9 set 2016 - C'è un piccolo gioiello alto atesino tutto da scoprire a quasi mille metri di altitudine, caratterizzato da mura medievali perfettamente conservate e circondato da prati e campi. Si tratta di Glorenza, la più piccola città dell'Alto Adige, che si trova al centro della Val Venosta e fa parte del circuito dei Borghi più ...
Il paese, circondato dai ghiacciai del gruppo dell'Ortles, della Palla Bianca e del Sesvenna, è ubicato nelle vicinanze della zona turistica di Watles, area sciistica in inverno e punto di partenza per numerose escursioni durante l'estate. A Malles potrete visitare la chiesa di San Benedetto, risalente all'VIII secolo e arricchita ...
Malles, Sluderno e Tubre sono i tre paesi principali nei dintorni di Glorenza. I primi due fanno parte della val Venosta, mentre il terzo si trova in val Monastero.
Tra le cose più interessanti da vedere a Glorenza citiamo le vestigia del XII secolo e i portici (XIII secolo), una serie di case patrizie del Cinquecento e soprattutto il muro di cinta rinascimentale perfettamente conservato con tre bastioni mediani e quattro bastioni angolari nonchè i suoi tre portoni (chiamati di Malles, ...
Idillicamente circondata da prati e campi, Glorenza rappresenta un piccolo gioiello, oltre a vantare le strutture civiche meglio tenute del Tirolo
Vi trovate qui: Home > S. Valentino & dintorni > Cosa visitare ... Vi sveliamo volentieri quello che c'è da vedere in Val Venosta: l'Abbazia di Monte Maria, Glorenza e il Lago di Resia sono solo alcuni dei nostri suggerimenti. ... Glorenza è la più piccola cittadina delle Alpi e dista solo pochi minuti d'auto dall'Hotel Fernblick.
L’Abbazia di Monte Maria è uno dei tanti tesori culturali che dovreste scoprire durante la vostra vacanza in Val Venosta!
8 gen 2017 - Le tappe principali sono le località più belle della valle: Malles, Glorenza, Sluderno, Müstair, Burgusio, Curon e il lago di Resia. ... Con pochi passi si arriva alla torre Tubre (a sud), dove si può visitare una mostra dedicata a Paul Flora, fumettista e disegnatore nato a Glorenza e morto nel 2009. Oltre la porta ...
Passa a Cosa vedere - Glorenza è l'unica città altoatesina che ha conservato intatte le mura. Distrutte dopo la battaglia di Calven nel 1499, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo le fece riedificare ampliate e dotate di porte e torrioni semicircolari; la ricostruzione ebbe termine nel 1580. I cammini di ronda, sette torri di ...
Le cose da vedere in estate a Glorenza e Sluderno in Val Venosta, Trentino Alto Adige: musei, monumenti, chiese e castelli tra le Dolomiti del Südtirol.
Scopri cosa vedere di Glorenza: i posti più popolari da visitare, cosa fare a Glorenza, le foto e i video, grazie ad altri viaggiatori di minube.
L’Alta Venosta offre all’escursionista un’inesauribile varietà di begli itinerari, dalla passeggiata per famiglie alla traversata d’alta montagna. In ...
Tutto quello che ce da vedere a Glorenza consigliato da altri turisti. Per ogni attrattiva sono disponibili descrizione, mappa, e altre importanti informazioni.
La città più piccola dell'Alto Adige è Glorenza (o Glurns) tanto piccola che gli abitanti sorridono e dicono che per andare in chiesa devono uscire dal paese. In realtà è un modo per far capire che il borgo all'interno delle mura è davvero molto piccolo, e le sue mura, perfettamente conservate lo racchiudono come in uno ...
Glorenza Val Venosta, la più Piccola e Antica Città del Tirolo, in Alto Adigedesc: Glorenza, in Val Venosta, è la più piccola e antica città del Tirolo la cui struttura ... Altrettanti cortili interni, case patrizie e case con facciate gotiche completano l'offerta architettonica di Glorenza così come sono certamente da visitare la Chiesa ...
Cosa vedere a Glorenza: La guida alla visita di Glorenza e delle sue attrazioni. Dove si trova, i dintorni, come arrivare, clima e meteo.
Le migliori cose da fare a Glorenza, Alto Adige: 318 recensioni e foto di 14 su TripAdvisor con consigli su cose da vedere a Glorenza.