Breve descrizione, caratteristiche geografiche-fisiche-politiche-economiche ecc..., informazioni, notizie per raggiungere le località e trascorrere il tempo libero negli Altipiani di Folgaria Lavarone Luserna.
L'associazione Montagna Amica di Trento propone una serie di escursioni in montagna "accessibili", ossia percorsi in montagna che possano essere effettivamente percorsi da tutti, privi di difficoltà tecniche e di pericoli che permettono di avvicinarsi all'affascinante mondo della montagna.
Le persone con lievi disabilità motorie possono comunque raggiungere comodamente il Forte di Busa Verle. Punti di appoggio: Nessuno. Descrizione dell'itinerario: Si parte dal Passo di Vezzena (mt. 1404), raggiungibile in auto da Lavarone lungo la "strada della Fricca" oppure da Caldonazzo e Levico lungo la "strada del ...
Forte Busa Verle. A partire dal 1907, in previsione di uno scontro militare con l'Italia sui confini meridionali dell' Impero, il comando austriaco diede inizio ad una massiccia fortificazione degli ... Come forte Campo fu oggetto a pesanti cannoneggiamenti da parte delle artiglierie italiane, ma non venne mai conquistato.
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Più volte forte Busa Verle rischiò di capitolare ma, seppur ridotto a un ammasso di rovine, riuscì ad arrivare all'inverno. Venne restaurato e servì come punto d'appoggio per la grande offensiva di primavera del 1916. Al suo interno combatterono anche lo scrittore-regista gardenese Luis Trenker e lo scrittore Fritz Weber.
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Il Forte Verle (o più precisamente Forte Busa di Verle e in tedesco Werk Verle) è una fortificazione militare, situata sulla Piana di Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m s.l.m., in provincia di Trento, poco distante dal forte Vezzena. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano ed è una delle ...
Il sentiero passa vicino all'ex forte austroungarico di Busa Verle; proseguiamo il percorso attraverso i prati fino a raggiungere il bosco che circonda Cima Vezzena. Qui inizia la parte ripida della salita. Protetti dall'ombra del bosco, saliamo lentamente dai quasi 1600 metri fino al limite del bosco. A quota 1850 circa, ...
Cima Vezzena, o Piz de Levico, è una montagna alta 1.908 m s.l.m., facile da raggiungere, con una bellissima vista panoramica sull’alta Valsugana.
18 mar 2015 - Più avanti si compie una grande curva a gomito, che conduce ad un piccolo boschetto di abeti rossi, dov'è situato semi nascosto il Forte Busa Verle a 1504 .... Il Forte Vezzena sorge sulla sommità della Cima di Vezzena, conosciuta anche come Pizzo di Levico, a 1908 m.s.l.m. Il panorama da questa cima è ...
Facile escursione al Forte Vezzena, costruito dall'impero austro-ungarico tra il 1910-14 a scopo di osservatorio. Soprannominato "l'occhio degli altipiani"
Forte Busa Verle. Costruito dagli austriaci tra il 1907 e il 1914, sorge quasi al confine tra le province di Trento e Vicenza, sull'Altipiano di Vezzena, tra le malghe Busa Verle e ... Come raggiungerlo: La fortezza è raggiungibile da Passo Vezzena lungo la strada che sale verso Cima Vezzena, percorribile solamente a piedi.
Costruito dagli austriaci tra il 1907 e il 1914, sorge quasi al confine tra le province di Trento e Vicenza, sull’Altipiano di Vezzena, tra le malghe
Forte Busa Verle. "Ogni tre minuti un colpo". Sorge sull'altura che domina Passo Vézzena, a 1554 m di quota. In combinazione con il Forte Lusérn aveva il compito di controllare la testata superiore della Val d'Assa. Disponeva di quattro obici in cupola corazzata, quattro cannoni da 6 cm e 15 postazioni di mitragliatrice.
Forte Busa Verle al passo Vezzena, Luserna Lavarone, fortezze austroungariche negli altipiani trentini, fotografie photo gallery storia passeggiate escursioni cicloturismo mountain bike itinerari naturalistici, centro Fondo Millegrobbe centro fondo Campolongo di Rotzo cima Verena val d'Assa Becco di Filadonna formaggio Vezzena forte spitz Vezzena forte Belvedere
ex forte di 'Busa Verle' (m.1504) al passo di Vezzena (Trento). Era uno dei capisaldi della linea austroungarica ed il primo coinvolto nella breve, ma intensissima, 'guerra dei forti'. Alle 3.55 del 24 maggio 1915 dal dirimpettaio forte Verena fu sparata la prima cannonata che sigilla l'entrata in guerra dell'Italia. Nelle settimane ...
Forte Busa Verle. Forte Busa Verle era parte del sistema difensivo sul confine austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Forte Busa Verle, I suoni delle Dolomiti. Il Forte Busa Verle risale alla Prima Guerra Mondiale ed è situato nei pressi del passo Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m. Costruito tra il 1907 e il 1914 ...
Più volte forte Busa Verle rischiò di capitolare ma, seppur ridotto a un ammasso di rovine, riuscì ad arrivare all'inverno. Venne restaurato e servì come punto d'appoggio per la grande offensiva di primavera del 1916. Al suo interno combatterono anche lo scrittore-regista gardenese Luis Trenker e lo scrittore Fritz Weber.
Come arrivare: percorrere la Strada Statale SS349 che collega Lavarone ad Asiago, All'altezza del Passo di Vezzena, una strada denominata "Via dei Forti" si stacca dalla rotabile principale e conduce in pochi minuti al Forte Verle PER MAGGIORI INFORMAZIONI Azienda per il turismo Valsugana Viale Vittorio Emanuele
Come si raggiunge: Dal passo Vezzena (TN) in una quindicina di minuti a piedi seguendo le indicazioni. La strada è asfaltata e dopo un centinaio di metri chiusa al traffico. ... Forte Busa Verle - Interni del forte Forte Busa Verle - Corridoio Forte Busa Verle - Passaggio angusto con scaletta Forte Busa Verle - Un'altra botola.