comuni in provincia di bolzano per altitudine




Le meraviglie delle Dolomiti!

Servizio Statistica - Provincia autonoma di Trento

Approfondisci

Creato da www.statistica.provincia.tn.it

Val di Non - Trentino

UN'ANALISI DINAMICA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE. IN PROVINCIA DI TRENTO ATTRAVERSO I CENSIMENTI. Popolazione residente, per altitudine, densità ed ampiezza demografica. I223 comuni della provincia di Trento si collocano tra l'altitudine di Riva del garda (73 m s.l.m.) e Arco (91 m s.l.m.), situati in ...

Approfondisci

Creato da www.trentino.com

Scopri tutto su

dolomiti 1000 metri

Il consiglio del giorno per la montagna:

Proves - Wikipedia

La valle è punto di partenza ideale per escursioni nelle Dolomiti di Brenta, sulla Mendola, sull'Ortles, ma anche verso Caldaro e Merano in Alto Adige ed è nota ... Livo. Situato a 740 m di altitudine, Livo si trova nel cuore dell'Altopiano del… ... Il comune di Predaia in Val di Non unisce i paesi dei pendii sud occidentali del…

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Tirolo (comune) - Wikipedia

Proves (Proveis in tedesco) è un comune italiano di 261 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Indice. [nascondi]. 1 Origini del nome; 2 Storia. 2.1 Stemma. 3 Società. 3.1 Ripartizione linguistica; 3.2 Evoluzione demografica. 4 Amministrazione; 5 Note; 6 Bibliografia; 7 Altri progetti. Origini del ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Rodengo - Wikipedia

Tirolo (Tirol in tedesco), chiamato anche Dorf Tirol per distinguerlo dalla regione Tirol, a cui ha dato comunque il nome, è un comune italiano di 2 455 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, presso Merano. Appartiene al comprensorio del Burgraviato e sorge nel cuore del parco naturale ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Avelengo - Wikipedia

Rodengo (Rodeneck in tedesco) è un comune italiano di 1 207 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che si trova su di una terrazza sopra la forra della Rienza. Con solo lo 0,26% di abitanti di madrelingua italiana, è il secondo comune della penisola, dopo Martello, con la più bassa ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Primi comuni italiani per altitudine - Wikipedia

Avelengo (Hafling in tedesco) è un comune italiano di 763 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Fa parte del comprensorio del Burgraviato. Il comune è noto per aver dato il nome alla razza equina Avelignese. Chiesa di San Giovanni. Chiesa di Santa Caterina ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Comuni per altitudine | inalto.org

Il seguente è un elenco dei primi 30 comuni italiani per altitudine, in ordine decrescente. L'altitudine indicata coincide con l'altezza sul livello del mare della casa comunale espressa in metri. Sestriere, il comune più alto d'Italia. Livigno · Chamois · Rhêmes-Notre-Dame · Ayas ...

Approfondisci

Creato da www.inalto.org

Località dell'Alto Adige principali destinazioni vacanze - Dolomiti ...

9, Sampeyre · Comuni del Piemonte. 10, Santa Cristina Valgardena, Italia, Trentino-Alto Adige, Provincia di Bolzano, Santa Cristina Valgardena, #11-50kmq, #1001-1500m, #1001-5000 abitanti. 11, Sordevolo · Italia, Piemonte, Provincia di Biella, Sordevolo. 12, Stenico · Italia, Trentino-Alto Adige, Provincia di Trento, ...
Principali destinazioni

Approfondisci

Creato da www.veramontagna.it

Trentino-Alto Adige: Clima e Dati Geografici - Comuni Italiani

4 ott 2010 - Il comune di Fiè allo Sciliar è un luogo idilliaco ai piedi delle spettacolari cime dolomitiche dello Sciliar nelle Alpi di Siusi in provincia di Bolzano in Alto Adige. Il paese di Fiè allo Sciliar è rinomato per le sue specialità gastronomiche oltre che per essere circondato da una meravigliosa flora e fauna. Il Parco ...
Regioni e province confinanti della Regione Trentino-Alto Adige. Minimo e massimo per altitudine e gradi giorno di energia, distribuzione zone climatiche

Approfondisci

Creato da www.comuni-italiani.it

Clima e Dati Geografici Provincia di Bolzano - Comuni Italiani

Clima e Dati Geografici per Provincia. Provincia, Altitudine Minima, Altitudine Massima, Altitudine Media (casa comunale), Gradi Giorno Minimo, Gradi Giorno Massimo. Provincia di Bolzano, 207, 3.905, 850, 2.721, 5.135. Provincia di Trento, 65, 3.769, 700, 2.276, 4.918 ...
Province confinanti della Provincia di Bolzano (Trentino-Alto Adige). Minimo e massimo per altitudine e gradi giorno di energia, distribuzione zone climatiche

Approfondisci

Creato da www.comuni-italiani.it

Comuni più alti

Province confinanti della Provincia di Bolzano (Trentino-Alto Adige). Minimo e massimo per altitudine e gradi giorno di energia, distribuzione zone climatiche.
Dati statistici, demografici, territoriali, amministrativi, politici, contatti e recapiti di tutti i Comuni italiani

Approfondisci

Creato da www.comuniverso.it

Comuni provincia autonoma di Bolzano - Tuttitalia

Regione, Provincia, Comune, Zona altimetrica, Altitudine (m.s.l.m.), Superficie (kmq) ... 16, Trentino-Alto Adige, Bolzano, Corvara in Badia, Montagna Interna, 1500, 3152, 1568, 38,92, 1.369. 17, Trentino-Alto Adige, Bolzano, Selva di Val Gardena, Montagna Interna, 1400, 3179, 1563, 56,24, 2.613. 18, Piemonte, Torino ...
Elenco dei primi e degli ultimi Comuni della provincia autonoma di Bolzano in ordine alfabetico, con popolazione residente, superficie territoriale, densita e altitudine.

Approfondisci

Creato da www.tuttitalia.it

Comuni del Trentino-Alto Adige per altitudine - Tuttitalia

La classifica dei Comuni del Trentino-Alto Adige ordinata per altitudine (metri sopra il livello del mare), con popolazione residente, densità di popolazione, e superficie territoriale.

Approfondisci

Creato da www.tuttitalia.it

Comuni della Provincia di Bolzano per altitudine - Tuttitalia

La classifica dei Comuni della provincia autonoma di Bolzano ordinata per altitudine (metri sopra il livello del mare), con popolazione residente, densità di popolazione, e superficie territoriale.

Approfondisci

Creato da www.tuttitalia.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK