forte verle




Le meraviglie delle Dolomiti!

Camminando tra i forti - Il Forte Verle

Forte Verle. Sito dedicato alle mie passeggiate alla scoperta dei forti e dei luoghi della Prima Guerra Mondiale - Il Forte Verle.

Approfondisci

Creato da fortinorditalia.altervista.org

Forte Verle - Da Vedere - Grande Guerra - Trentino

Opera fortificata, fu oggetto di pesanti cannoneggiamenti da parte delle artiglierie italiane, ma non venne mai conquistata. Dopo la Strafexpedition del 1916 rimase come punto di collegamento ottico con il sistema degli altipiani. Accesso: da passo Vezzena a piedi lungo la strada che porta al Pizzo di Levico. Non visitabile ...
. Da Vedere - Grande Guerra Trentino

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

Scopri tutto su

Forte Campo

Il consiglio del giorno per la montagna:

Forte Vezzena (Spiz Verle) - Passo Vezzena | TrekkinGO

18 mar 2015 - Consigli: Si suggerisce l'escursione al Forte Vezzena nel periodo estivo, preferibilmente in giornate terse, poiché il panorama che esibisce spazia a 360°; impressionante su tutto è il dislivello di 1300 metri sulla Val Sugana sottostante. Questo itinerario è apprezzato, grazie alla sua moderatezza, non solo ...
Facile escursione al Forte Vezzena, costruito dall'impero austro-ungarico tra il 1910-14 a scopo di osservatorio. Soprannominato "l'occhio degli altipiani"

Approfondisci

Creato da trekkingo.altervista.org

busa verle werk verle - Fortificazioni.net

Foto del forte intatto. Si trova al confine tra la provincia autonoma di Trento e quella di Vicenza, poco a levante del passo di Vezzena a poche centinaia di metri dalla strada per Asiago a quota 1554 m. Sorge sopra un dosso prativo, poco elevato dall'altopiano di Vezzena nel territorio comunale di Levico su di un area di 208 ...

Approfondisci

Creato da www.fortificazioni.net

Forte Busa Verle - APT Valsugana

Costruito dagli austriaci tra il 1907 e il 1914, sorge quasi al confine tra le province di Trento e Vicenza, sull’Altipiano di Vezzena, tra le malghe

Approfondisci

Creato da www.visitvalsugana.it

Forte Verle - Trentino Film CommissionTrentino Film Commission

Forte Larino. Lardaro. c/o Format - Via Zanella 10/2 - 38122 Trento Tel. 0461.493508 - 0461.493501 | Fax. 0461.495460 | Email filmcommission@provincia.tn.it. Promosso da. Membro di. © Copyright - All rights reserved - Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel ...

Approfondisci

Creato da www.trentinofilmcommission.it

Forte Verle

Altopiano di Asiago - Tra Storia e Natura - Forti Prima Guerra Mondiale 1915 1918 - Duration: 5:31 ...

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

FORTE VERLE

Ralph Breaks The Internet: Wreck-It Ralph 2 Official Teaser Trailer - Duration: 2:07. Walt Disney Animation ...

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Forte Busa Verle - Montagnando.it

Abbiamo visitato Il forte il 9 aprile 2007. Il forte si presenta praticamente distrutto e pericolante. Delle transenne bloccano l'ingresso e opportuni cartelli ne vietano l'ingresso. Ma il vero dramma del forte non sono state le cannonate della guerra ma lo smantellamento per il recupero di tutto il ferro avvenuto negli anni '30 del ...

Approfondisci

Creato da www.montagnando.it

Forte Busa Verle (Trento) - TripAdvisor

Forte Busa Verle, Trento: 4 recensioni, articoli e 3 foto di Forte Busa Verle, n.60 su TripAdvisor tra 136 attrazioni a Trento.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Forte Verle - Itinerari della Grande Guerra

Il Forte Verle si trova al confine tra il Trentino ed il Veneto, in località Passo Vezzena. Venne costruito tra il 1907 e il 1914 su un pianoro a 1506 metri s.l.m. per controllare il passaggio stradale e impedire un'eventuale invasione italiana proveniente dall'Altopiano di Asiago. Trovandosi in prima linea, fu una delle strutture ...

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

Trentino Grande Guerra - Werk Verle | Forte Busa Verle

Forte Busa Verle. A partire dal 1907, in previsione di uno scontro militare con l'Italia sui confini meridionali dell' Impero, il comando austriaco diede inizio ad una massiccia fortificazione degli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna allo scopo di garantirsi uno spazio di manovra per le truppe destinate all'offensiva verso la ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra

Approfondisci

Creato da www.trentinograndeguerra.it

Forte Busa Verle al passo Vezzena Lavarone Luserna Folgaria Altipiani Trentini Val D'Assa Altopiano Asiago Sette Comuni

Forte Busa Verle al passo Vezzena, Luserna Lavarone, fortezze austroungariche negli altipiani trentini, fotografie photo gallery storia passeggiate escursioni cicloturismo mountain bike itinerari naturalistici, centro Fondo Millegrobbe centro fondo Campolongo di Rotzo cima Verena val d'Assa Becco di Filadonna formaggio Vezzena forte spitz Vezzena forte Belvedere
ex forte di 'Busa Verle' (m.1504) al passo di Vezzena (Trento). Era uno dei capisaldi della linea austroungarica ed il primo coinvolto nella breve, ma intensissima, 'guerra dei forti'. Alle 3.55 del 24 maggio 1915 dal dirimpettaio forte Verena fu sparata la prima cannonata che sigilla l'entrata in guerra dell'Italia. Nelle settimane ...

Approfondisci

Creato da www.magicoveneto.it

Forte Verle - Wikipedia

Il Forte Verle (o più precisamente Forte Busa di Verle e in tedesco Werk Verle) è una fortificazione militare, situata sulla Piana di Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m s.l.m., in provincia di Trento, poco distante dal forte Vezzena. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano ed è una delle ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK