Piave guerra




Le meraviglie delle Dolomiti!

GIUGNO 1918: L'ATTACCO AUSTRIACO FERMATO SUL PIAVE

1 ott 2014 - Piave La battaglia del Piave è il nuovo titolo che si aggiunge alla collana “Grande Guerra” in formato e-book lanciata da Storia in Network. Come nelle uscite precedenti, lo spirito dell'iniziativa è invariato: riportare all'attenzione dei lettori, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, volumi di ...

Approfondisci

Creato da www.storiain.net

Piave, battaglie del in "Dizionario di Storia" - Treccani

Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.

La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del Piave, battaglie del, da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell’offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea

Approfondisci

Creato da www.treccani.it

Scopri tutto su

Piave

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

Approfondimento sulla Battaglia del Piave o del ... - La Grande Guerra

APPROFONDIMENTI. LA BATTAGLIA DEL PIAVE O DEL SOLSTIZIO (15 - 23 giugno 1918). Nel giugno di novanta anni fa, sul Piave, si infranse la potente offensiva dell'Esercito austro-ungarico e le ultime speranze di vittoria ...
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online

Approfondisci

Creato da www.lagrandeguerra.net

La Grande Guerra (Monicelli) - La Battaglia del Piave

La Grande Guerra (Monicelli) - La Battaglia del Piave.

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Battaglie del Piave - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica

In seguito al cedimento di Caporetto, ritirò ordinatamente le sue truppe sul Piave. L'8 novembre 1917 sostituì Cadorna nella carica di Capo di Stato Maggiore. Nel dopoguerra sostenne Nitti, poi entrò nel governo Mussolini come ministro della guerra e garante dell'appoggio militare e della monarchia al Duce.
Nonostante l'onta di Caporetto l'Italia riesce a respingere due offensive austriache e si prepara alla controffensiva vincente.

Approfondisci

Creato da www.arsbellica.it

La Battaglia Finale sul Piave - Itinerari della Grande Guerra

Il fiume Piave fu lo scenario della Battaglia Finale nell’ottobre 1918. Gli italiani sconfissero l’Austria-Ungheria e vinsero così la Prima Guerra Mondiale.

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

Prima battaglia del Piave - Wikipedia

La prima battaglia del Piave si svolse durante la prima guerra mondiale (nel novembre 1917) al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano da una parte e le forze dell'Impero tedesco e dell'Impero austro-ungarico dall'altra (per le omonime battaglie successive vedi Offensiva del Piave). Le truppe italiane ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Offensiva del Piave - Wikipedia

Con l'espressione "offensiva del Piave" (o anche "battaglie del Piave") si indicano alcune battaglie combattute dal Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale nei pressi del fiume Piave: Prima battaglia del Piave – fallita offensiva compiuta dal 13 al 26 novembre 1917 dagli austro-ungarici poco dopo la ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Battaglia del solstizio - Wikipedia

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra Regio Esercito Italiano e Imperial Regio esercito. Fu l'ultima grande offensiva sferrata dagli austro-ungarici nel corso della prima guerra mondiale. Il nome "battaglia del solstizio" venne utilizzato dal poeta Gabriele D'Annunzio.

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Com'è nata la "Leggenda del Piave" - Il Post

24 mag 2015 - Una delle canzoni patriottiche più note in Italia – e una delle pochissime che ancora si ricordano praticamente tutti – è la “Leggenda del Piave”, quella che comincia con le parole: «Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti il 24 maggio». Fu scritta negli ultimi giorni di guerra e ...
L’autore e la storia della più famosa canzone italiana della Prima guerra mondiale, che nei primi versi ricorda il 24 maggio 1915

Approfondisci

Creato da www.ilpost.it

La Grande Guerra 1915-1918:IL PIAVE E LE ULTIME AZIONI

Documentario sulla battaglia del piave e le ultime azioni di guerra.

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Grande Guerra : da Caporetto al Piave e l'arroccamento sul Monte Grappa - prima guerra mondiale

da Caporetto al Piave e l'arroccamento sul Monte Grappa - la guera granda, la grande guerra, prima guerra mondiale.

Approfondisci

Creato da www.magicoveneto.it

La Prima Guerra Mondiale lungo il Piave - Itinerari della Grande Guerra

Dopo la prima settimana di novembre la gran parte dell'esercito si trovava ormai dietro al linea del Piave. La situazione però era ancora molto precaria: la riva destra, dalla zona del Montello fino alle sue foci, doveva essere completamente adattata agli scopi di una guerra difensiva in tempi molto ristretti.
All’inizio di novembre del 1917 il nuovo fronte si stabilizzò lungo la linea del Piave e sulle pendici del Massiccio del Grappa, teatro di tragiche battaglie.

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

FrontedelPiave.info -- Fronte del Piave, guerra, guerra mondiale ...

La Prima Guerra mondiale non si

Approfondisci

Creato da www.frontedelpiave.info

La Grande Guerra - Il Piave e "il coraggio della disperazione ...

3 lug 2014 - La seconda battaglia del Piave, combattuta nel giugno 1918, fu anche l'ultima grande offensiva degli austro-ungarici. Fu rinominata "battaglia del solstizio" da Gabriele D'Annunzio, il quale il 9 agosto 1918 sorvolò Vienna con 11 aeroplani Ansaldo S.V.A., gettando dal cielo migliaia di manifestini ...
La seconda battaglia del Piave, combattuta nel giugno 1918, fu anche l'ultima grande offensiva degli austro-ungarici. Fu rinominata 'battaglia del...

Approfondisci

Creato da video.repubblica.it

Piave. La battaglia d'arresto: o tutti eroi... o tutti morti - Storia e ...

L'8 novembre il bollettino di guerra germanico comunicava la cattura di 250.000 uomini e 2.300 cannoni. Ma a questo punto anche per gli austro-tedeschi le cose iniziarono a complicarsi: la fulminea avanzata aveva allontanato il nuovo fronte di un centinaio di chilometri dalle loro linee ferroviarie, cosicché i rifornimenti ...

Approfondisci

Creato da www.storiaememoriadibologna.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK