Nell’agosto del 1915 le forze italiane lanciarono una pesante offensiva sul fronte trentino. L’artiglieria italiana bombardò con costanza le fortificazioni austriache sugli altipiani, cercando di distruggerle per favorire la penetrazione della fanteria attraverso le linee nemiche. La guerra dei forti aveva origini lontane e le sue conseguenze, trascurabili sul piano tattico, mostrarono l’inadeguatezza degli eserciti in campo rispetto alle esigenze del conflitto che si stava combattendo.
Le uniche opere difensive della zona erano le fortificazioni del Forte di Tenna e del Forte delle Benne, vicino a Levico Terme, che però erano state realizzate nel secolo precedente e non erano idonee a contrastare l'artiglieria "moderna" della nuova Guerra. Appena l'Italia dichiarò la guerra, le truppe austriache arretrarono ...
Arte & Cultura: Forti della Grande Guerra in Trentino
11.400 morirono. Nel maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Austria- Ungheria e il Trentino si trasformò in un campo di ... Il fronte trentino si sviluppava lungo quasi 400 km, era presidiato dalla 1ª Armata comandata dal tenente .... occuparono Storo e si spinsero fino a Cimego, Castello e allo sbarramento dei forti austriaci di.
Ci troviamo in via Tiroler Kaiserjäger a Lavarone in Trentino - Mappa Forte Belvedere-Gschwent -, appena arrivati sulla strada di accesso ci sono 10 posti auto, poco più in giù verso l'abitato di Oseli alcuni posti a bordo strada per Pullman e automobili, da lì ci si reca verso Forte Belvedere con una passeggiata facile di circa ...
Forte Belvedere Gschwent di Lavarone, forte austroungarico della grande guerra ospita il museo temativo
FORTI AUSTRIACI a Folgaria è un Luogo del Cuore. Trovalo nella classifica e segui il progetto.
La puntata è dedicata alla catena difensiva costruita dal Regno d’Italia per fronteggiare l’imponente cintura difensiva austriaca e sostenere il piano strategico dell'esercito italiano che, sotto il comando del generale Luigi Cadorna, Capo di Stato Maggiore italiano, prevedeva di intraprendere un'azione offensiva/difensiva, al fine di contenere gli austro-ungarici nel loro saliente, incentrato sulla città di Trento e sul fiume Adige. Particolare attenzione è dedicata ai forti italiani frontalieri del vicentino, contrapposti a quelli degli altipiani di Lavarone e Folgaria, che sostenettero durissimi scontri d’artiglieria durante il primo anno di guerra.
La puntata è dedicata alla catena difensiva costruita dal Regno d'Italia per fronteggiare l'imponente ...
Forti Austriaci dell'altopiano di Folgaria,Lavarone e Luserna
Facoltà di ingegneria di Trento Corso di Disegno Automatico aa 2010/2011 FORTI AUSTRIACI IN TRENTINO La cinta di Trento Batterie Martignano Studenti Gjaci Ed...
19 lug 2016 - Forte Cima Campo era uno dei forti austriaci più potenti e attrezzati dell'intero fronte e per la sua imponenza venne soprannominato “Padreterno” dai soldati italiani: di forma trapezoidale, corazzato nella roccia, era circondato da un fossato e formato da una casamatta principale lunga circa 60 metri (con ...
In Trentino per visitare i forti, luoghi della memoria - Nuove aperture per l'estate 2016, tra cui il grandissimo Forte Cima Campo (Forte Luserna)
È il primo dei forti austriaci realizzati nell'alta Val Vermiglio. Interamente restaurato e visitabile, ospita una mostra permanente dedicata alla “guerra bianca” e ogni anno propone mostre d'arte contemporanea. Nei mesi estivi organizza visite guidate ai forti dello sbarramento del Tonale, spettacoli e serate sul tema della ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Il Festungabschnitt, settore fortificato di Riva, le sue opere in caverna nella Grande Guerra, Museo di Riva del Garda 2007. Puecher, Forte Belvedere Gschwent. Guida all'architettura, alla tecnica e alla storia della fortezza austro-ungarica di Lavarone, Trento, Curcu&Genovese, 2006. I. Righi, G. Leonardi, Austriaci in trincea ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
ore 8.45 parcheggio Vigili del Fuoco. Visita guidata a Forte Cherle e alla Scala dell'Imperatore. Giro dei Fiorentini fino al valico di Valbona. Passeggiata al Forte Italiano di Campomolon, con guida alpina ed esperto. Pranzo a Passo Coe. ore 14.00. Visita guidata a Base Tuono Pausa caffè e dolce all'Osteria Coe. L'evento ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Fortificazioni, trincee, osservatori e sentieri militari: il Trentino è un museo a cielo aperto dove si ritrovano molte testimonianze della Prima guerra mondiale. Dalla seconda metà dell'Ottocento, nel periodo di dominazione austro-ungarica, vennero realizzate numerose fortificazioni a difesa del Trentino che videro il loro ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Fra il 1877 e il 1884 i lavori ripresero con il rafforzamento della cinta fortificata di Trento e Riva del Garda. Si tratta di ... Il Forte faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento al capoluogo; assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.
Oggi il Trentino conserva una fra le più importanti concentrazioni di sistemi difensivi realizzati dall'Impero austro-ungarico. Nelle nostre valli si può infatti ripercorrere l'evoluzione delle fortificazioni fra '800 e '900.
Passa a Fortezza Trento - La fortezza di Trento (Festung Trient) era un sistema di fortificazioni posto alla difesa della città di Trento; anch'esso appartieneva al subrayon III. ... I forti principali erano: tagliata stradale Bus de Vela, forte Casara, batteria Cimirlo, complesso fortificato di Civezzano, batteria Doss Fornas, forte ...