giro dei masi alti di sant'orsola




Le meraviglie delle Dolomiti!

Valle dei Mocheni / Bernstol - About-Trentino.com

Il giro dei masi alti parte dal centro e si snoda lungo i principali e più caratteristici masi del paese; la passeggiata lungo il torrente Fersina conduce alla vecchia segheria, agli antichi mulini e ad una delle più antiche miniere della valle. Frutti della Valle Piccoli frutti coltivati nella Valle dei Mocheni – Sant'Orsola ...
Guida turistica della Valle dei Mocheni

Approfondisci

Creato da www.about-trentino.com

NORDIC WALKING "GIRO DEI MASI ALTI DI SANT'ORSOLA" | Valle ...

L'istruttrice SINW Daniela Dalbosco organizza

una bella passeggiata nella natura facendo sport,

per rimettersi in forma e scoprire i benefici della camminata.

Ritrovo presso Casa delle Rose loc. Roro a Sant'Orsola TermePer info e prenazioni: 3487257103 (Daniela)

Costo: 10 euro a persona.

Per chi non fosse in possesso dei bastoncini da Nordic Walking potrà utilizzare l'attrezzatura fornita dall'istruttrice senza nessun costo aggiuntivo.

I percorsi potranno presentare brevi tratti in leggera salita.

Approfondisci

Creato da www.valledeimocheni.it

Scopri tutto su

Ricerca sulle Dolomiti

Il consiglio del giorno per la montagna:

Sant'Orsola Terme - TN - radiocorriere.tv

Sant'Orsola Terme é un comune in provincia di Trento situato a circa 15 km dal capoluogo. Un'area di 15.4 km². Confina con i seguenti comuni: Bedollo, Baselga ... Il giro dei masi alti parte dal centro e si snoda lungo i principali e più caratteristici masi del paese; la passeggiata lungo il torrente Fersina conduce alla vecchia ...

Approfondisci

Creato da www.radiocorriere.tv

Sant'Orsola Terme - Trentino - Provincia di Trento

Salendo da Pergine Valsugana verso la Valle dei Mòcheni, troviamo sulla sponda destra Sant'Orsola Terme, famosa per la coltura dei frutti di bosco, fragole, lamponi, ... i masi alti, caratteristici masi nella parte alta del paese; molto carina è anche la passeggiata lungo il torrente Fersina che conduce attraverso una sorta di ...
Paesino tipico per la produzione di piccoli frutti, da cui derivano miele, grappe aromatizzate e preparati per infusi.

Approfondisci

Creato da www.trentino.com

BERGFEX: Sant'Orsola Terme (Valle dei Mocheni): Vacanza Sant ...

Da Pergine Valsugana una strada suggestiva sale sulla sponda destra della Valle dei Mocheni, fino al paese di Sant´Orsola Terme (925 metri), che è ... Il giro dei masi alti parte dal paese e raggiunge i masi più caratteristici; la passeggiata lungo il torrente Fersina conduce alla vecchia segheria, ai mulini e ad una delle più ...
Vacanza estiva Equitazione: Fitness - Vacanza - Montagne - Vacanza in famiglia - Bambini - Laghi - Estate - Sant'Orsola Terme (Valle dei Mocheni) - Famiglia

Approfondisci

Creato da it.bergfex.com

Il magico sentiero della valle incantata - Trentino Natura

5 gen 2018 - Si tratta di una piacevole passeggiata in boschi freschi di faggi e abeti, lungo la quale abili scultori locali hanno realizzato delle opere davvero suggestive. Per chi ama le lunghe camminate, è possibile, al termine del percorso, collegarsi ad altri sentieri, in particolare al giro dei masi di Sant'Orsola.
Risalendo lungo il corso del Fersina, partendo dal Museo Pietra Viva, è possibile percorrere il “Sentiero della valle incantata” nei boschi di faggi e abeti

Approfondisci

Creato da trentinonatura.it

i Masi alti di Palù - PIRLO en Bersntol

Bellissima e panoramica passeggiata alla scoperta dei caratteristici masi Mòcheni collegati da pittoresche stradine in ciottoli orlate da muretti a secco e siepi. Nel comune di Palù del Fersina, dalla località Battisti a 1424m si segue una bella mulattiera fino allo stupendo agglomerato di Tasaineri a 1522m e da qui, lungo il ...

Approfondisci

Creato da www.valledeimochenipirlo.it

giro dei masi val dei mocheni - Trento 2018

Il giro dei masi alti parte dal paese e raggiunge i masi più caratteristici; la passeggiata lungo il torrente Fersina conduce alla vecchia segheria, ai mulini e ad una ... Read more ... 21 lug 2016 - Il giro dei Masi alti di Sant'Orsola è un percorso di media difficoltà, ideale per la raccolta di funghi durante la stagione autunnale.

Approfondisci

Creato da trento2018.it

giro dei masi alti di sant'orsola - Trento 2018

4 nov 2016 - ... un'isola linguistica di origine tedesca poco toccata dal turismo, ha saputo mantenere intatto il suo fascino ambientale tra praterie e boschi ed i masi dall'architettura tradizionale. Consigliato il Giro dei masi alti di Sant'Orsola. Si parte da questo paesino e, in un paio d'ore, si attraversa tra splendidi boschi, .

Approfondisci

Creato da trento2018.it

Tra i masi di S.Orsola a vedere i caprioli | Il Trentino dei Bambini

Protagonista della nostra passeggiata di ieri è l'incontaminata e selvaggia Val dei Mocheni con i suoi prati, i suoi maestosi boschi di larici e le sue baite tradizionali. Abbiamo scelto un giro adatto a famiglie con bambini dai 6 anni in su, (non segnalato benissimo, ma ce la si può fare chiedendo anche a qualche anima pia di ...

Approfondisci

Creato da www.iltrentinodeibambini.it

GIRO DEI MASI ALTI DI SANT'ORSOLA | Relax Hotel Trentino

21 lug 2016 - Il giro dei Masi alti di Sant'Orsola è un percorso di media difficoltà, ideale per la raccolta di funghi durante la stagione autunnale. Con partenza dal centro di Sant'Orsola Terme, si arriverà poi in località Gheghe prima e poi fino a località Castello. Dopo Maso Broli, al bivio per i più avventurosi, sarà possibile ...
Il giro dei masi alti di Sant'orsola e Palù vi permette di inoltrarvi tra i masi storici di questi due paesi con la vostra bicicletta.

Approfondisci

Creato da www.relaxhoteltrentino.it

GIRO DEI MASI ALTI DI SANT'ORSOLA | Valle dei Mocheni Bersntol ...

Percorso medio-facile interamente segnalato che copre tratti asfaltati, sterrati ed erbosi. Un tragitto che si snoda attraverso boschi misti di latifoglie e aghifoglie con numerose qualità di funghi. Questo affascinante giro parte dal centro di Sant’Orsola Terme, per salire alla località Gheghe e quindi, attraverso un sentiero nei prati, fino a Castello, località così nominata per la sua posizione dominante: da qui si avrà una splendida vista sulla valle.

Approfondisci

Creato da www.valledeimocheni.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK