glorenza val venosta




Le meraviglie delle Dolomiti!

Il Mercatino di Avvento di Glorenza in Alta Val Venosta - Bolzano.net

Il Mercatino di Avvento di Glorenza dura 3 giorni e rimane aperto dal pomeriggio fino alla sera sotto i Portici e sulla Piazza della Città. Con l'arrivo del buio vengono accese le fiaccole e l'atmosfera diventa unica. Sotto i portici ed in Piazza della Città di Glorenza, i produttori dell'Alta Val Venosta, del Sudtirolo, della Germania ...
Sotto i portici ed in Piazza della Città di Glorenza, i produttori locali offrono sulle loro bancarelle prodotti tipici per il periodo natalizio

Approfondisci

Creato da www.bolzano.net

Agriturismo a Glorenza - appartamenti e camere in Alto Adige - Gallo ...

Vivete in prima persona l'esperienza di una vacanza in agriturismo a Glorenza, la più piccola città dell'Alto Adige e l'unica della Val Venosta. Con i suoi soli 900 abitanti, Glorenza in Alta Val Venosta è la più piccola città dell'Alto Adige. L'intimità di questo centro e il suo fascino particolare la rendono un luogo di vacanza ...
Agriturismo a Glorenza: con il loro stile caratteristico gli appartamenti e le camere dell’Alto Adige ti faranno vivere la vacanza più indimenticabile della tua vita!

Approfondisci

Creato da www.gallorosso.it

Scopri tutto su

Cosa fare a Laces d'estate

Il consiglio del giorno per la montagna:

Un piccolo gioiello in Val Venosta - Recensioni su Centro Storico ...

Centro Storico: Un piccolo gioiello in Val Venosta - Guarda 255 recensioni imparziali, 335 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Glorenza, Italia su TripAdvisor.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Informazioni Turistiche Glorenza in Val Venosta, Alto Adige Dolomiti

Tutte le informazioni turistiche sulla località di Glorenza in Val Venosta, monumenti artistici, storia, cultura e tradizione di Glorenza in Alto Adige.

Approfondisci

Creato da www.valvenosta-vinschgau.it

Un borgo per un weekend: Glorenza | SiViaggia

29 mag 2017 - Il borgo in provincia di Bolzano, si trova al centro della Val Venosta, sovrastata dal colle di Tarces. Verso Ovest è vicina al confine con la Svizzera, divisa da essa dalla Val Monastero, mentre verso Nord, si incontra prima Malles, poi il lago di Resia e l'omonimo passo. Le mura di Glorenza sono state ...
La città più piccola dell'Alto Adige è Glorenza (o Glurns) tanto piccola che gli abitanti sorridono e dicono che per andare in chiesa devono uscire dal paese.

Approfondisci

Creato da siviaggia.it

Glorenza, Val Venosta | comune più piccolo dell'Alto Adige

Glorenza, città più piccola dell'Alto Adige, incanta i visitatori: atmosfera medievale, angoli accoglienti. Scopri la località vacanze.

Approfondisci

Creato da www.vivosuedtirol.com

Glorenza, il borgo trentino nell'alta Val Venosta | Cosa vedere

Cosa vedere a Glorenza: La guida alla visita di Glorenza e delle sue attrazioni. Dove si trova, i dintorni, come arrivare, clima e meteo.

Approfondisci

Creato da www.ilturista.info

Glorenza, Uno dei Borghi più Belli d'Italia, Hotel Glorenza

Glorenza, che fa parte dell'associazione “I borghi più belli d'Italia”, si trova al centro della val Venosta, sovrastata dal colle di Tarces, noto sito archeologico. Nei suoi dintorni, verso ovest, troverete Tubre in val Monastero, vicina al confine con la Svizzera, mentre verso nord, incontrerete prima Malles, poi il lago di Resia e ...
Glorenza si caratterizza per le mura medievali, perfettamente conservate, ed

Approfondisci

Creato da www.glorenza.org

La città di Glorenza in Val Venosta in Alto Adige - Suedtirol-it.com

Glorenza in Val Venosta. Idillicamente circondata da prati e campi, Glorenza (907 m) in Val Venosta, rappresenta un piccolo gioiello, oltre a vantare le strutture civiche meglio tenute del Tirolo. Girare per Glorenza con i suoi edifici storici, portici, porte cittadine, chiese e cammini di ronda significa immergersi in un passato ...

Approfondisci

Creato da www.suedtirol-it.com

Glorenza - Val Venosta - Alto Adige, Provincia di Bolzano

Glorenza, la città più piccola delle alpi meridionali, è un gioiello dell’architettura tardo-medievale.

Approfondisci

Creato da www.suedtirolerland.it

Glorenza - Wikipedia

Glorenza (Glurns in tedesco, Gluorn in romancio) è un comune italiano di 889 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato lungo la strada verso il Passo del Forno, nell'Alta Val Venosta, a pochi chilometri dal confine svizzero. È il più piccolo comune dell'Alto Adige a fregiarsi del titolo di città ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Glorenza in Val Venosta: un gioiello storico sulle rive dell'Adige

Al di sotto della mistica collina di Tarces, nell'alta Val Venosta in Alto Adige, si trova la storica cittadina di Glorenza. Con i suoi circa 900 abitanti Glorenza è una delle più piccole città delle Alpi, una vera miniatura. A dispetto delle dimensioni, essa possiede, oltre a un centro città medievale, l'unica diga chiusa delle Alpi, ...

Approfondisci

Creato da www.venosta.net

Splendida vacanza a Glorenza Val Venosta - Consigli e curiosità

La città storica di Glorenza, a Sud della mitica Collina di Tarces, è, con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell'Alta Val Venosta, oltre al centro storico medievale, vanta l'unica struttura fortificata completamente pervenuta delle Alpi, risalente al XVI secolo, ...

Approfondisci

Creato da www.venosta.net

Glorenza Val Venosta, la più Piccola e Antica Città del Tirolo, in Alto ...

Straordinaria ad ogni angolo, con i portici che la attraversano e le mura che la circondano, Glorenza, in Val Venosta, è una graziosa cittadina, la più piccola d'Italia (ca. 800 abitanti) che, per la sua bellezza, il suo fascino e la sua particolare struttura architettonica del 16° sec. è stata integrata nel circuito de "I Borghi più Belli ...
Glorenza Val Venosta, la più Piccola e Antica Città del Tirolo, in Alto Adigedesc: Glorenza, in Val Venosta, è la più piccola e antica città del Tirolo la cui struttura architettonica risale al 16° sec. I suoi suggestivi portici del XIII secolo sono contraddistinti dal sopraelevarsi del suolo a causa delle numerose inondazioni passate.

Approfondisci

Creato da www.sudtirol.com





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK