forte belvedere lavarone wikipedia




Le meraviglie delle Dolomiti!

Guida Lavarone - Wiki - Rete Comuni Italiani

9 ott 2014 - Notizie e documenti di Lavarone e dintorni (rist. anast. Trento, 1910), Desiderio Reich, Ed. Atesa (1987); Guida dell'Altipiano di Lavarone e Folgaria, C. Battisti (1907); Tra natura e storia. Con le ciaspole sugli altipiani di Asiago, Folgaria, Lavarone, Tonezza, Mario Busana - Alberto Manzan, Ed. Itinera ...

Approfondisci

Creato da rete.comuni-italiani.it

Lapidi sul forte Belvedere-Gschwent - Guida Lavarone Wiki

9 ott 2014 - Lavarone - Ricordando la visita di Vittorio Emanuele III.jpg. Nell' anno 1935. S.M. Vittorio Emanuele III. Re d'Italia. visitava questo forte. reso al silenzio. dalla vittoria italiana ...

Approfondisci

Creato da rete.comuni-italiani.it

Scopri tutto su

Forte Belvedere

Il consiglio del giorno per la montagna:

Forte Belvedere-Werk Gschwent, fortezza austro-ungarica - Guida ...

18 ott 2014 - GUIDA Lavarone/Forte Belvedere-Werk Gschwent, fortezza austro-ungarica ... Forte Gschwent-Belvedere il cofano di controscarpa ai giorni nostri ... Da qualche anno il forte è di proprietà del Comune di Lavarone e si è provveduto ad un accurato restauro per la messa in sicurezza, nonché la progettazione ...

Approfondisci

Creato da rete.comuni-italiani.it

Forte Belvedere Gschwent - ICS Da Vinci Cornaredo

Vista del forte al giorno d'oggi. Piantina del Forte Belvedere. Progettista dell'opera fu il Capitano di Stato Maggiore del. Genio ing. Rudolf Schneider, il quale lo costruì a partire dal 1908 sotto la direzione del Genio militare di Trento e. Cannone da 149 mm dell'artiglieria italiana seguendo le indicazioni dell'Imperiale e ...

Approfondisci

Creato da www.icsviadavinci.gov.it

forte belvedere lavarone wikipedia - Trento 2018

A partire dal 1907, in previsione di uno scontro militare con l'Italia sui confini meridionali dell'Impero, il comando austriaco diede inizio ad una massiccia fortificazione degli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna allo scopo di garantirsi uno spazio di manovra per le truppe destinate all'offensiva verso la pianura veneta.

Approfondisci

Creato da trento2018.it

FORTE BELVEDERE LAVARONE WIKIPEDIA - Trento 2018

MUSEO FORTE BELVEDERE GSCHWENT Questo museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra in Trentino APERTURA 2017-2018 dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 | dalle 10.00 alle 16.30 30 gennaio 2017 e 6 dicembre 2018 alle ore 10.30 visite guidate su prenotazione. In altri periodi aperto solo per ...

Approfondisci

Creato da trento2018.it

Forte Belvedere

Forte Belvedere Gschwent di Lavarone, forte austroungarico della grande guerra ospita il museo temativo

Approfondisci

Creato da www.fortebelvedere.org

Forte Pozzacchio - Wikipedia

Il forte Pozzacchio (precedentemente denominato in lingua tedesca Werk Valmorbia, quindi ri-tradotto in italiano in forte Valmorbia) è una fortezza militare austro-ungarica, sita alle pendici del monte Pasubio, in Vallarsa. Il forte appartiene allo "Sbarramento Adige-Vallarsa" del "Subrayon III" del grande sistema di ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Altopiano di Lavarone - Wikipedia

L'Altopiano di Lavarone è un altopiano delle Prealpi vicentine, posto nella provincia autonoma di Trento. Fa parte del Gruppo degli Altipiani. Indice. [nascondi]. 1 Geografia; 2 Lago; 3 Storia; 4 Note; 5 Voci correlate. Geografia[modifica | modifica wikitesto]. L'altopiano si trova ad un'altitudine media di 1000 metri nel Trentino ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Forte Verle - Wikipedia

Di dimensioni ridotte rispetto a forte Belvedere Gschwent di Lavarone e forte Campo Luserna, aveva una volumetria di circa 50.000 metri cubi. Durante la Grande Guerra nella guarnigione del forte combatterono anche lo scrittore austriaco Fritz Weber, autore del libro "Tappe della disfatta", e il regista e scrittore sudtirolese ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Lavarone - Wikipedia

Dal punto di vista storico, la testimonianza più importante attualmente presente sul territorio è Forte Belvedere Gschwent, una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata e oggi adibita a museo della prima guerra mondiale. All'entrata in guerra dell'Italia, Lavarone si trovò lungo la prima linea del fronte e la ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Forte Belvedere (disambigua) - Wikipedia

Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Forte Belvedere (Firenze) · Forte Belvedere (Genova) · Forte Belvedere (Lavarone). Estratto da ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Forte Belvedere - Wikipedia

Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di Boboli, vi si accede dalla costa San Giorgio, da via Belvedere o da via ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Forte Belvedere Gschwent - Wikipedia

La fortezza austro-ungarica di Lavarone (in Trentino), meglio nota come forte Belvedere Gschwent, (in tedesco: Werk Gschwent) sorge a quota 1 177 metri a sud della contrada Oseli su di uno sperone roccioso che si spinge verso la Valdastico e la valle del Rio Torto, dominandone le testate. Il forte appartiene al grande ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK