Il Museo Retico offre un suggestivo itinerario che si snoda nel “pozzo del tempo”, un ideale viaggio nel passato della Val di Non, dalla preistoria all'alto medioevo. Tra sussidi tecnologici e multimediali si susseguono le testimonianze dei cacciatori-raccoglitori paleolitici, quelle dei primi agricoltori neolitici, dei metallurghi ...
13 lug 2015 - di Alessandro Branz. Il Museo Retico di Sanzeno, progettato dall'architetto Sergio Giovanazzi e inaugurato ufficialmente nel 2008, sorge a nord dell'abitato di Sanzeno, in località “Casalini”, dove nel corso dello scorso secolo furono effettuate scoperte di grande valore archeologico. Il museo è dedicato in ...
Ottieni info sulla Val di Non. ... che dal fondo dell'edificio risale a spirale ripercorrendo l'intera storia della Val di Non partendo dai manufatti preistorici, passando per le testimonianze retiche e ... Il museo è gestito dall'ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza di Trento ed è aperto dal 1° marzo fino al 30 novembre.
Ottieni info sulla Val di Non
Visita al santuario di San Romedio (Val di Non) le mie fotografie - Duration: 3:38. chievoalto 1,485 ...
27 gen 2016 - Vicino a Sanzeno, un'architettura contemporanea racchiude un piccolo museo che racconta la storia antichissima di una terra, la sua gente e la sua arte. É il museo Retico. Vi chiedete cosa vuol dire Retico? I Reti erano una popolazione alpina, estinta nel III secolo, che si era stabilita tra Italia nordorientale, ...
9 ott 2015 - Una visita al museo retico di Sanzeno per conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non. Visitare il Museo Retico della Val di Non.
Una visita al museo retico di Sanzeno per conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non. Visitare il Museo Retico della Val di Non
Ingresso gratuito al Museo Retico - Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Stampa. Il museo presenta un originale percorso espositivo che si snoda nel “pozzo del tempo”: un itinerario evocativo e coinvolgente, un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da ...
Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Il Museo Retico, con la sua collezione di reperti databili dal 3000 a.C all’epoca romana, racconta l’antica storia della Val di Non.
Il museo retico di Sanzeno vi darà la possibilità di conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non, potendo osservare reperti di due diversi popoli: i Reti e i romani.
Coordinate: 46°22′12.78″N 11°04′50.42″E / 46.370217°N 11.080673°E46.370217; 11.080673 (Mappa). Il Museo Retico di Sanzeno fu inaugurato nel 2003 a Sanzeno, in provincia di Trento. Indice. [nascondi]. 1 Caratteristiche. 1.1 Reperti. 2 Voci correlate; 3 Altri progetti; 4 Collegamenti esterni ...
Ricco di materiale da visitare. Museo in una bellissima costruzione. Tanto materiale ben spiegato da scritte e video. Ottimo per un'infarinatura sulla storia della Val di Non. Gioco itinerante nel museo per i bimbi. Da vedere se si é in zona. Chiedi a Barbara B in merito a Museo retico. Grazie, Barbara B. Questa recensione ...
Museo retico, Sanzeno: 29 recensioni, articoli e 8 foto di Museo retico, n.2 su TripAdvisor tra 4 attrazioni a Sanzeno.
22 gen 2016 - Il Museo Retico di Sanzeno, permette di scoprire l'archeologia e la storia antica della Val di Non, tra cui la famosa Tabula Clesiana.
Museo Retico. Nel Museo Retico di Sanzeno la storia della Val di Non dalla preistoria all'alto Medioevo. 1 altre immagini. Rivivi la storia della Valle nel percorso “Pozzo del tempo”; Sussidi tecnologici e multimediali e laboratori didattici; Passeggiata al Santuario di San Romedio. Il museo Retico è in località Casalini di ...
Museo Retico. Centro per l'archeologia e la Storia antica della Valle di Non. Situato in località Casalini, un'area particolarmente significativa per la storia dell'archeologia in Val di Non, il museo si propone come un attivo polo di comunicazione culturale e strumento per la valorizzazione della storia antica del territorio.
Visita il Museo retico e prova le passeggiate al Santuario di San Romedio, posto caratteristico del Trentino, anche per vacanze accessibili per disabili.