4 nov 2017 - Ma lo sforzo maggiore è stato compiuto dalle truppe italiane, reclutate in ogni parte d'Italia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Calabria, Sicilia etc. Il soldato italiano ha mostrato nel corso di questa battaglia le qualità tradizionali della razza, tenacia e ardore, con ostinazione romana nella difesa e entusiasmo ...
Lo choc di Caporetto, poi l'offensiva sul Piave fino alla disfatta nemica. 4 novembre 1918: la vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
24 ott 2016 - Il 24 ottobre 1918 inizia la battaglia di Vittorio Veneto. La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale. Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave, il Massiccio del ...
La Battaglia di Vittorio Veneto. Dopo la disfatta di Caporetto il generale Armando Diaz ha sostituito Cadorna al vertice dell'esercito italiano. Le condizioni di vita dei soldati migliorano; le offensive austriache sul Piave e sul massiccio del Grappa falliscono. Nell'autunno del 1918 Diaz pianifica l'offensiva finale sul fronte ...
27 ago 2008 - Terminata con successo la Battaglia del Piave o del Solstizio nel giugno del 1918, il generale Foch, comandante supremo degli eserciti alleati, invitava il generale Diaz ad effettuare la prevista offensiva sull' Altopiano di Asiago. Ma il generale Diaz, tenendo conto delle gravi perdite subite, dell'efficienza ...
Vittorio Veneto si gloria di aver dato il nome alla grande battaglia combattuta, dal 24 ottobre al 3 novembre 1918, da 57 divisioni italiane, 2 britanniche, una francese, una legione ceco-slovacca ed un reggimento americano contro 73 divisioni austro-ungariche, che si concluse con la più fulgida vittoria dell'Esercito italiano.
Nella sua risposta a un lettore su Caporetto e le sue conseguenze, lei afferma che
5 gen 2015 - La battaglia di Vittorio Veneto Sul Piave, al comando del generale Diaz, l'esercito italiano ebbe il tempo di riorganizzarsi, di rinfrancarsi, di rifarsi dal logoramento sofferto, riordinarsi e completare le unità. Per creare nuovi reparti il Governo italiano fece ricorso a qualsiasi risorsa umana: fu abbassato il ...
Documentario di Rai Storia e Corriere della Sera sul centenario della Grande Guerra, episodio dedicato a Caporetto. Di Paolo Mieli e Carlo Lucarelli, tutti i...
Prima guerra mondiale. Sul fronte italiano ha inizio la battaglia decisiva di Vittorio Veneto. In dieci giorni di combattimenti, l’offensiva italiana provoca...
di Massimo de LeonardisIn entrambe le guerre mondiali, le ostilità terminarono in Italia prima che nel resto dell'Europa: il 4 novembre 1918 invece dell'11, il 2 maggio 1945 invece dell'8. Ancora fino all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, il 4 novembre era certamente una festa di popolo, la più sentita del calendario civile. A scuola si studiavano il Risorgimento e la Grande guerra fin troppo agiograficamente.
14 giu 2017 - La battaglia di Vittorio Veneto, o terza battaglia del Piave, seguendo quelle del novembre 1917 di arresto dell'avanzata nemica dopo la sconfitta di Caporetto, e del giugno 1918, detta anche battaglia del solstizio, che bloccò l'ultima offensiva austriaca, fu combattuta tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918.
fu l'ultimo scontro armato tra Italia e l'impero austro-ungarico della prima guerra mondiale; si combatté tra il 24 ottobre e il 3 novembre 1918 nella zona tra Vittorio Veneto e le Alpi Giulie e seguì di pochi mesi la grande offensiva della battaglia del Solstizio che si infranse contro la linea del Piave e da cui l'esercito austriaco ...
Il 24 ottobre iniziava sul monte Grappa una forte azione dimostrativa: gli italiani avevano come obiettivo il monte Pertica ed il Prassolan, raggiunti e perduti diverse volte: solo in quella giornata morirono circa 3000 soldati. Il 25 ed il 26 ottobre riprendeva la battaglia sul Grappa, mentre la piena del Piave impediva alla nostra ...
Sul Piave e sul massiccio del Grappa si combatte tra il 24 ottobre ed il 4 novembre 1918 l'ultima grande battaglia tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico nella prima guerra mondiale. Dopo un'iniziale, tenace resistenza davanti all'attacco coordinato di 50 divisioni italiane, affiancate da truppe inglesi, francesi ed americane, ...
Il 4 novembre 1918 si concludeva per l'Italia la Prima guerra mondiale. Dieci giorni prima, 41 Divisioni italiane - affiancate da una Divisione francese e una britannica - erano passate vittoriosamente all'offensiva sul fronte del Piave in quella che è passata alla storia come la Battaglia di Vittorio Veneto. Nel novembre del ...
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale. Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave, il Massiccio del Grappa, il Trentino e il Friuli e seguì di pochi mesi la fallita offensiva ...
LA BATTAGLIA. DI VITTORIO VENETO di. Mario A. Morselli a prima guerra mondiale si concluse per l'Italia alle ore 15 del 4 novembre 1918. Ventiquattro ore prima, era stato firmato a Villa Giusti del Giardino, nelle vicinanze di Padova, l'armistizio formale che descriveva i termini di resa dell'Impero Austro-Ungarico.
Vittorio Veneto è una tranquilla cittadina che sorge tra le colline del Trevigiano e le pendici delle Prealpi Bellunesi. In Italia tutti la conoscono per essere il luogo dove, di fatto, terminò la Grande Guerra con la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico nell'ottobre del 1918. Oggi offre la possibilità di scoprire ...