forte busa verle




Le meraviglie delle Dolomiti!

Forte Busa Verle – Werk Verle | Itinerari trekking on WordPress.com

Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 20 minuti Dislivello totale : 104 m Quota massima raggiunta : 1506 m Per salire al forte si deve raggiungere con l'auto il passo Vezzena , attraverso la strada che sale dalla valle dell'Astico passando per Lastebasse e poi salire per Nosellari e si passa a Monterovere e…

Approfondisci

Creato da itineraritrekking.com

Forte Busa Verle - TripAdvisor

Immagine di Forte Busa Verle, Trento: Forte Busa Verle - Guarda i 8'729 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Forte Busa Verle.

Approfondisci

Creato da it.tripadvisor.ch

Scopri tutto su

Forte Cima Vezzena

Il consiglio del giorno per la montagna:

GC5FG9D Werk Verle - Forte Busa Verle (Traditional Cache) in ...

26 ott 2014 - TESTIMONI DELL'IMPERO Il Forte Verle (o più precisamente Forte Busa Verle e in tedesco "Werk Verle") è una fortificazione militare, situata sulla Piana di Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m slm, in provincia di Trento, poco distante dal forte Vezzena ("Werk Spitz Verle" o, più comunemente "Spitz di ...
Geocaching is a treasure hunting game where you use a GPS to hide and seek containers with other participants in the activity. Geocaching.com is the listing service for geocaches around the world.

Approfondisci

Creato da www.geocaching.com

[BOMBARDAMENTO DEL] FORTE BUSA VERLE - Trentino Cultura

[BOMBARDAMENTO DEL] FORTE BUSA VERLE. 1915. Validità: PRESUNTA. Fondo: Fondo Generale Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Ente: GUER. Ente schedatore: Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Schedatore: TOMAZZONI GRAZIA. Collocazione: ALBUM 129. Note. SUL RETRO - N° ...

Approfondisci

Creato da www.cultura.trentino.it

Forte Busa Verle - Azienda per il turismo Folgaria, Lavarone e Luserna

Forte Busa Verle. "Ogni tre minuti un colpo". Sorge sull'altura che domina Passo Vézzena, a 1554 m di quota. In combinazione con il Forte Lusérn aveva il compito di controllare la testata superiore della Val d'Assa. Disponeva di quattro obici in cupola corazzata, quattro cannoni da 6 cm e 15 postazioni di mitragliatrice.

Approfondisci

Creato da www.alpecimbra.it

Forte Busa Verle - Da Vedere - Grande Guerra - Trentino

Forte Busa Verle. Forte Busa Verle era parte del sistema difensivo sul confine austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Forte Busa Verle, I suoni delle Dolomiti. Il Forte Busa Verle risale alla Prima Guerra Mondiale ed è situato nei pressi del passo Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m. Costruito tra il 1907 e il 1914 ...

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

Forte Verle - Itinerari della Grande Guerra

Il Forte Verle si trova al confine tra il Trentino ed il Veneto, in località Passo Vezzena. Venne costruito tra il 1907 e il 1914 su un pianoro a 1506 metri s.l.m. per controllare il passaggio stradale e impedire un'eventuale invasione italiana proveniente dall'Altopiano di Asiago. Trovandosi in prima linea, fu una delle strutture ...

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

busa verle werk verle - Fortificazioni.net

Foto del forte intatto. Si trova al confine tra la provincia autonoma di Trento e quella di Vicenza, poco a levante del passo di Vezzena a poche centinaia di metri dalla strada per Asiago a quota 1554 m. Sorge sopra un dosso prativo, poco elevato dall'altopiano di Vezzena nel territorio comunale di Levico su di un area di 208 ...

Approfondisci

Creato da www.fortificazioni.net

Forte Busa Verle (Trento) - TripAdvisor

Forte Busa Verle, Trento: 4 recensioni, articoli e 3 foto di Forte Busa Verle, n.60 su TripAdvisor tra 136 attrazioni a Trento.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Forte Busa Verle - APT Valsugana

Costruito dagli austriaci tra il 1907 e il 1914, sorge quasi al confine tra le province di Trento e Vicenza, sull'Altipiano di Vezzena, tra le malghe Busa Verle e Cima Verle a quota 1506. Insieme ai forti Campo di Luserna e Belvedere di Lavarone, costituiva la cintura difensiva più avanzata sul confine tra l'Impero ...

Approfondisci

Creato da www.visitvalsugana.it

Forte Busa Verle - Montagnando.it

Abbiamo visitato Il forte il 9 aprile 2007. Il forte si presenta praticamente distrutto e pericolante. Delle transenne bloccano l'ingresso e opportuni cartelli ne vietano l'ingresso. Ma il vero dramma del forte non sono state le cannonate della guerra ma lo smantellamento per il recupero di tutto il ferro avvenuto negli anni '30 del ...

Approfondisci

Creato da www.montagnando.it

Trentino Grande Guerra - Werk Verle | Forte Busa Verle

Forte Busa Verle. A partire dal 1907, in previsione di uno scontro militare con l'Italia sui confini meridionali dell' Impero, il comando austriaco diede inizio ad una massiccia fortificazione degli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna allo scopo di garantirsi uno spazio di manovra per le truppe destinate all'offensiva verso la ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra

Approfondisci

Creato da www.trentinograndeguerra.it

Forte Verle - Wikipedia

Il Forte Verle (o più precisamente Forte Busa di Verle e in tedesco Werk Verle) è una fortificazione militare, situata sulla Piana di Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m s.l.m., in provincia di Trento, poco distante dal forte Vezzena. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano ed è una delle ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Forte Busa Verle al passo Vezzena Lavarone Luserna Folgaria Altipiani Trentini Val D'Assa Altopiano Asiago Sette Comuni

Forte Busa Verle al passo Vezzena, Luserna Lavarone, fortezze austroungariche negli altipiani trentini, fotografie photo gallery storia passeggiate escursioni cicloturismo mountain bike itinerari naturalistici, centro Fondo Millegrobbe centro fondo Campolongo di Rotzo cima Verena val d'Assa Becco di Filadonna formaggio Vezzena forte spitz Vezzena forte Belvedere
ex forte di 'Busa Verle' (m.1504) al passo di Vezzena (Trento). Era uno dei capisaldi della linea austroungarica ed il primo coinvolto nella breve, ma intensissima, 'guerra dei forti'. Alle 3.55 del 24 maggio 1915 dal dirimpettaio forte Verena fu sparata la prima cannonata che sigilla l'entrata in guerra dell'Italia. Nelle settimane ...

Approfondisci

Creato da www.magicoveneto.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK