Il Passo dello Stelvio è una meta ambita per chi pratica la bicicletta da corsa. E' stata resa mitica dalle tappe del Giro d'Italia.
Per la sua posizione strategica, Prato allo Stelvio è il punto di partenza ideale per escursioni all'Ortles e nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Un vero paradiso escursionistico al centro del Parco Nazionale dello Stelvio da scoprire in compagnia di Pirovano: dai ghiacciai Ortles-Cevedale a Bormio e la "Magnifica Terra", passando per l'Alto-Adige e la Svizzera
Una ricca scelta di itinerari escursionistici si dirama dal Passo dello Stelvio: verso ... portano ai piedi dei ghiacciai dove è possibile toccare con mano l'effetto dei ...
PASSO DELLO STELVIO - Il Passo dello Stelvio è uno spettacolare valico che un tempo univa Milano e Vienna, due grandi città del defunto Impero degli ...
Passo dello Stelvio: guida a cosa fare e cosa vedere sul Passo dello Stelvio, foto, curiosità ed itinerari del Parco Nazionale dello Stelvio.
Dal Rifugio Forcola sopra Trafoi al Passo Stelvio, passando per il Lago d’Oro e la Cima delle Tre Lingue: un’escursione d’alta montagna su un’antichissima via di comunicazione tra Nord e Sud.
Gite ed escursioni a piedi e in mountain bike al Passo Stelvio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, che partono dalla Cima Garibaldi.
Percorso piuttosto lungo, ma senza grossi dislivelli in salita, per buona parte nel Parco Nazionale dello Stelvio. L’escursione inizia al Passo dello Stelvio (2757 m) da cui parte il sentiero che porta al Rifugio Garibaldi (2845 m), ben visibile dal Passo. Il sentiero raggiunge il Pizzo delle Tre Lingue, poco distante dal rifugio per poi scendere in territorio svizzero seguendo una comoda mulattiera militare fino al giogo di S. Maria (2480 m), Passo Umbrail, dove è posta la Dogana Italo-svizzera. Si prosegue seguendo un sentiero di mezza costa molto panoramico che percorre il versante destro orografico della Valle del Braulio fino alla Bocchetta di Forcola (2768 m). Si scende in Valle della Forcola lambendo i ruderi di una caserma militare, si segue la mulattiera che passa per la Malga di Forcola (2313 m), da dove, su strada sterrata, si arriva in località Cancano (1960 m), ampia conca un tempo alpeggio ora coperta da due imponenti bacini artificiali. Si attraversa la diga, si risale verso il Lago di Monte Scale e si prosegue sempre su strada sterrata passando vicino alle Torri di Fraele (1941 m), punto significativo del percorso della medievale “Via Imperiale d’Alemagna”. Si prosegue attraversando alcune brevi gallerie scavate nella roccia fino ad un tornante, da dove parte sulla destra una strada sterrata completamente piana che giunge in località Arnoga (1850 m), all’incrocio con la SS 301 per Bormio - Livigno.
L'escursione inizia al Passo dello Stelvio (2757 m) da cui parte il sentiero che porta al Rifugio Garibaldi (2845 m), ben visibile dal Passo. Il sentiero raggiunge il ...
Salita alla Punta o Cima Rosa - R
Dal Passo dello Stelvio, si imbocca il sent. S506 che porta al Passo delle Platigliole e alla cima dello Scorluzzo (3095m). Dalla vetta, si scende la cresta sud ...
Passo dello Stelvio: Panorama eccezionale, passeggiate meravigliose nel parco nazionale - Guarda 1.490 recensioni imparziali, 1.128 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Bormio, Italia su TripAdvisor.
Passo dello Stelvio: Panorama eccezionale, passeggiate meravigliose nel parco nazionale ... Dal passo si può salire a piedi in 5 minuti al rifugio Garibaldi ed ...
L'autobus pubblico che da Trafoi sale con una infinita serie di tornanti al Passo dello Stelvio ci da l'occasione per intraprendere una nota e frequentata ...
I sentieri del Parco. Centinaia di chilometri di sentieri permettono di organizzare escursioni di varia difficoltà in gran parte del territorio del Parco. Avventurarsi ...
L'escursionismo nel Parco Nazionale dello Stelvio offre molte possibilità: dalle rilassanti passeggiate a valle alla sfida ... Partenza: Passo dello Stelvio, A piedi
Parco Nazionale dello Stelvio Nationalpark Stilfserjoch - Itinerari: