appaiono come un popolo portato alla guerra e selvaggio, che non perdeva occasione per effettuare scorrerie ed attacchi verso i fondovalle già romanizzati. D'altro lato essi stessi erano visti come un ostacolo al transito tra i versanti nord e sud delle Alpi, in quanto obbligavano al pagamento ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Reti,abitanti delle Alpi nell'età del ferro - Giornale Sentire

Bronzetto votivo raffigurante un cavaliere con elmo di tipo "Negau"; sulla base è presente una iscrizione in alfabeto retico. ... Il nome dei Reti è fatto derivare da quello del condottiero Reto che, sotto l'incalzare dell'invasione gallica, avrebbe guidato la fuga del suo popolo di stirpe etrusca dalla pianura padana fino all'interno ...
Giornale Sentire

Approfondisci

Creato da www.giornalesentire.it

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti in "Il Mondo dell ... - Treccani

I RETI 

 

Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come confermano diverse fonti che ne indicano la zona di produzione, nel Veronese, alle falde del territorio dei Reti (Strab., IV, 6, 8; Verg., Georg., II, 93-96; Serv., Ad Georg., 2, 95; Mart., Epigr., XIV, 100; Plin., Nat. hist., XIV, 16, 67; Colum., III, 2, 26-30; Suet., Aug., LXXVII). I limiti dell’area assegnata a tali popolazioni sfuggono peraltro a una preci

Approfondisci

Creato da www.treccani.it

Venti secoli d'arte in Alto Adige - Il tempo Antico - I Reti

Prima di iniziare a parlare del popolo dei Reti, è opportuno fare un bel passo indietro: torniamo al Il millennio a.C. .... La complessità retica si presume composta da etnie diverse, legate da vincoli di solidarietà e da un comune culto riconducibile alla venerazione della dea Retia, espressione locale dell'antichissimo culto ...
Arte e storia in Alto Adige - Il tempo Antico - I Reti

Approfondisci

Creato da www.altoadige-suedtirol.it

Museo Retico - Trentino - Provincia di Trento

I Reti, vissuti tra il VI e I secolo a.C, erano un antico popolo presente nelle Alpi centro-orientali soprattutto in Trentino e Tirolo. Con la conquista dell'arco alpino da parte dell'imperatore Augusto, avvenuta negli anni 16 e 15 a.C, i popoli retici vennero sottomessi a Roma ed in seguito annessi alla provincia di Rezia.
Il Museo Retico, con la sua collezione di reperti databili dal 3000 a.C all’epoca romana, racconta l’antica storia della Val di Non.

Approfondisci

Creato da www.trentino.com

Museo Retico, tra storia e archeologia della Val di Non | GranTourItalia.it

9 ott 2015 - Il popolo del Reti, vissuto tra il VI e I sec. a.C, ha abitato buona parte del Trentino e l'area del Tirolo. La visita al Museo Retico è ricco di importanti testimonianze del passato, l'ambiente è decisamente particolare e vi sembrerà di ritornare indietro nel tempo e rivivere un'atmosfera magica, legata alle radici ...
Una visita al museo retico di Sanzeno per conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non. Visitare il Museo Retico della Val di Non

Approfondisci

Creato da www.grantouritalia.it

Museo archeologico popolazioni retiche: i reti della valle di Non

Museo Retico. Centro per l'Archeologia e la storia della Valle di Non. Inaugurato nel 2003 il museo retico è dedicato all'archeologia e alla storia antica dell'anaunia o Valle di Non. In particolare l'esposizione è focalizzata sulle popolazioni Retiche che hanno popolato l'anaunia in epoca pre-romana. Il popolo dei Reti è ...
Il museo Retico : le popolazioni retiche della valle di non in Trentino

Approfondisci

Creato da www.brentapaganella.it

Museo Retico - Trentino Cultura

Museo Retico. Centro per l'archeologia e la Storia antica della Valle di Non. Situato in località Casalini, un'area particolarmente significativa per la storia ... Un ruolo importante è riservato alle evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, di cui si espone la vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, ...

Approfondisci

Creato da www.cultura.trentino.it

Museo archeologico culturale Retico storia della Val di Non

22 gen 2016 - La prima parte della sala ricostruisce la casa retica, riproducendo la copertura con travi lignee ricoperte di paglia, in modo da ricreare l'atmosfera dell'abitazione retica e ricontestualizzare i reperti di uso quotidiano (come le tazze ombelicate e i boccali ansati). Le principali attività del popolo retico era ...
Il Museo Retico di Sanzeno, permette di scoprire l'archeologia e la storia antica della Val di Non, tra cui la famosa Tabula Clesiana.

Approfondisci

Creato da www.archeotrentino.it

ALTA REZIA - Storia

Quelle terre presero il nome di Raetia, i suoi abitanti furono i Reti, e nelle Alpi Retiche si trovano Valtellina ed Engadina! Plinio nella sua opera Naturarum Historia (III,133) afferma che i Reti, discendenti degli Etruschi, sotto il loro capo Reto, siano stati cacciati dai Galli. I RETI Il popolo che abitò nel Trentino Alto Adige nella ...
Alta Rezia - Altarezia

Approfondisci

Creato da www.altarezia.com

Il Museo Retico in Val di Non - Dal blog di Ambiente Trentino

13 lug 2015 - Il Museo Retico di Sanzeno, progettato dall'architetto Sergio Giovanazzi e inaugurato ufficialmente nel 2008, sorge a nord dell'abitato di Sanzeno, dove ... Tale denominazione in realtà è stata attribuita a queste popolazioni da scrittori greci e latini, che non parlavano dei Reti come di un unico popolo, ma di ...

Approfondisci

Creato da www.ambientetrentino.it

I Reti e la religione: presentati gli studi - Trento - Trentino

4 mar 2012 - Barbacovi ha esposto al numeroso pubblico presente un sunto dello stato attuale delle ricerche inerenti la sfera religiosa di questo popolo. Sulla sua origine ci sono tesi ... Le numerose cime nel territorio retico erano ritenute sacre e su molte di esse vi erano spazi adibiti a sacrifici. Talvolta questi roghi ...
Trentino è il quotidiano online di Trento continuamente aggiornato, con foto e video, su cronaca, politica, sport, cultura, spettacoli ed economia

Approfondisci

Creato da www.giornaletrentino.it

Alimentazione nel mondo alpino: il caso dei Reti (Cultura di Fritzens ...

di un popolo, dal momento che fin dai tempi più antichi il cibo e le sue rielaborazioni ... retica è collocabile nell'attuale regione del Trentino - Alto ... Il vino retico. La produzione ed il consumo di questo prezioso prodotto trova testimonianza archeologica in vinaccioli, nelle piccole roncole in ferro elaborate dalle officine ...

Approfondisci

Creato da www.associazionecastellideltrentino.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK