marocche di dro




Le meraviglie delle Dolomiti!

Marocche di Dro / Punti di interesse / Il territorio / Comunità Alto Garda ...

l biotopo delle Marocche di Dro testimonia la storia dei ghiacciai. Le Marocche di Dro rappresentano un'importante testimonianza dell'azione dei ghiacciai sulla morfologia del territorio: i detriti accumulati a causa di una serie di frane avvenute in epoca glaciale, vanno infatti a costituire colline pietrose alte fino a 200-250 ...
Sito istituzionale del Comunità Alto Garda e Ledro - Rete Civica del Comunità Alto Garda e Ledro

Approfondisci

Creato da www.altogardaeledro.tn.it

Le marocche di Dro e Pietramurata | Girovagando in Trentino

1 ott 2014 - Le Marocche di Dro sono un'area naturale protetta di circa 250 ettari che si trova in valle dei Laghi. E' uno dei rari biotopi classificati come zona arida e non come zona umida. Costituiscono il più imponente esempio europeo di frana per crollo e scorrimento. In diverse epoche glaciali e post glaciali si ...

Approfondisci

Creato da www.girovagandointrentino.it

Scopri tutto su

Cosa fare a Dro

Il consiglio del giorno per la montagna:

Biotopo Marocche - Garda Trentino

L'area delle Marocche di Dro è tutelata da parecchi anni come biotopo ed è dotata di un sentiero di visita con punti di sosta in cui si possono apprezzare le particolarità geomorfologiche e naturalistiche dell'oasi naturale. Impronte di dinosauri al Biotopo delle Marocche. Si tratta di orme lasciate attorno ai 190 milioni di anni ...

Approfondisci

Creato da www.gardatrentino.it

Dro – Marocche di Dro - Farmacie Comunali Spa

Il sentiero di visita alle Marocche di Dro possiede due accessi. Uno è appena a sud della Centrale idroelettrica di Fies, che si trova lungo il corso del Sarca tra Dro e Pietramurata. Il secondo si trova sulla strada che da Dro va al lago di Cavedine ed è facilmente individuabile per la presenza di un gran piazzale sterrato.

Approfondisci

Creato da www.farcomtrento.com

Giro delle Marocche di Dro - trekking-etc

Giro delle Marocche di Dro, una suggestiva zona di grandi massi, nella Valle dei Laghi in Trentino: descrizione, scheda, mappa e fotografie.

Approfondisci

Creato da www.trekking-etc.it

Sentiero di visita al biotopo protetto Marocche di Dro (58) - Sentieri di ...

Sentiero di visita al biotopo protetto Marocche di Dro (58). Strutture per la visita. sentiero di visita. L'ingresso al sentiero di visita del biotopo è posto lungo la strada che collega Dro con Drena, in corrispondenza di un bacino idroelettrico. Il percorso è "un anello", che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo per ...
Il sito offre informazioni sul sistema delle aree protette del Trentino (parchi, riserve, siti e zone della Rete Natura 2000 e reti di riserve) che coinvolgono il 30% del territorio provinciale.

Approfondisci

Creato da www.areeprotette.provincia.tn.it

58. Marocche di Dro - Riserve naturali provinciali - Elenco riserve e ...

Le Marocche di Dro sono uno tra i pochissimi Biotopi che non appartengono alla tipologia ambientale delle "zone umide" (stagni, paludi, torbiere), essendo al contrario costituito da una "zona arida". Le paludi sono elementi importantissimi del nostro territorio, ancor più preziosi perché resi rari dall'azione di bonifica alla ...
Il sito offre informazioni sul sistema delle aree protette del Trentino (parchi, riserve, siti e zone della Rete Natura 2000 e reti di riserve) che coinvolgono il 30% del territorio provinciale.

Approfondisci

Creato da www.areeprotette.provincia.tn.it

Un pomeriggio alle Marocche di Dro | Sentieri e passeggiate

INFORMAZIONI BASE Durata: 2 ore e 40 minuti di cammino più le soste per l'osservazione dei punti di interesse. Difficoltà: medio, per famiglie con bambini. Non ci sono difficoltà tecniche. Ma dato che il percorso è quasi interamente sugli ammassi sassosi comporta un discreto impegno. Dislivello: 270 mt. Attrezzatura:
24 mar 2017 - Le Marocche di Dro sono un'ampia e soleggiata distesa di sassi che si trova nel comune di Dro. Di origine post-glaciale, formatasi circa 20.000 anni fa, durante le fasi di ritiro dei ghiacciai. Per effetto dell'allentarsi della spinta sui fianchi delle montagne, sono precipitate sul fondo valle delle grosse frane ...

Approfondisci

Creato da sentieriepasseggiate.altervista.org

Marocche di Dro - The MTB Biker

La valle che si estende a nord del Lago di Garda, quella del fiume Sarca, è caratterizzata dalla presenza di un ambiente arido e lunare la cui origine è legata alle glaciazioni: si tratta delle celebri Marocche di Dro, ammassi di grandi blocchi di roccia franati dai rilievi circostanti al ritiro dei ghiacciai. L'area è di notevole ...
Itinerari MTB Lago di Garda / Marocche di Dro

Approfondisci

Creato da www.themtbbiker.com

Biotopo Marocche di Dro - Wikipedia

Coordinate: 45°59′13.67″N 10°56′13.85″E / 45.98713°N 10.93718°E45.98713; 10.93718 (Mappa). Il Biotopo Marocche di Dro è un'area naturale protetta del Trentino-Alto Adige istituita nel 1989. È uno dei pochi biotopi protetti classificato come zona arida e non zona umida. Occupa una superficie di 250,84 ha nella ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Marocche di Dro: Aggiornato 2018 - tutto quello che c'è da sapere ...

Marocche di Dro, Dro: 27 recensioni, articoli e 20 foto di Marocche di Dro, n.3 su TripAdvisor tra 9 attrazioni a Dro.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Alle Marocche di Dro: un luogo lunare | Il Trentino dei Bambini

3 apr 2015 - Nei giorni scorsi abbiamo provato per voi una passeggiata davvero inusuale che ci ha lasciati piacevolmente stupiti, tutta all'interno della più grande frana delle Alpi. Sto parlando delle Marocche di Dro, che testimoniano ancora oggi il loro tumultuoso passato. Percorrendo la strada che da Dro porta verso ...

Approfondisci

Creato da www.iltrentinodeibambini.it

Marocche di Dro | Garda Trekking

Attraverso il biotopo delle Marocche di Dro per scoprire questo suggestivo paesaggio dall'aspetto lunare

Approfondisci

Creato da www.gardatrekking.com

Marocche di Dro - Montagnando.it

Le Marocche di Dro sono un'ampia e soleggiata distesa di sassi (mar nel dialetto locale) che si trova nel comune di Dro. Di origine post-glaciale, formatesi circa 200.000 anni fa, durante le fasi di ritiro dei ghiacciai, per effetto dell'allentarsi della spinta sui fianchi delle montagne, sono precipitate sul fondo valle tre grosse ...

Approfondisci

Creato da www.montagnando.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK