Inverno al Brennero - Scopri le 24 escursioni più belle. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni.
Scoprite il Tirolo lungo percorsi avventurosi a tema, in interessante musei e in monumenti densi di storia.
Una vacanza sul Brennero in Valle Isarco, Alto Adige, ti sorprenderà con tante opportunità per il tempo libero. Cosa aspetti?
Inoltre la regione di Baselga di Pinè è anche molto comoda da raggiungere grazie alla sua vicinanza all'Autostrada del Brennero A22 (uscita Trento Centro, 23 km) e alla possibilità di utilizzare il treno fino al capoluogo e poi utilizzando i pullman della società Trentino Trasporti che in poco più di mezz'ora vi conducono da ...
Cosa vedere a Baselga di Pin
Vacanze in estate e in inverno a Colle Isarco, un sacco di divertimento per tutta la famiglia. Strutture perfette che vi faranno vivere una vacanza senza preoccupazioni. Nella zona sciistica ed escursionistica di Ladurns trovate il divertimento sugli sci e lo slittino in inverno e trekking avventuroso in estate. Per i piú avventurosi ...
1 nov 2016 - L'inverno è la stagione ideale per gli appassionati di sci che non vogliono chiudersi in un villaggio di montagna, ma cercano un centro di più ampio respiro. ... Lungo la stessa direttrice del Brennero passa anche la ferrovia, che in circa 40 minuti di percorso collega la città italiana di Brennero con Innsbruck.
La guida di Innsbruck con tutte le informazioni turistiche sulla capitale del Tirolo.
10 gen 2018 - Cosa vedere a Innsbruck e Salisburgo in inverno: informazioni generali. La regione è molto bella in questo periodo dell'anno, in quanto è possibile apprezzare il paesaggio invernale delle splendide montagne austriache. Il paesaggio era infatti imbiancato dal traforo del Brennero in poi e il fatto di essere ...
Cosa vedere a Innsbruck e Salisburgo in inverno. La visita alle città, alle miniere di sale di Salisburgo e al museo Swarovski.
7 mar 2017 - Bolzano - Bozen, cosa vedere e quando andare: il meglio del capoluogo dell'Alto Adige fra Mercatini di Natale, musei, castelli, vino e gite in montagna. ... della provincia autonoma di Bolzano: si tratta del capoluogo più settentrionale d'Italia (il Brennero, confine con l'Austria, dista un'ottantina di chilometri).
6 gen 2013 - Cosa è? Esperto locale. di Alto Adige, Alta Pusteria, Merano. Contributore livello. 522 post. 225 recensioni. Salva risposta. 3. Re: Dove andare a fare una .... Io da piccola ho vissuto al Brennero, mi ricordo montagne e montagne di neve, l'inverno arrivava molto presto e durava moooooolto a lungo... chissà i ...
Volevo dei consigli dove poter andare a passare 4 giorni in montagna non essendo sciatori e quindi cercavo un posto dove ci siano delle attività per bambini e qualche bel centro da visitare
Nella stagione invernale Fleres è coperto di un manto nevoso che fa gioire coloro che amano le attività invernali all'aperto. Questo paesaggio da favola invita a fare escursioni con le ciaspole, scialpinismo, camminate invernali oppure a trascorrere una giornata nel comprensorio sciistico di Ladurno, dove anche lo sciatore ...
La Val di Fleres, detta anche “valle dell’argento”, è una meta per chi apprezza la natura incontaminata.
Il Tribulaun di Fleres (3.097 m), l’area sciistica di Ladurno in Val di Fleres e le fonti termali di Brennero sono le maggior attrazioni del comune.
Passa a Cosa fare - Nel periodo invernale si hanno a disposizione 15 chilometri di piste da sci, servite da due seggiovie quadriposto con ammorsamento automatico (Ladurns) e uno skilift in località San Antonio (St. Anton). Vi sono inoltre due piste da fondo e una pista per lo slittino. Sentieri. Nel periodo estivo si ...
Escursione invernale Val di Fleres. Brennero. Mostra dettagli facile. Attraverso belle radure il tour conduce in salita fino alla Punta Bianca. Durata: 4:30 h. Distanza: 12.0km. Dislivello: 1430 m ...
Punto di partenza: Terme di Brennero. Difficoltà: abbastanza difficile. Da Vipiteno si percorre la strada che porta al passo, fermandosi a km 1,5 prima di Brennerbad ... » ulteriori informazioni · Escursione invernale alla Malga Calice · Escursione invernale alla Malga Calice. Lunghezza: 4,2 km. Punto di partenza: Val Racines.