La Fortezza, eretta tra il 1833 ed il 1839 in onore dell'imperatore d'Austria Francesco I, è composta da tre grandi complessi: quello di Forte Basso, di Forte Medio e di Forte Alto, realizzati in enormi blocchi di granito secondo i dettami dello stile neoclassico. Forte Alto, pensato come un acropoli, un luogo dove rifugiarsi in ...
30 gen 2017 - “Iniziato l'anno 1833 sotto Francesco I – terminato l'anno 1838 da Ferdinando I”, é quanto riporta l'iscrizione in latino sovrastante il portale della fortezza. In soli cinque anni, più di 6000 manovali e militari costruirono, in uno dei punti più stretti della valle d'Isarco, un'opera di sbarramento delle dimensioni di ...
15 set 2011 - Completed in 2009 in Italy. Images by René Riller, Alessandra Chemollo . “Begun under Francis I in the year 1833 – completed by Ferdinand I in the year 1838”, reads the Latin inscription over the gate of the fortress. In...
Completed in 2009 in Italy. Images by René Riller, Alessandra Chemollo . “Begun under Francis I in the year 1833 – completed by Ferdinand I in the year 1838”, reads the Latin inscription over the gate of the fortress. In...
Forte di Fortezza, Fortezza - La fortezza museo. Tutte le informazioni e orari d'apertura, come arrivare, mappa, numero di telefono, e-mail. Il forte di Fortezza, in Valle Isarco, è oggi un museo adibito soprattutto a grandi manifestazioni culturali.
Il Forte di Fortezza in Valle Isarco (Alto Adige) è una fortezza di massicci blocchi di granito, che domina la gola a Sud del lago artificiale è apparentemente inespugnabile, pur essendo innocua: la "Franzensfeste" (Fortezza di Francesco), costruita nel 1832 - 1838 a difesa contro l'invasione nemica da sud e così chiamata in ...
Il Forte di Fortezza, la fortezza più forte dell'Europa dell'epoca. Fu così chiamato in onore dell'Imperatore Francesco I d'Austria
Il Forte di Fortezza (chiamato anche Franzensfeste in onore dell'imperatore Francesco I) è una delle opere militari austro-ungariche più imponenti presenti in Italia. L'intera struttura occupa un'area di un chilometro quadrato ed è stata eretta grazie all'utilizzo di oltre 20 milioni di mattoni e oltre 150 milioni metri cubi di granito ...
In occasione della mostra internazionale di arte moderna "Manifesta 7" e della Mostra interregionale 2009 la Provincia Autonoma di Bolzano, in stretta collaborazione con il Comune di Fortezza, ha effettuato i lavori di ristrutturazione necessari all'adeguamento del forte e delle aree adiacenti. Le due manifestazioni facevano ...
Con la sua imponente struttura e il labirinto di stanze, corridoi e scale, il Forte di Fortezza è considerato una delle più interessanti fortificazioni dell'area alpina e un capolavoro dell'architettura bellica austriaca. Edificato tra il 1833 e il 1838, ha vissuto alterne vicende, finché nel 2008 non è stato aperto al pubblico. Da allora ...
llll➤ L'imponente fortezza Fortezza nello stesso luogo in Valle Isarco è stata nei 19 Secolo, costruito e può essere visitato con visite guidate.
Fortezza - Franzenfeste: Un forte da vedere - Guarda 130 recensioni imparziali, 180 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Fortezza, Italia su TripAdvisor.
Il forte di Fortezza è la costruzione che domina tutta la valle nel passaggio stretto tra Fortezza e Varna. Progettata e costruita tra il 1833 e il 1838, era considerata a suo tempo una delle fortezze più sicure di tutto l'arco alpino. Questa fama non è però mai stata messa alla prova. La fortezza, grande 65.000 m2, è un ...
Lungo la strada del Brennero, sulla riva del lago artificiale di Fortezza, si erge una delle più imponenti fortificazioni dell'arco alpino. La fortezza, fatta di labirinti, scale e cunicoli, è stata costruita tra il 1833 ed il 1838 per volere dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria e si estende su una superficie di ca. 20 ettari. Il nome ...
L’imponente fortificazione della Valle Isarco risale al XIX secolo ed è stata costruita sotto l’impero di Ferdinando I d’Austria.
Il forte di Fortezza (in tedesco Festung Franzensfeste, in latino Francisci Oppidum) è un forte austriaco (solo successivamente divenne austro-ungarico) che sorge ad una quota di 750 m s.l.m., in Val d'Isarco all'incrocio con la Val Pusteria, in Alto Adige e appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine ...
Benvenuti nel Forte Asburgico di Fortezza, un luogo in cui l'antico e il moderno convivono in un connubio perfetto e la storia si intreccia con il presente per integrarsi nel dialogo. Il Forte Asburgico di Fortezza non è un museo nel senso comune del termine, ma è un luogo di incontro e di scambio culturale. Sin dal 2005 viene ...