Dolomiti di Brenta
Carta d'identità delle Dolomiti di Brenta, da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Continente
Europa
Paesi
Italia
Catena principale
Alpi Retiche meridionali n
Alpi Carniche. Vie classiche, escursioni, vie normali, salite alle cime e ferrate nelle Alpi Carniche, news e informazioni pratiche. Due vie nuove nelle Alpi Carniche. News ...
Le Dolomiti di Brenta sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali, dette talvolta anche Dolomiti Occidentali (per distinguerle dalle "Dolomiti Orientali" situate ad est del fiume Adige), situate interamente nel Trentino occidentale. Si tratta dell?unico gruppo dolomitico ad ergersi ad ovest del fiume Adige.
Le Dolomiti, specialmente nella loro parte settentrionale e occidentale, sono intensamente sfruttate ad uso turistico. In particolare le valli delle Province di Trento e Bolzano e la parte alta della Provincia di Belluno basano la propria economia sulla pratica invernale dello sci alpino. Il Dolomiti Superski unisce sotto un unico ...
UNESCO World Heritage
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono: il notevole spessore degli strati, l’alternanza con terreni meno erodibili, l’azione erosiva che fa apparire le cime come il residuo d’una massa, smembrata in guglie, torri, bastioni, muraglie, che talora si elevano su pianori rocciosi. La diversa erodibi
Comunemente si indica la Marmolada come la cima più alta delle Dolomiti, con i suoi 3.348 m s.l.m., ma è da notare come questa formazione non sia affatto costituita da dolomia, bensì in prevalenza da calcari bianchi molto compatti derivati da scogliere coralline, con inserti di materiale vulcanico: quindi a rigore la .
Dolomiti Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono: il notevole spessore degli strati, l'alternanza con terreni meno erodibili, ...
Le Alpi Italiane da Ovest a Est - Tutti abbiamo imparato la suddivisione delle Alpi Italiane con la filascrocca
In realtà, però, le Alpi Italiane sono suddivise in 12 sezioni: Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Graie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Prealpi lombarde e Alpi Orobie, Alpi Noriche e Alpi Pusteresi, Dolomiti, Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Trivenete e in 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi.
Le Alpi costituiscono un patrimonio culturale di grande valore e un insieme di ecosistemi montani che però non sono ancora ampiamente rappresentati nell'elenco dei siti Patrimonio mondiale dell'UNESCO. La Fondazione Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO partecipa attivamente al gruppo di lavoro ...
Famose sono la pista 3-Tre (il nome sta a significare "3 Gare del Trentino"), nella quale vengono disputate gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino, e anche la Spinale Direttissima che ha nella parte finale pendenze molto elevate. “Ufficialmente” però le Dolomiti nascono a est di Trento, dove si trova il ...
Numerosi sono i laghi (di Misurina, di Braies, di Dobbiaco, d'Alleghe, di Carezza) e i ghiacciai, piuttosto piccoli (il maggiore è quello della Marmolada). Il limite delle nevi permanenti si aggira intorno ai 2700 m. Nel 2009 l'UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti sito naturale patrimonio dell'umanità. Anche Alpi Dolomitiche.
Le Dolomiti, o Alpi Dolomitiche, si chiamano così perché sono formate da un minerale che prende il nome di dolomia. Questo tipo di roccia fu scoperta, nella seconda metà del '700, dal geologo francese Dolomieu e, da lui, prese il nome. Fu solo in seguito a questa scoperta che tali monti vennero chiamati Dolomiti.
Dove sono le Dolomiti, clima e geologia, composizione chimica della roccia, geografia. In queste pagine troverai numerose informazioni sulle Dolomiti.
15 apr 2013 - Geologia. Il fantastico scenario delle Dolomiti è il risultato della loro geologia, il quale è alquanto insolito comparato col resto delle Alpi e con la maggior parte delle montagne del pianeta. La principale differenza geologica consiste nella combinazione di due diversi tipi di rocce, vulcaniche e dolomitiche.
Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali. Si trovano in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Indice. [nascondi]. 1 Terminologia; 2 Classificazione; 3 Delimitazioni; 4 Suddivisione; 5 Vette; 6 Note; 7 Bibliografia; 8 Voci correlate. Terminologia[modifica | modifica ...
Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, comprese tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.