Il museo mineralogico a Tiso in Val di Funes, aperto da marzo a novembre, Casa delle associazioni: www.mineralienmuseum-teis.it. Lavorazione della lana "Naturwoll" a S. Valentino/Funes: www.naturwoll-shop.com. Gite ed escursioni alla scoperta dei centri storici di Bolzano, Bressanone o Chiusa. Museo archeologico a ...
La città saprà stupirvi con il suo pittoresco centro storico che si sviluppa intorno a Piazza Walther e al suo duomo, a Piazza del Grano e Piazza Municipio e agli straordinari portici. Ma Bolzano non offre solo musei e luoghi di interesse turistico. Qui vi attendono infatti anche numerosi negozi, ristoranti, bar e altre attrazioni.
Funes sorge nel cuore dell'Alto Adige ed è il punto di partenza ideale per attività di qualsiasi tipo: fare shopping in città, una nuotata al lago...
Il museo mineralogico a Tiso in Val di Funes, aperto da marzo a novembre, Casa delle associazioni: www.mineralienmuseum-teis.it. Lavorazione della lana "Naturwoll" a S. Valentino/Funes: www.naturwoll-shop.com. Gite ed escursioni alla scoperta dei centri storici di Bolzano, Bressanone o Chiusa. Museo archeologico a ...
Guida generale : Appassionato di chiese soprattutto dal punto di vista storico, non posso che parlar bene di Funes, comune della provincia di Bolzano che ... Funes è una bellissima località di montagna perfetta per rilassarsi e fare sport; il cibo è ottimo e nutriente e i paesaggi sono mozzafiato; il centro abitato è ricco di ...
Comune di Funes: Informazioni utili su storia, cosa visitare, numeri utili, cap e prefisso telefonico. Leggi le 4 recensioni degli utenti
Tuttavia sulla dorsale della montagna, dal rio Funes al monte Cappello (Haube), furono erette alcune strutture fortificate, in particolare nella frazione di Tiso furono erette ..... Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza.
7 gen 2011 - Un magnifico centro storico, Borgo più bello d'Italia 2008, con palazzi dalle facciate merlate, con bovindi e stemmi, vecchi vicoli, il romantico lungoisarco. Vale la pena visitarla, così come la Cantina Sociale Valle Isarco, Eisacktaler Kellerei, con un piccolo museo e grandi vini, soprattutto il sylvaner fatto con ...
Fauna tipica e paesaggi d'incanto nel parco ai piedi delle Odle
Chiesa parrocchiale di Funes. Pfarrkirche Villnöß ´ All'incirca al centro della valle si trova la chiesa parrocchiale che nel 1801 fu dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Una costruzione ecclesiale precedente menzionata già nel 1058 si trovava a sud della chiesa attuale. L'edificio inizialmente classicistico ricevette dopo il ...
Ci aspetta con il pittoresco centro storico medievale. Qui ci si può concedere una piacevole passeggiata tra gli affascinanti vicoli, gustare un aperitivo sfizioso nelle piazzette e un po' di shopping. Non lontano se preferite c'è il fratello maggiore Bressanone, l'Abazia di Novacella con erbe aromatiche, frutta e vini coltivati ...
Come parte della rete „Alpine Pearls“ Funes si impegna per una mobilità dolce e offre ai suoi ospiti in vacanza un ambiente ottimale per la ricreazione. E se desiderate conoscere le nostre regioni limitrofe, in pochissimo tempo potrete raggiungere il Monastero di Sabiona a Chiusa o il centro storico della città vescovile di ...
La posizione centrale del parco naturale Puez-Odle nel cuore dell'Alto Adige è ideale per scoprire la Val di Funes e i suoi dintorni.
21 gen 2017 - Siamo una famiglia con due bimbi di 5 e 8 anni. Premetto che l'estate scorsa abbiamo trascorso una settimana meravigliosa in maso in Val Sarentino. Chi la conosce sa che è incontaminata e fuori dai circuiti turistici, ma con bei percorsi ideali.
Il tema. L'Alto Adige pedala! L'Alto Adige pedala! Anche noi vogliamo partecipare: Tutti i cittadini del nostro Comune sono invitati a diventare parte del nostro team per collezionare tutti insieme i chilometri in bici. Tutti i giorni o nel tempo libero, per fare la spesa o in montagna, non importa se sei un grande o un piccolo ...
Panoramica per visitare Funes al meglio. Oltre al caratteristico centro storico, a Funes possiamo ammirare: la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, conserva al suo interno numerose opere di artisti locali;. le innumerevoli bellezze naturalistiche, che è possibile ammirare grazie a piacevoli passeggiate nella natura ...
Tutto quello che ce da vedere a Funes consigliato da altri turisti. Per ogni attrattiva sono disponibili descrizione, mappa, e altre importanti informazioni.
La valle di Funes si dirama, tra Bressanone e Chiusa, e da Chiusa (523 m s.l.m.) verso est, fino all'ultimo centro abitato, Santa Maddalena (St. Magdalena, 1.339 m s.l.m.) uno dei punti d'accesso al parco naturale Puez-Odle. Sulla parete meridionale dell'inizio vallata si trova il paese di Gudon, con il castel Summersberg, ...