Con l'espressione "offensiva del Piave" o "battaglie del Piave" si indicano alcuni combattimenti tra il Regio Esercito italiano e gli austro-ungarici, durante la prima guerra mondiale, nei pressi del fiume Piave. In quest'articolo si parlerà della prima, compiuta dal 13 al 26 novembre 1917, dagli austro-ungarici poco dopo i fatti ...
Non ha successo neppure l'offensiva del 16 novembre del XXIV Corpo che aveva come obiettivo Treviso. Nei giorni successivi gli austrotedeschi sospendono gli attacchi. Nel mese di dicembre, gli italiani vanno al contrattacco e al 1 gennaio 1918 tutta la sponda occidentale del Piave, da Pederobba a San Donà, ritorna ...
Terminata il 25 giugno la battaglia, agli austriaci rimaneva in mano la linea dei tre monti sull'Altipiano d'Asiago, la nostra ex prima linea sull'Asolone alle pendici del Grappa ed una piccola testa di ponte alle foci del Piave. Già il 30 giugno però ripresero le operazioni per la riconquista della linea del tre monti, mentre la 3a ...
11 lug 2017 - L'orologio Perseo dedicato agli eroi del Piave nelle offensive tra il 1917 e 1918 è un prodotto unico nel suo genere. Carica manuale con movimento Eta 2801, vetro zaffiro e doppio cinturino in pelle, in una confezione speciale che ricorda una antica cassetta di munizioni in uso durante la Grande Guerra.
Il 24 ottobre 1917 cominciava la battaglia di Caporetto che per noi italiani assumera' da quel giorno in poi il significato di disfatta.Esattamente un anno d...
FRONTE ITALIANO - Dopo Caporetto, dopo gli incontri di Rapallo e Peschiera, e dopo gli esoneri dei generali, sul fronte italiano le operazioni belliche proseguirono nel 1917 con la grande offensiva scatenata dall'esercito austriaco sulla linea del Piave (il 10-26 novembre) e sull'Altipiano di Asiago e nella zona del Monte ...
APPROFONDIMENTI. LA BATTAGLIA DEL PIAVE O DEL SOLSTIZIO (15 - 23 giugno 1918). Nel giugno di novanta anni fa, sul Piave, si infranse la potente offensiva dell'Esercito austro-ungarico e le ultime speranze di vittoria ...
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online
Il 4 novembre 1918 si concludeva per l'Italia la Prima guerra mondiale. Dieci giorni prima, 41 Divisioni italiane - affiancate da una Divisione francese e una britannica - erano passate vittoriosamente all'offensiva sul fronte del Piave in quella che è passata alla storia come la Battaglia di Vittorio Veneto. Nel novembre del ...
Nonostante l'onta di Caporetto l'Italia riesce a respingere due offensive austriache e si prepara alla controffensiva vincente.
24 ott 2011 - Tra questi, anche la battaglia del Piave, espressione con la quale si riassumono tutti gli eventi che si susseguirono dal novembre 1917 all'estate 1918 e che precedettero la ... Era questo il preludio alla prossima travolgente offensiva, nota come battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe portato alla vittoria.
Le forti piogge che colpirono il Veneto nell'ottobre del 1918 costrinsero Armando Diaz a cambiare il piano iniziale dell'offensiva sul Piave. A questo primo contrattempo si aggiunse in seguito un forte temporale, scatenatosi proprio il 24 ottobre, che rinviò ulteriormente l'inizio delle operazioni e mise in difficoltà sia il generale ...
Il fiume Piave fu lo scenario della Battaglia Finale nell’ottobre 1918. Gli italiani sconfissero l’Austria-Ungheria e vinsero così la Prima Guerra Mondiale.
Con l'espressione "offensiva del Piave" si indicano alcune battaglie combattute dal Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale nei pressi del fiume Piave:
La prima battaglia del Piave si svolse durante la prima guerra mondiale (nel novembre 1917) al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano da una parte e le forze dell'Impero tedesco e dell'Impero austro-ungarico dall'altra (per le omonime battaglie successive vedi Offensiva del Piave). Le truppe italiane ...
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale. Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave, il Massiccio del Grappa, il Trentino e il Friuli e seguì di pochi mesi la fallita offensiva ...
Con l'espressione "offensiva del Piave" (o anche "battaglie del Piave") si indicano alcune battaglie combattute dal Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale nei pressi del fiume Piave: Prima battaglia del Piave – fallita offensiva compiuta dal 13 al 26 novembre 1917 dagli austro-ungarici poco dopo la ...
La seconda battaglia del Piave, combattuta nel giugno 1918, fu anche l'ultima grande offensiva ...
LA BATTAGLIA D'ARRESTO DI GIUGNO (E IL PIAVE MORMORAVA). La baia di Buccari, il Montello, il 18° Bersaglieri, Hemingway e il raid su Vienna. Durante il mese di Novembre del '17 gli Austriaci tentano un nuovo sfondamento sugli altipiani di Asiago sempre per prendere alle spalle quel fronte che si snoda nel punto ...
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del Piave, battaglie del, da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell’offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea
La linea del Piave, battaglie del, da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell'offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell'autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di ...
La Grande Guerra (Monicelli) - La Battaglia del Piave.