Proprio al Laghestel, che oggi è un Biotopo protetto (Riserva naturale provinciale) c'è la possibilità di fare una bellissima passeggiata tra i boschi di pino silvestre e di osservare molte interessanti specie di piante e di animali. L'ingresso al sentiero di visita del biotopo è lungo la provinciale che da Baselga di Pinè porta a ...
4 gen 2016 - Laghestel Areale impaludato e coperto di canne del Laghestel (Baselga di Piné). La zona umida, con una superficie di circa 6000 metri quadrati è al centro di un'area di straordinario interesse naturalistico. La camminata ad anello dura circa due ore, e si svolge quasi interamente nei boschi di pini, su un ...
Laghestel. Il Laghestel è un vasto bacino di origine glaciale, scavato nei porfidi, con prati umidi e palustri. Laghestel. È stato il primo biotopo protetto del Trentino, nel 1971, voluto dal Comune di Baselga di Piné per porlo sotto vincolo di tutela, dato l´elevato valore naturalistico. L'ingresso al sentiero di visita del biotopo è ...
Il lago è situato in località Ferrari nel comune di Baselga di Piné ed è stato il primo biotopo protetto del Trentino nel 1971. Tutelato dalla legge provinciale, esso riveste un rilevante interesse naturalistico. Il Laghestel è un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude nel quale però, permane ancora uno ...
Laghestel: una riserva naturalistica a Baselga di Piné in Trentino
Come arrivare a Miola biotopo Laghestel. Mappa Miola Miola è una delle molte frazioni di Baselga di Pinè che contiene e protegge la Riserva Naturale di Laghestel si trova ad un paio di kilometri dal centro. In auto: Partendo da Baselga di Pinè, seguendo le indicazioni per Trento, a 2 Km sulla destra si troverà una ...
foto - Miola biotopo Laghestel - turismo viaggi e vacanze a Trento
Vasto bacino di origine glaciale, scavato nei porfidi e a forma di U con prati umidi (Junco-Molinietum, Lysimachio-Filipenduletum, Scirpetum sylvatici, ecc.) e palustri (Caricetum elatae, Caricetum rostratae); in un braccio della U si trova un laghetto residuo di forma tondeggiante, ora completamente circondato da canneto.
Biotopo Laghestel di Piné - area protetta, contatti
descrizione del biotopo del Laghestel presente a Baselga di Pinè.
Il Laghestel di Piné è senza dubbio uno dei Biotopi più famosi: deve sicuramente tale fama all'essere di fatto una sorta di "progenitore" degli attuali "piccoli territori tutelati", che vengono per brevità definiti "Biotopi" ai sensi della L.P. 14/86. Fu infatti il Comune di Baselga di Piné a porlo sotto vincolo di tutela, in qualità di ...
Le aree protette del Trentino: Natura 2000, Parchi, Aree di protezione fluviale, Riserve locali - Reti di riserve, Riserve naturali provinciali, Incentivi e finanziamenti - Progetti europei, Strutture amministrative, Normativa, Documentazione e Link
23 mar 2008 - Il Laghestèl è senza dubbio uno dei biotopi più noti, poiché deve la sua fama al fatto di essere stato una sorta di progenitore degli attuali piccoli territori tutelati. Fu il comune di Piné a porlo sotto vincolo di tutela, in qualità di Riserva Naturale, per l´alto valore naturalistico. Il Laghestel è un antico lago quasi ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
A Ferrari si trova il Biotopo Laghestel di Piné. Ricaldo: il nome di Ricaldo significa Rio Caldo e si riferisce probabilmente a una polla d'acqua minerale che, fra le molte con acqua normale, sgorga dalle rocce del monte Roggia. Oggi il nome della frazione rimane solo un'indicazione geografica, dato che il paese è ormai ...
Da Montagnaga è poi possibile dirigersi verso Baselga di Piné, comune capoluogo dell'Altopiano e, in località Ferrari, sostare e fare due passi attorno al Biotopo del Laghestel, un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale rimane ancora uno specchio d'acqua circondato da un ampio ...
Dove andare con la moto in Trentino? La attrattive consigliate da Trentino in moto per la vacanza sulle due ruote sull´Altopiano di Piné.
Il "Laghestel", una riserva naturalistica istituita dal Comune di Baselga di Pinè, è definito come "conca torboso-palustre", in quanto si tratta di un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale, però, permane ancora uno specchio d'acqua residuo, di discrete dimensioni, circondato da un ampio ...
Percorso abbastanza facile che passa in prossimità del Santuario della Madonna di Piné, del luogo della Comparsa e attraverso il Biotopo del Laghestel.
Il "Laghestel", una riserva naturalistica istituita dal Comune di Baselga di Piné, è definito come "conca torboso-palustre", in quanto si tratta di un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale, però, permane ancora uno specchio d'acqua residuo, di discrete dimensioni, circondato da un ampio ...
Il Laghestel di Pinè è definito “conca torboso-palustre” perchè è un lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, in cui persiste uno specchio d'acqua di ridotte dimensioni: la cui superficievaria in base alle stagioni va da 4000 mq a 2000 mq con una profondità massima di circa 2,5 m. Attorniato da un ...
Per passare un pomeriggio diverso un'ottima soluzione è questa passeggiata nei pressi di Baselga di Piné. Tutta pianeggiante, percorribile con i passeggini, con la bicicletta o semplicemente a piedi o di corsa, come fanno molti jogger! Per raggiungerla dovete andare in località Ferrari, sull'altopiano pinetano: di fronte al ...