Visualizza la mappa di Alleghe - Lago di Alleghe - CAP 32022: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Il lago di Alleghe situato nell'alta valle del Cordevole, ha origini che risalgono all'anno 1771. Come per molti altri laghi alpini, la sua formazione è dovuta ad una grande frana staccatasi da una propaggine del monte Forca, che sorge di fronte al paese di Alleghe. Di tale propaggine, denominata Piz, non rimane attualmente ...
Lago di Alleghe: una delle maggiori attrazioni dell'alta valle del Cordevole.
L'Agordino costituisce una vasta realtà geografica padroneggiata dalle montagne del Civetta, la Marmolada, l'Agnèr, le Pale di San Lucano, le Cime del Focobon e le Cime d'Auta. Innumerevoli i corsi d'acqua e i laghetti alpini distribuiti lungo il bacino del torrente Cordevole che ad Alleghe forma l'omonimo lago.
Piccolo specchio d'acqua e meta ideale per una fuga romantica o una vacanza senza fretta
31 ott 2016 - Il giro del lago di Alleghe ci permette di ammirare il paese da un punto di vista privilegiato. Una passeggiata percorribile in poco meno di un'ora a piedi.
Il giro del lago di Alleghe ci permette di ammirare il paese da un punto di vista privilegiato. Una passeggiata percorribile in poco meno di un’ora a piedi.
La passeggiata al Lago di Alleghe è una delle attività delle Dolomiti più adatte a famiglie con bambini grazie al suo dislivello pressoché inesistente. Affascinante sia d'inverno che d'estate, regala un'enrosadira da sogno del Civetta e spettacolari riflessi sull'acqua. Ci troviamo nella provincia di Belluno a pochi passi dalla ...
Una passeggiata adatta a tutti ai piedi del maestoso Monte Civetta. Il Lago di Alleghe è bellissimo sia d'estate che d'inverno.
1 giu 2009 - fotografie del Lago di Alleghe ai del monte Civetta nelle Dolomiti Agordine valle del Cordevole Pian di Pezzé Agordo Cencenighe torre Coldai torrente Cordevole fotografie escursioni passeggiate trekking nordic walking giro del lago di Alleghe.
Nella Valle del Cordevole, a lambire la cittadina di Alleghe, meta turistica rinomata dell'Agordino, sorge il lago di Alleghe ad un altitudine di circa 979 m s.l.m., alle pendici del Civetta. Il lago si formò nel 1771 a causa di una frana dal monte Piz che sommerse i villaggi di Marin, Riete e Fusine e provocò uno sbarramento ...
Uno specchio d'acqua verde smeraldo in cui si riflettono superbe le vette imponenti del Civetta: il Lago di Alleghe. Oltre alla maestosa parete nord del Monte Civetta che sovrasta questa affascinante località turistica, Alleghe è rinomata per la presenza dell'omonimo lago, un grande specchio d'acqua, suggestivo in ogni ...
3 giu 2016 - Il Giro del Lago di Alleghe è una stupenda passeggiata per tutta la famiglia sul percorso che abbraccia lo splendido Lago di Alleghe, specchio d'acqua situato alla base del maestoso Monte Civetta, uno tra i rilievi più conosciuti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. La bellezza del ...
La leggenda narra che la chiesa di Alleghe fu distrutta in parte e che il campanile crollò a causa dell'ondata d'acqua che raggiunse il paese. Le campane furono sommerse, scomparendo negli abissi del lago. Ad oggi si racconta che nelle giornate in cui le acque sono pulite si possa vedere la punta del campanile ...
Il lago di Alleghe, ai piedi del Civetta nel cuore delle Dolomiti
3 apr 2017 - Il giro del lago di Alleghe è uno dei classici sulle Dolomiti dell'Agordino: un'escursione semplice e adatta a tutti che si può fare in qualsiasi periodo dell'anno. Quella che vi racconto oggi è una comoda passeggiata, senza dislivello, con una piccola deviazione alla cascata di Masarè.
Lago di Alleghe, Alleghe: 285 recensioni, articoli e 220 foto di Lago di Alleghe, n.2 su TripAdvisor tra 16 attrazioni a Alleghe.
Il lago di Alleghe è uno specchio d'acqua delle Dolomiti situato in provincia di Belluno e diviso tra i comuni di Alleghe (metà orientale) e Rocca Pietore (metà occidentale). Si è formato nel 1771 in seguito a una frana che ha ostruito il corso del torrente Cordevole, il quale ne rappresenta il principale immissario e l'unico ...