Il museo presenta un originale percorso espositivo che si snoda nel “pozzo del tempo”: un itinerario evocativo e coinvolgente, un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali. Tra i preziosi reperti archeologici spiccano le evidenze del “misterioso” ...
Sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Il Museo Retico offre un suggestivo itinerario che si snoda nel “pozzo del tempo”, un ideale viaggio nel passato della Val di Non, dalla preistoria all'alto medioevo. Tra sussidi tecnologici e multimediali si susseguono le testimonianze dei cacciatori-raccoglitori paleolitici, quelle dei primi agricoltori neolitici, dei metallurghi ...
22 gen 2016 - Il Museo Retico di Sanzeno, permette di scoprire l'archeologia e la storia antica della Val di Non, tra cui la famosa Tabula Clesiana.
Museo retico, Sanzeno: 29 recensioni, articoli e 8 foto di Museo retico, n.2 su TripAdvisor tra 4 attrazioni a Sanzeno.
Museo Retico. Centro per l'archeologia e la Storia antica della Valle di Non. Situato in località Casalini, un'area particolarmente significativa per la storia dell'archeologia in Val di Non, il museo si propone come un attivo polo di comunicazione culturale e strumento per la valorizzazione della storia antica del territorio.
Coordinate: 46°22′12.78″N 11°04′50.42″E / 46.370217°N 11.080673°E46.370217; 11.080673 (Mappa). Il Museo Retico di Sanzeno fu inaugurato nel 2003 a Sanzeno, in provincia di Trento. Indice. [nascondi]. 1 Caratteristiche. 1.1 Reperti. 2 Voci correlate; 3 Altri progetti; 4 Collegamenti esterni ...
Museo Retico. Nel Museo Retico di Sanzeno la storia della Val di Non dalla preistoria all'alto Medioevo. 1 altre immagini. Rivivi la storia della Valle nel percorso “Pozzo del tempo”; Sussidi tecnologici e multimediali e laboratori didattici; Passeggiata al Santuario di San Romedio. Il museo Retico è in località Casalini di ...
Visita il Museo retico e prova le passeggiate al Santuario di San Romedio, posto caratteristico del Trentino, anche per vacanze accessibili per disabili.
Il Museo Retico di Sanzeno è un piccolo ma interessante museo storico ed archeologico situato nell'affascinante Val di Non, in provincia di Trento
L'esposizione nel Museo di storia dei Grigioni comprende oggetti di archeologia, storia della civiltà e del folclore dell'intero cantone dei Grigioni, dalla preistoria all'inizio del XX secolo passando per la protostoria, il Medio Evo, il Rinascimento e il Barocco fino al XIX secolo.
1 mar 2017 - Sabato 4 marzo riaprono al pubblico, dopo la pausa invernale, il Museo delle Palafitte di Fiavé e il Museo Retico di Sanzeno. I musei, curati dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, saranno visitabili nei giorni di sabato e domenica e nei ...
Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento
Il museo retico di Sanzeno vi darà la possibilità di conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non, potendo osservare reperti di due diversi popoli: i Reti e i romani.
Il Museo Retico in Val di Non. Il Trentino Alto Adige dei bambini. Loading... Unsubscribe from Il ...
9 ott 2015 - L'edificio si trova poco prima di imboccare l'area naturalistica che porta al meraviglioso santuario di San Romedio. Il Museo Retico, inaugurato nel 2003, rappresenta il centro culturale più importante di questo straordinario territorio e conserva la preziosa collezione di numerosi reperti archeologici a partire ...
Una visita al museo retico di Sanzeno per conoscere meglio le antichissime tradizioni e abitudini della Val di Non. Visitare il Museo Retico della Val di Non
Il Museo Retico, con la sua collezione di reperti databili dal 3000 a.C all’epoca romana, racconta l’antica storia della Val di Non.
Inaugurato nel 2003 il museo retico è dedicato all'archeologia e alla storia antica dell'anaunia o Valle di Non. In particolare l'esposizione è focalizzata sulle popolazioni Retiche che hanno popolato l'anaunia in epoca pre-romana. Il popolo dei Reti è vissuto infatti dal VI al I secolo circa a.C. nel Trentino-Alto Adige, nel Tirolo ...
Dopo la pausa invernale, sabato 5 marzo riaprono al pubblico il Museo delle Palafitte di Fiavé e il Museo Retico di Sanzeno. I musei, curati dall'Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, saranno visitabili nei giorni di sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore ...
Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento
MUSEO RETICO. Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Erano gli anni Venti del secolo scorso quando, in prossimità dell'abitato di Sanzeno, prendevano il via quegli scavi archeologici che avrebbero riportato alla luce gli antichi tesori del popolo che dominò la Val di Non dal VI sec. a.C. fino alla ...