Cerca alberghi vicino a Natural Park Fanes -Sennes-Braies, Italia. Buona disponibilità e tariffe vantaggiose. Prenota online e paga in hotel. Zero commissioni.
Centro Visite Parco Fanes-Sennes-Braies San Vigilio in Marebbe, San Vigilio: 95 recensioni, articoli e 31 foto di Centro Visite Parco Fanes-Sennes-Braies San Vigilio in Marebbe, n.4 su TripAdvisor tra 12 attrazioni a San Vigilio.
Bambini in Montagna nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies - Scopri le 8 escursioni più belle. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni.
Laghi alpini, boschi e vette impressionanti sono caratteristiche del parco naturale Fanes-Sennes-Braies.
Il parco naturale Fanes -- Senes Braies è il volto splendente ed espressivo delle Dolomiti. / The Fanes-Senes-Braies national park is the shining and express...
La tua guida turistica per Parco Naturale Fanes-Senes-Braies . Tutte le informazioni e alloggi scelti, itinerari, attrattive, foto e mappa escursionistica.
Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies conta tra le aree protette più vaste dell'Alto Adige e comprende i comuni di Badia, Marebbe, La Val, Valdaora, Dobbiaco e Braies. La maggior parte della superficie boschiva è composta da fitti boschi di abete rosso, i quali rappresentano un ideale spazio vitale per numerosi animali ...
Il parco naturale occupa una superficie di 25.680 ettari e si estende dalla Valle di Braies a Dobbiaco e fino in Alta Badia.
Fanes – Senes – Braies Natural Park/Naturpark Fanes – Sennes – Prags. More photos. Set up in 1980, the Park covers more than 25,000 hectares in the Badia, Marebbe, Pusteria and Landro valleys, one of the most sparsely populated areas in South Tyrol, with its plateaux and peaks in the northern part of the Dolomites.
Il Parco Naturale Fanes Senes Braies occupa una superficie di 25.453 ettari e interessa i comuni di Badia, Braies, Dobbiaco, La Valle, Marebbe e Valdaora.
Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è una delle aree protette più grande dell’Alto Adige. Il centro visite a San Vigilio di Marebbe fornisce informazioni sul paesaggio e l’orso del Conturines.
Il Parco naturale Fanes-Senes-Braies include territori dei comuni di Badia, Braies, Dobbiaco, La Valle, Marebbe e Valdaora. I versanti rivolti verso la Val Pusteria segnano il confine settentrionale del parco, che a ovest è delimitato da pendii boschivi degradanti verso la Val Badia. A sud, il parco arriva fino ai confini della ...
Coordinate: 46°39′39.54″N 12°03′15.86″E / 46.660983°N 12.054405°E46.660983; 12.054405 (Mappa). Il parco naturale Fanes-Sennes-Braies (Naturpark Fanes-Sennes-Prags in tedesco e Parch natural Fanes-Senes-Braies in ladino) è un parco naturale della provincia autonoma di Bolzano. Fu costituito nel 1980, ...
Il parco naturale Fanes-Senes-Braies, dal 2009 Patrimonio Mondiale UNESCO , copre una superficie di 25.680 ettari e si estende tra i comuni di Badia e La Valle in Alta Badia, Braies, Dobbiaco, Marebbe e Valdaora. Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è attraversato dall'Alta Via Dolomitica n. 1 definita anche l'"Alta Via ...
Parco naturale Fanes-Senes-Braies - Il sito Patrimonio Mondiale UNESCO è il volto ridente delle Dolomiti - Il parco naturale Fanes-Senes-Braies, dal 2009 Patrimonio Mondiale UNESC , copre una
Il Parco Naturale Fanes Senes Braies comprende diverse località ed è un luogo incontaminato dove crescono specie protette.