Hornalm: Passeggiata nel parco naturale del Monte Corno con pranzo finale alla malga Corno - Guarda 26 recensioni imparziali, 41 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Trodena, Italia su TripAdvisor.
Centro visite del Parco Naturale Monte Corno Foto Centro visite del Parco Naturale Monte Corno. Am Kofl 2, Trodena Tel.: +39 0471 869247. Fax: +39 0471 869271 info.mc@provincia.bz.it · www.provincia.bz.it/parchi-naturali. 2 apr 2018-31 ott 2018 mar–sab h 9.30–12.30,14.30–18 lug–set anche dom. Prezzi d'ingresso ...
Il Parco Naturale Monte Corno è caratterizzato dall'enorme biodiversità. In questo paradiso riscontriamo diversi ambienti naturali, come le zone umide, le torbiere e i prati fioriti ornati da larici. Il centro visite del Parco si trova a Trodena nell'edificio del vecchio mulino. Il mulino si estende su tre piani e rappresenta il cuore del ...
Parco Naturale Monte Corno - Il perimetro dell'area protetta su mappa o satellite, con i Comuni interessati, i centri visita e altro, e gli itinerari per raggiungerli.
Il Parco Naturale Monte Corno è unico nella sua varietá.
Il Parco Naturale Monte Corno è percorso da un gran numero di sentieri escursionistici di facile percorrenza e ben segnati. I diversi biotopi presenti al suo interno consentono di compiere osservazioni all'aperto alla scoperta delle abitudini di molte specie rare. Assolutamente da consigliare le visite guidate lungo i sentieri ...
Esteso su una superficie di 7000 ettari, è il più meridionale dei parchi naturali altoatesini. Boschi d'alto fusto e macchia mediterranea
Il Parco Naturale Monte Corno, situato all'ingresso della valle di Fiemme, abbraccia i territori comunali di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena in provincia di Bolzano. Propone escursioni guidate alla scoperta della natura, laboratori per bambini e mostre sul rapporto uomo- natura nel mondo alpino. Il Centro visite Monte Corno, a Trodena, è ospitato all'interno di un suggestivo edificio una tempo adibito a mulino. Aperto dall'11 aprile al 28 ottobre 2017, da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Nei mesi estivi di luglio, agosto e settembre il centro visite è aperto anche la domenica. Ingresso libero. www.provinz.bz.it/parchinaturali
Questo facile percorso parte della piazza di Capriana, va in direzione delle caratteristiche cave di porfido.
Domenica scorsa, sfidando un tempo che non prometteva nulla, siamo andati verso Cavalese per fare la passeggiata verso malga Cislon, un sentiero ad anello all'interno del parco naturale del Monte Corno, che partendo dal parcheggio a Trodena (tenendo il parco sulla sinistra si sale per la stradina che va verso il parco ...
Escursionismo nel Parco Naturale Monte Corno - Scopri le 19 escursioni più belle. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni.
Parco naturale Monte Corno. Il tempo visibile e quello sommerso. Il Parco naturale Monte Corno si estende sui territori comunali di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. La zona sottoposta a tutela si trova, in Bassa Atesina, a sud di Bolzano, sulla sinistra orografica del fiume Adige. A nord il parco è delimitato dal ...
Coordinate: 46°17′09.98″N 11°18′31.81″E / 46.286105°N 11.308837°E46.286105; 11.308837 (Mappa). Il parco naturale Monte Corno (Naturpark Trudner Horn in tedesco) è un'area naturale protetta in Alto Adige di 6.660,00 ha, delimitata a nord dal passo di San Lugano, a sud-est dalla val di Fiemme, a ovest dalla ...
Il Parco Naturale Monte Corno è quello che in Alto Adige vanta la maggior varietà di specie sia nella flora che nella fauna. Questa particolarità è dovuta alla sua ubicazione al di sotto dei 2.000 metri di altitudine e al clima submediterraneo della regione. In questo Parco Naturale crescono ben 60 specie diverse di orchidee.
Il Parco Naturale Monte Corno comprende su una superficie di 6.851 ettari i comuni di Anterivo, Montagna, Egna, Salorno e Trodena. La zona protetta viene delimitata a nord dal Passo di San Lugano (Trentino), a sud-est dalla Valle di Cembra (Trentino) e ad ovest dalla Val d'Adige tra Egna e la Chiusa di Salorno.