Tante volte ci è capitato di decodificare lettere e simboli applicati sulle etichette dei capi. Alcuni di questi simboli sono di lettura intuitiva e semplici da interpretare, altri appaiono più complessi
lana FIBRE TESSILI ANIMALI (part 1) La Lana La principale fibra tessile è la lana, di origine animale e si ricava dal vello degli ovini, pecore, capre e conigli, e dalla famiglia dei camelidi: cammelli e lama, che a differenza dei cammelli vivono solitamente in zone fredde e montagnose. La lana si ottiene mediante l'operazione ...
26 gen 2016 - Le fibre tessili possono avere diverse origini. Sono tessuti e filati di origine vegetale lino, cotone, canapa, viscosa e juta. Lana e seta sono di origine animale. Le fibre acriliche, il poliestere e le microfibre sono sintetiche. Spesso i tessuti moderni che troviamo in commercio sono composizioni miste di fibre ...
La lana è conosciuta fin dal tempo dei babilonesi ma è stata prodotta industrialmente a partire dal XVII secolo a.C. La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, cammelli e dromedari, ma anche dalla vigogna dall'alpaca e da alcuni tipi di lama. Essa è inoltre un ...
25 dic 2016 - La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore Essa si ottiene attraverso l'operazione di tosatura, ovvero taglio del pelo, che per le pecore avviene in primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine. Un altro metodo per ricavare la lana è quello di ...
Definizione e tipologia di fibre tessili
Gran parte delle cose che ci usiamo nella vita quotidiana sono fatte di tessuti: dai vestiti ai tappeti, dalle borse ai divani, dalle coperte alle tovaglie.
Ognuno di questi ha caratteristiche proprie, dovute sia al modo in cui è stato realizzato, ch
17 set 2008 - 3. Fibre tessili animali. La lana. La lana si ricava dal mantello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, cammelli ed alcuni tipi di lama. Essa si ottiene attraverso l'operazione di tosatura, cioè taglio del pelo, che per le pecore avviene in primavera. Questa lana viene definita lana vergine. lama.jpg ...
La nostra ricerca per la realizzazione di tessuti di alta qualità ci ha portati ad approfondire lo studio e la lavorazione delle fibre animali pregiate.
La nostra ricerca per la realizzazione di tessuti di alta qualità ci ha portati ad approfondire lo studio e la lavorazione delle fibre animali pregiate. Animali di razza ovina, caprina, camelide e leporidi offrono, nelle loro varie sottospecie locali, velli dai quali ricavare filati pregiati utilizzati nella manifattura tessile di qualità.
La lana è la fibra naturale più antica usata già dai tempi della preistoria.E' un tessuto dalle numerose proprietà che viene usato spesso in mischia con altre fibre.
24 nov 2015 - La lana si sa, è il tessuto più utilizzato durante l'inverno perchè è quello che più ci protegge dal freddo. Ma come viene ricavata la lana? E quali sono le sue caratteristiche principali? La lana è la fibra tessile naturale più antica, costituita per l'85% da proteine che appartengono alla famiglia della cheratina, ...
5 mag 2010 - La produzione mondiale annua di fibre tessili naturali è di circa 30 milioni di tonnellate, la parte principale, oltre 2/3, è costituita dal cotone. La juta e la lana rappresentano, ciascuna intorno al 10%, due milioni di tonnellate la seconda e tre milioni la prima, le restante parte è composta da fibre con piccoli ...
Proprietà, impieghi e altro della lana. riassunto di Tecnologia
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli) e alcuni tipi di lama. Essa si ottiene attraverso l'operazione di tosatura, ovvero taglio del pelo, che per le pecore avviene in primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine.
14 feb 2013 - LE FIBRE TESSILI DI ORIGINE ANIMALE. Le fibre tessili animali sono formate essenzialmente da sostanze proteiche , macromolecole formate da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e ,in alcuni casi, da piccole quantità di zolfo. La sequenza ed il tipo di macromolecole determinano la struttura della fibra, ...
sf. [sec. XIII; latino lana]. 1) Fibra tessile ottenuta dal vello delle pecore o da alcune specie di capre e camelidi; anche il filato e il tessuto che se ne ricavano: lana tosata, greggia, cardata; filare la lana; gomitolo di lana; guanti di lana;lana vergine, integra, quella, cioè, ottenuta dalla tosatura di pecore e simili. Nel linguaggio ...
La lana ovina è una fibra tessile naturale, di origine animale, costituita da peli morbidi, sottili e dall'aspetto, talvolta, arricciata, fattore quest'ultimo che conferisce sofficità e morbidezza al prodotto finale per il quale si utilizza. Con il termine generico di lana si indica una fibra ricavata dal vello di diversi animali e non solo da ...
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.
1. Caratteristiche e produzione
La lana viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa in lana varia a seconda della razza, dell’età, dell’annata. Alla tosa, segue l’opera
9 dic 2009 - La lana è la principale fibra tessile di origine animale e si ricava dal vello degli ovini, da alcune capre e da camelidi che vivono solitamente in zone fredde e montagnose. La lana può essere tolta dall'animale vivo una volta all'anno (lana di tosatura annuale o lana madre) o due volte all'anno (lana bistosa ...
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh). La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine. Un altro metodo per ricavare la ...