Geografia del Trentino-Alto Adige: Fiumi del Trentino-Alto Adige, Geografia Della Provincia Di Bolzano, Geografia Della Provincia Di Trento, Libro Inglese di Fonte Wikipedia. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Books LLC, Wiki Series, 9781232646686.
Turismo in Trentino. Informazioni turistiche su fiumi del trentino.
8 nov 2016 - Il paesaggio del Trentino-Alto Adige è composto da enormi massicci montuosi con dei scintillanti ghiacciai dove tra fitte nebbie si intravedono le valli. Dai monti e dai ghiacciai, scendono abbondanti le acque che in moltissimi anni hanno solcato il territorio e scavato le montagne al punto di trasformare ...
I fiumi maggiori del Trentina-Alto Adige sono 1'Isarco, che nasce vicino al valico del Brennero ed è lungo 95 chilometri, il Sarca, che si getta nel lago di Garda ed è lungo 78 chilometri, e l'Adige. Quest'ultimo, oltre a essere il corso d'acqua principale della regione, con i suoi 410 chilometri di lunghezza, è anche il secondo ...
Trentino-Alto Adige: Monti, colline, fiumi, mare, informazioni utili sul territorio e il paesaggio della Regione Trentino-Alto Adige
Dati geografici e scheda informativa del Trentino-Alto Adige.
Fonte: Wikipedia. Pagine: 26. Capitoli: Corsi d'acqua dell'Alto Adige, Fiumi della provincia di Trento, Brenta, Sarca/Mincio, Chiese, Drava, Palvico, Passirio, Noce, Rombonos, Avisio, Fossa di Bronzolo, Gamella, Cismon, Rio Gardena, Talvera, Isarco, Vanoi, Rienza, Astico, Rio Bria, Leno, Rio Sesto, Caffaro, Padola, Aurino, Ruf de Udai, Rio Luson, Rio Melz, Rio Solda, Rio di Fundres, Rio Funes, Travignolo, Rio Nero, Fossa Grande di Caldaro, Rio Fleres, Rio Casies, Mis, Rio di Vizze, Fossa Piccola di Caldaro, Rio Puni, Magnone, Rio Braies, Rio Ram, Trodena, Rio Senales, Saldura, Fossa Porzen, Rio Ridanna, Rio Vallarsa, Biois, Valsura, Moggio, Ega, Massangla, Rio Gadera, Rio Carlino, Ponale, Rio Anterselva, Rio Sache, Fersina, Plima, Rio Cameras, Grigno, Rio Sopranes. Estratto: Il Brenta un importante fiume italiano che scorre in Trentino-Alto Adige e in Veneto; uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po ed lungo circa 174 km. Le popolazioni dei territori attraversati dal fiume lo hanno sempre nominato al femminile. Questo nome indica, nel dialetto trentino e soprattutto in Valsugana, per estensione, le riserve di acqua che i paesi tenevano in caso di incendi. La storia e i ricordi ancestrali delle terribili alluvioni subite dalle popolazioni del Veneto centrale hanno coniato il termine "Brentana" per alluvione. Il suo nome cimbro invece Brintaal. In epoca romana il fiume era individuato come "Medoacus" (secondo una interessante interpretazione "in mezzo a due laghi" ovvero tra i laghi di origine e la zona lacustre delle foci, la laguna), o pi probabilmente in riferimento ai due bacini pi settentrionali della laguna di Venezia, quando esso seguiva come letto il corso dell'attuale Canal Grande ed ai suoi due lati vi erano i due suddetti bacini non ancora uniti in una laguna intera. Gli studiosi concordano che prima del 589 il fiume transitasse anche per Padova (Patavium, Patavas, ovvero "abitanti di palude") pi o m...
Fonte: Wikipedia. Pagine: 26. Capitoli: Corsi d'acqua dell'Alto Adige, Fiumi della provincia di Trento, Brenta, Sarca/Mincio, Chiese, Drava, Palvico, Passirio, Noce, Rombonos, Avisio, Fossa di Bronzolo, Gamella, Cismon, Rio Gardena, Talvera, Isarco, Vanoi, Rienza, Astico, Rio Bria, Leno, Rio Sesto, Caffaro, Padola, Aurino, ...
Canale Rimone o Canale Remon,Cascate di Riva,Cascate di Stieber,Cascate Nardis,Fiume Adige,Fiume Brenta,Fiume Chiese,Fiume Drava,Fiume Isarco,Fiume Passirio,Fiume Rienza,Fossa D'adige,Fossa di Bronzolo o Fossa di Ora,Fossa di Campo,Fossa di Vadena,Fosso di Caldaro,Laghi Cei,Lago Ampola,Lago ...
Montagna nel Trentino Alto Adige: l' idrografia (acque). I fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua nel Trentino Alto Adige.
Trentino Alto Adige - scheda della regione Trentino Alto Adige. ... La superficie del Trentino Alto Adige rappresenta il 4,5% del territorio nazionale. ... naturali regionali presenti in Trentino Alto Adige. Tra i principali ricordiamo il parco dell'Adamello Brenta, quello del Gruppo Tessa e il parco Vedrette di Ries-Aurina. Fiumi:.
Ma queste si stanno accumulando e avvicinando inesorabilmente con un nero sempre più minaccioso. Entro pochi secondi è scoppiato un temporale. Diluvia e un forte vento fa schiumare le onde del lago di montagna. Basta qualche attimo per trasformare un rivolo d'acqua in un torrente, il fiumiciattolo in una corrente che ...
Qui trovi informazioni sulla posizione, geologia e qualità biologica dei principali corsi d’acqua altoatesini.
Laghi, Fiumi, Altre Regioni. Lago di Garda. Fiume Isarco Fiume Rienza Fiume Passirio Fiume Drava Fiume Adige Fiume Brenta. Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia Romagna · Friuli Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Trentino Alto ...
Categoria:Fiumi del Trentino-Alto Adige. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca. Categoria che raggruppa voci riguardanti i fiumi del Trentino-Alto Adige. Altri progetti. Wikimedia Commons · Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Fiumi del ...
Passa a Fiumi - Laghi - Il più importante fiume del Trentino Alto Adige è l'Adige, attraversa la Regione per circa metà del suo corso, ricevendo come affluenti l'Isarco, il Rienza, il Noce e l'Avisio. Il Chiese e il Sarca sfociano sul Lago di Garda e non sono affluenti dell'Adige; inoltre il Brenta entra nel Veneto e sbocca ...
Àdige, 410,0, Presso il lago di Resia, Mare Adriatico (presso Chioggia). Brenta, 174,0, Laghi di Levico e di Caldonazzo, Mar Adriatico (presso Chioggia). Ordine Secondo. Drava, 749,0, Sella di Dobbiaco, Danubio (tra Croazia e Serbia). Chiese, 160,0, Monte Fumo (gruppo dell'Adamello), Oglio. Isarco, 95,5, Passo del ...
Fiumi e altri corsi d'acqua principali che attraversano la Regione Trentino-Alto Adige, suddivisi per ordine. Lunghezza, luogo sorgente e dove sfociano.