Chi preferisce una gita più solitaria e tranquilla, può raggiungere il Rifugio Locatelli anche da Sesto lungo la Val Fiscalina e la Valle del Sasso Vecchio in circa 4 ore. Raccomandabile e meravigliosa è pure l'escursione al Rifugio Locatelli attraverso la Valle di Landro a Dobbiaco oppure la Val Campo di Dentro a San ...
Il rifugio Locatelli è uno dei più famosi rifugi delle Dolomiti. Non c'è da stupirsi visto il panorama offerto sulle Tre Cime.

101 che conduce lungo il lato sud delle Tre Cime fino al Rifugio Lavaredo (2.344 m s.l.m.). Da qui proseguiamo per un piccolo sentiero a sinistra che porta alla Forcella di Lavaredo a 2.454 m s.l.m.. Si gode di una stupenda vista panoramica, non solo sulle vallate attorno, ma anche sul lato nord delle Tre Cime di Lavaredo.
Il Giro delle Tre Cime, le vette più famose delle Dolomiti, è una delle più belle camminate nelle Dolomiti di Sesto.
Il Rifugio consente l'alloggio sino a 140 persone, 40 letti in camerette e 100 cuccette in dormitorio. Dalla grande terrazza panoramica si gode di una meravigliosa vista sulle Tre Cime di Lavaredo e il Monte Paterno. Il rifugio può essere raggiunto facilmente lungo il sentiero 101 partendo dal Rifugio Auronzo (Giro delle Tre ...
Le baite e i rifugi Dolomiti sono ideali come meta di un'escursione sugli alpeggi oppure come sosta di ristoro durante un tour più lungo nella zona delle Tre Cime.
Tempo di percorrenza: in mezz'ora al rifugio di Fondovalle; in 2h30'-3h al rifugio Locatelli o al Sasso di Sesto. ... parte dal parcheggio a pagamento nei pressi dell'Hotel Dolomiti (località Piano Fiscalino, 1450 mslm), nel cuore della val Fiscalina, laterale che si addentra verso le Dolomiti nei pressi di Moso (Sesto Pusteria).
Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno. Scopri i percorsi adatti a te!
Tempo di percorrenza: Rifugio Locatelli ore 3, traversata al Rif. Comici, ore 2, discesa ore 1.45, complessivamente ore 6.45. Caratteristiche: grande giro su bei sentieri segnati e molto battuti. Richiede passo sicuro e buona condizione fisica (circa 1150m di dislivello!). Punto di appoggio: Rifugio Fondo Valle Fiscalina (da ...
Punto di partenza : Hotel Alpenblick Treno/mezzi pubblici : autolinea Dobbiaco- San Candido- Sesto; Tempo di percorrenza : Rifugio Locatelli ore 3, ...
In seguito si procede brevemente verso la Forcella Pian di Cengia (2522 mt.), per scendere, prima ripidamente e poi nel piano, verso nord attraverso il tratto ghiaioso fino al Rifugio Locatelli. La vista da lì è leggenda! Dal rifugio si scende sul sentiero numero 102 in direzione nord-est attraverso il romantico paesaggio della ...
Un'escursione che porta a tre rifugi diversi, con vista sulle montagne che dominano il paesaggio: il Paterno e naturalmente le Tre Cime di Lavaredo!

18 feb 2015 - Al Rifugio Locatelli dal Rifugio Auronzo: una camminata alla base delle Tre Cime di Lavaredo, tra Dolomiti del Veneto e della Val Pusteria, in Alto Adige.
Al Rifugio Locatelli dal Rifugio Auronzo: una camminata alla base delle Tre Cime di Lavaredo, tra Dolomiti del Veneto e della Val Pusteria, in Alto Adige
E' una classicissima, questa escursione ad anello nel cuore delle Dolomiti di Sesto: incontreremo tre dei più noti rifugi della zona e avremo il piacere di ... Dopo essere passati sotto i curiosi pinnacoli che si trovano sulla cresta soprastante si arriva anche alla forcella di Toblin ed al rifugio Locatelli (m 2405) dove ci attende la ...
Locatelli - La Torre di Toblin Locatelli - Le Crode dei Piani, è visibile il sentiero che porta al Rifugio Pian Locatelli - Da sn: il Paterno - due delle Tre Cime - il .... Da Bolzano autostrada del Brennero, uscita Bressanone, percorrere tutta la Val Pusteria, a San Candido prendere a destra per Sesto, proseguire per Bagni di Moso, ...

Video da parte di Giulio Bovio
Salendo su un terreno a gradini e lungo alcune serpentine raggiungete il Rifugio Locatelli delle Tre Cime di Lavaredo. La vista da qui è davvero unica. Qui potrete fermarvi per fare una sosta e recuperare le energie. Al ritorno potrete seguire lo stesso percorso di andata oppure seguire il sentiero che porta sul Sasso di ...
llll➤ Rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo Consigli per avventure all'aria aperta presentati da alto-adige.com

9 giu 2017 - Piccola valle tranquilla e protetta, laterale della val Pusteria, che si snoda da Sesto incuneandosi verso sud nel Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo. ... La via di trekking più classica della valle è l'ascesa al rifugio Locatelli, proprio ai piedi delle famosissime ed emozionanti Tre Cime di Lavaredo.
29 ago 2006 - Escursione al rifugio Locatelli alle Tre cime di Lavaredo. ... La zona della Val Pusteria, della Val Fiscalina e delle tre cime di Lavaredo stesse, storicamente sono state campo di battaglia durante la prima guerra mondiale. Esistono ... Difatti il confine Austriaco è a pochissimi chilometri da Sesto Pusteria.
Escursione al rifugio Locatelli alle Tre cime di Lavaredo
Tra le tante meravigliose escursioni, che l'Alta Pusteria ha da offrire in estate agli amanti della montagna, il giro dalla Val Fiscalina a Sesto, fino al Rifugio Locatelli, e ritorno, è uno dei tour più classici e più belli. Questo percorso circolare inizia in Val Fiscalina a Sesto, che si può raggiungere con l'auto privata (attenzione ...
L'escursione dalla Val Fiscalina al Rifugio Locatelli è un po' faticosa, ma è una meravigliosa esperienza. Buon divertimento in passeggiata!

Le Tre Cime di Lavaredo, tra le architetture di roccia più celebri e ardite delle Dolomiti, sono la meta dell’escursione che vi proponiamo, uno degli itinerari più classici e gratificanti delle Dolomiti.
Sesto - San Candido. Dettagli » · Inverno - Passeggiate col passeggino - Gasthof Panorama – Rifugio Pendio Monte Elmo (asfalto). Gasthof Panorama – Rifugio Pendio Monte Elmo Una piacevole passeggiata dal Gasthof Panorama fino al rifugio Pendio Monte Elmo. Lunghezza: 1,1 km. Dislivello: 60 m. Luogo: Sesto.
13 apr 2014 - a Sesto in Pusteria svoltare verso la Valle Fiscalina (Impianti sci Prati della Croda Rossa) e andare sino a fondo valle dove si lascia l'auto. descrizione itinerario: Partenza dal parcheggio in Val Fiscalina (mt 1454) si segue la pista da fondo sino al Rifugio al Fondovalle (mt 1548) e si prosegue a destra nella ...